L’abbandono di numerosi edifici e intere parti di tessuto co¬struito è una delle realtà più problematiche che, a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, colpisce le grandi me¬tropoli (italiane e non). Queste porzioni di aree dismesse, di tessuto urbanizzato e di patrimonio edilizio, infatti, costituiscono spesso, come nel caso milanese, una città all’interno della città e il recen¬te censimento, del giugno 2014, ne è una prova tangibile. Sono stati rilevati infatti a Milano, in quell’occasione, circa 160 immobili privati in stato di abbandono e di forte de¬grado. Si tratta di manufatti appartenenti alle diverse categorie ti¬pologiche: si va dagli edifici residenziali a quelli del terziario passando per gli spazi commerciali e produttivi. Le dimensioni variano: da piccoli lotti interclusi a torri mul¬tipiano, come il caso della emblematica Torre Galfa, posta in un’area centralissima della città. La mappatura degli stessi immobili permette una prima fase conoscitiva di quel lavoro ampio e decisamente complesso di analisi e ricucitura dell’urbanizzato che prende in consi¬derazione un modo di operare diverso da quello degli anni passati; prevede infatti il recupero del patrimonio edilizio esistente. Si assiste pertanto, negli ultimi tempi, ad un’inversione di tendenza, dove alla voce “espansione” se ne affianca un’altra, quella della “conversione”. All’interno del territorio milanese, tra i diversi casi di stabili o aree abbandonate, abbiamo deciso di prendere in esame una delle situazioni forse più controverse e discusse, sia per localizzazione che per tipologia di intervento. L’immobile, a cui facciamo riferimento, si presenta come un non finito, un edificio concepito, nel progetto iniziale, per ospitare uffici, attività commerciali e parcheggi sia pubblici che privati. E’ sito tra via Gaetano de Castilla e via Federico Confalonieri, nella zona meglio conosciuta come “Lunetta dell’Isola” (zona 9). Chiamato in tono dispregiativo “Ligrestone” dagli abitanti del quartiere, in riferimento alla proprietà, il palazzo appare come una realtà ormai statica e incombente all’interno dell’Isola. La sua storia, dalla nascita nel 2005 con l’acquisto del terre¬no sino alla realizzazione non ultimata, si delinea come una vicenda travagliata, una sorta di odissea giudiziaria che vede diversi protagonisti: da una parte la proprietà (la Im.co. della famiglia Ligresti) e dall’altra i Comitati di residenti, contrari alla cementificazione dell’area. Allo stato attuale, in seguito a sequestri e riprese dei lavori fino al nuovo provvedimento giudiziario da parte del Tribunale fal¬limentare (14 giugno 2012), la situazione appare quasi para¬dossale; ciò è dovuto soprattutto all’ubicazione della struttura: un crocevia di primaria importanza per Milano, al limite tra il tessuto denso e compatto della città storica e quello di più ampio respiro, derivante dalla grande trasformazione urbani¬stica che ha coinvolto negli ultimi anni le zone di Repubblica, Varesine, Porta Nuova, Garibaldi e Lunetta-Isola. Lo scheletro in cemento armato di circa 60 metri d’altezza risulta quindi oggi in forte contraddizione rispetto ai vari ambiti che caratterizzano l’area in cui si inserisce: esso appare avulso e svincolato dal contesto, non trova un punto d’unione con gli edifici di nuova costruzione né tanto meno con il tes¬suto consolidato a cui dà le spalle. Oltre alle dimensioni e all’orientamento discutibile, rispetto all’edificato, non trova ragion d’essere anche l’originaria de¬stinazione d’uso dell’immobile che, oltre al terziario e agli spazi commerciali, prevedeva di inserire un elevato numero di parcheggi fuori terra; un ulteriore paradosso, secondo noi, quello di incentivare il traffico privato in centro città, vista la centralità del quartiere e l’immediata disponibilità del servizio di trasporto pubblico. Per questo motivo, il nostro lavoro di tesi si prefigge l’obiet¬tivo di convertire la destinazione d’uso dello stabile, consi¬derando quest’ultimo, oggetto non-finito, alla stregua di un edificio per uffici abbandonato. Il nostro lavoro di studio per un riutilizzo dell’edificio si in¬serisce quindi nella realtà attuale sia della città di Milano che delle altre città europee, come vedremo in seguito. A supporto di questa metodologia di intervento si è deciso di sostenere e motivare la tematica affrontata mediante un breve approfondimento teorico. Quest’ultimo si divide in 3 sezioni: il tema dell’in¬tervento sull’architettura esistente, il progetto di conversione dell’edificio milanese di via de Castillia e l’analisi dei casi studio. Questi ultimi, che prendono in considerazione principalmente esempi di applicazione europei, cercano pertanto di mostrare come la conversione degli stabili e la loro trasformazione sia una tecnica ormai diffusa sotto svariati aspetti che intende inoltre preservare il valore originale dell’edificio, conferendo oltremodo un valore aggiunto.

Abitare lo scarto : convertire un edificio non finito a Milano

VASSENA, FEDERICA;CORTI, MADDALENA
2013/2014

Abstract

L’abbandono di numerosi edifici e intere parti di tessuto co¬struito è una delle realtà più problematiche che, a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, colpisce le grandi me¬tropoli (italiane e non). Queste porzioni di aree dismesse, di tessuto urbanizzato e di patrimonio edilizio, infatti, costituiscono spesso, come nel caso milanese, una città all’interno della città e il recen¬te censimento, del giugno 2014, ne è una prova tangibile. Sono stati rilevati infatti a Milano, in quell’occasione, circa 160 immobili privati in stato di abbandono e di forte de¬grado. Si tratta di manufatti appartenenti alle diverse categorie ti¬pologiche: si va dagli edifici residenziali a quelli del terziario passando per gli spazi commerciali e produttivi. Le dimensioni variano: da piccoli lotti interclusi a torri mul¬tipiano, come il caso della emblematica Torre Galfa, posta in un’area centralissima della città. La mappatura degli stessi immobili permette una prima fase conoscitiva di quel lavoro ampio e decisamente complesso di analisi e ricucitura dell’urbanizzato che prende in consi¬derazione un modo di operare diverso da quello degli anni passati; prevede infatti il recupero del patrimonio edilizio esistente. Si assiste pertanto, negli ultimi tempi, ad un’inversione di tendenza, dove alla voce “espansione” se ne affianca un’altra, quella della “conversione”. All’interno del territorio milanese, tra i diversi casi di stabili o aree abbandonate, abbiamo deciso di prendere in esame una delle situazioni forse più controverse e discusse, sia per localizzazione che per tipologia di intervento. L’immobile, a cui facciamo riferimento, si presenta come un non finito, un edificio concepito, nel progetto iniziale, per ospitare uffici, attività commerciali e parcheggi sia pubblici che privati. E’ sito tra via Gaetano de Castilla e via Federico Confalonieri, nella zona meglio conosciuta come “Lunetta dell’Isola” (zona 9). Chiamato in tono dispregiativo “Ligrestone” dagli abitanti del quartiere, in riferimento alla proprietà, il palazzo appare come una realtà ormai statica e incombente all’interno dell’Isola. La sua storia, dalla nascita nel 2005 con l’acquisto del terre¬no sino alla realizzazione non ultimata, si delinea come una vicenda travagliata, una sorta di odissea giudiziaria che vede diversi protagonisti: da una parte la proprietà (la Im.co. della famiglia Ligresti) e dall’altra i Comitati di residenti, contrari alla cementificazione dell’area. Allo stato attuale, in seguito a sequestri e riprese dei lavori fino al nuovo provvedimento giudiziario da parte del Tribunale fal¬limentare (14 giugno 2012), la situazione appare quasi para¬dossale; ciò è dovuto soprattutto all’ubicazione della struttura: un crocevia di primaria importanza per Milano, al limite tra il tessuto denso e compatto della città storica e quello di più ampio respiro, derivante dalla grande trasformazione urbani¬stica che ha coinvolto negli ultimi anni le zone di Repubblica, Varesine, Porta Nuova, Garibaldi e Lunetta-Isola. Lo scheletro in cemento armato di circa 60 metri d’altezza risulta quindi oggi in forte contraddizione rispetto ai vari ambiti che caratterizzano l’area in cui si inserisce: esso appare avulso e svincolato dal contesto, non trova un punto d’unione con gli edifici di nuova costruzione né tanto meno con il tes¬suto consolidato a cui dà le spalle. Oltre alle dimensioni e all’orientamento discutibile, rispetto all’edificato, non trova ragion d’essere anche l’originaria de¬stinazione d’uso dell’immobile che, oltre al terziario e agli spazi commerciali, prevedeva di inserire un elevato numero di parcheggi fuori terra; un ulteriore paradosso, secondo noi, quello di incentivare il traffico privato in centro città, vista la centralità del quartiere e l’immediata disponibilità del servizio di trasporto pubblico. Per questo motivo, il nostro lavoro di tesi si prefigge l’obiet¬tivo di convertire la destinazione d’uso dello stabile, consi¬derando quest’ultimo, oggetto non-finito, alla stregua di un edificio per uffici abbandonato. Il nostro lavoro di studio per un riutilizzo dell’edificio si in¬serisce quindi nella realtà attuale sia della città di Milano che delle altre città europee, come vedremo in seguito. A supporto di questa metodologia di intervento si è deciso di sostenere e motivare la tematica affrontata mediante un breve approfondimento teorico. Quest’ultimo si divide in 3 sezioni: il tema dell’in¬tervento sull’architettura esistente, il progetto di conversione dell’edificio milanese di via de Castillia e l’analisi dei casi studio. Questi ultimi, che prendono in considerazione principalmente esempi di applicazione europei, cercano pertanto di mostrare come la conversione degli stabili e la loro trasformazione sia una tecnica ormai diffusa sotto svariati aspetti che intende inoltre preservare il valore originale dell’edificio, conferendo oltremodo un valore aggiunto.
MELOTTO, BRUNO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Corti_Vassena_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 18.86 MB
Formato Adobe PDF
18.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 29.21 MB
Formato Adobe PDF
29.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 59.76 MB
Formato Adobe PDF
59.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 59.71 MB
Formato Adobe PDF
59.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 114.6 MB
Formato Adobe PDF
114.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 36.34 MB
Formato Adobe PDF
36.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 13.98 MB
Formato Adobe PDF
13.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.63 MB
Formato Adobe PDF
14.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 46.57 MB
Formato Adobe PDF
46.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 24.82 MB
Formato Adobe PDF
24.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 38.19 MB
Formato Adobe PDF
38.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 33 MB
Formato Adobe PDF
33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Corti_Vassena_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.95 MB
Formato Adobe PDF
56.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103925