L’oggetto di studio della tesi è il Castello Masegra di Sondrio. Il lavoro si è articolato partendo dall'inquadramento storico‐geografico del Castello di Masegra all'interno del vasto sistema fortificato della Valtellina. In particolare, sono stati individuati i principali avvenimenti storici, le tipologie di fortificazione presenti e le soglie storiche evolutive delle architetture fortificate. Successivamente, è stato effettuato un approfondito studio del manufatto attraverso campagne di rilievo diretto in situ, rilievi con tecnologia laser scanner con restituzione dei dati su base di nuvole di punti georeferenziate, e da una ricerca storica sulla base di fonti bibliografiche e documenti d’archivio rinvenuti. I dati raccolti sono stati confrontati ed interpretati, dando origine ad elaborati grafici che restituiscono e permettono di analizzare le geometrie del castello, (Incrociando le analisi delle unità stratigrafiche, le indagini diagnostiche, i dati elaborati a partire dall’analisi geometrica e le osservazioni fatte in loco, con le informazioni emerse dallo studio dei documenti di archivio e delle fonti bibliografiche, è stato quindi possibile ipotizzare le soglie storico‐cronologiche dell’intero complesso. Tutte le analisi effettuate sono in seguito convogliate nell’elaborazione di un modello tridimensionale con tecnologia BIM (Building Information Model) in grado di racchiudere dentro di se il patrimonio di dati raccolti e renderlo fruibile in maniera condivisa. In questa stessa fase ci si è anche confrontati con il problema della modellazione e della gestione della complessità geometrica di un edificio storico, all'interno di un software di modellazione parametrica progettato per edifici di nuova costruzione. Il risultato è stato quello di ottenere un modello parametrizzato del castello contenente tutte le fasi di storiche di costruzione individuate durante le fasi di ricerca, rilievo ed analisi. Infine si è cercato, attraverso l’analisi e la sperimentazione delle recenti tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata disponibili su device quali Telefoni, Smartphone e Tablet, la possibilità di mettere a disposizione il modello BIM, e quindi tutte le informazioni in esso contenute o ascrivibili, sia per gli operatori di settore che per fini divulgativi e turistici.

HBIM vs augmented information a partire dai rilievi di Castel Masegra. Conoscere, rappresentare, divulgare

LOSTAFFA, FRANCESCO;VILLA, LUCA;PIRAINO, FRANCESCA
2013/2014

Abstract

L’oggetto di studio della tesi è il Castello Masegra di Sondrio. Il lavoro si è articolato partendo dall'inquadramento storico‐geografico del Castello di Masegra all'interno del vasto sistema fortificato della Valtellina. In particolare, sono stati individuati i principali avvenimenti storici, le tipologie di fortificazione presenti e le soglie storiche evolutive delle architetture fortificate. Successivamente, è stato effettuato un approfondito studio del manufatto attraverso campagne di rilievo diretto in situ, rilievi con tecnologia laser scanner con restituzione dei dati su base di nuvole di punti georeferenziate, e da una ricerca storica sulla base di fonti bibliografiche e documenti d’archivio rinvenuti. I dati raccolti sono stati confrontati ed interpretati, dando origine ad elaborati grafici che restituiscono e permettono di analizzare le geometrie del castello, (Incrociando le analisi delle unità stratigrafiche, le indagini diagnostiche, i dati elaborati a partire dall’analisi geometrica e le osservazioni fatte in loco, con le informazioni emerse dallo studio dei documenti di archivio e delle fonti bibliografiche, è stato quindi possibile ipotizzare le soglie storico‐cronologiche dell’intero complesso. Tutte le analisi effettuate sono in seguito convogliate nell’elaborazione di un modello tridimensionale con tecnologia BIM (Building Information Model) in grado di racchiudere dentro di se il patrimonio di dati raccolti e renderlo fruibile in maniera condivisa. In questa stessa fase ci si è anche confrontati con il problema della modellazione e della gestione della complessità geometrica di un edificio storico, all'interno di un software di modellazione parametrica progettato per edifici di nuova costruzione. Il risultato è stato quello di ottenere un modello parametrizzato del castello contenente tutte le fasi di storiche di costruzione individuate durante le fasi di ricerca, rilievo ed analisi. Infine si è cercato, attraverso l’analisi e la sperimentazione delle recenti tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata disponibili su device quali Telefoni, Smartphone e Tablet, la possibilità di mettere a disposizione il modello BIM, e quindi tutte le informazioni in esso contenute o ascrivibili, sia per gli operatori di settore che per fini divulgativi e turistici.
DELLA TORRE, STEFANO
ORENI, DANIELA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Lostaffa_Piraino_Villa_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 204.94 MB
Formato Adobe PDF
204.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Lostaffa_Piraino_Villa_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 191.32 MB
Formato Adobe PDF
191.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104002