The aim of the thesis is to study sustainable tourism on the basis of the EU policy framework, and the Spanish case. The dissertation is structured in three parts with different focuses. Part I provides a general overview of tourism as an industry and as a potential sector for enhancing sustainability according to economic, social and environmental dimensions. Parts II and III focus on the main specific initiatives and in the EU and Spain and the general policy framework within which they are inscribed. Each part sets a combination of data collection on tourism main indicators and the discussion of the main policy documents regarding tourism to achieve deeper knowledge on the main challenges for the sustainable development of the sector and the consequent cross-cutting responsibilities of the different administrative levels (EU, national, regional and local). Finally, it stresses the importance of strategic partnership and coordination among management stakeholders (vertical across administrative levels and horizontal across sociopolitical spheres) through the study of Spanish cases regarding the management of nature protection areas and coastal zones as main tourism destinations.

Lo scopo della tesi è quello di studiare il turismo sostenibile, in relazione alle politiche dell'UE, e il caso spagnolo. La tesi si articola in tre parti ciascuna con focus diverso. Parte I fornisce una panoramica generale del turismo come industria e come un potenziale settore per il miglioramento della sostenibilità in base alle dimensioni economiche, sociali e ambientali. Parti II e III si concentrano sulle principali iniziative specifiche nell’UE e in la Spagna e il quadro di politica generale entro il quale essi sono inscritti. In ogni parte è stato stabilito un insieme di raccolta dei dati sugli indicatori principali del turismo e la discussione dei principali documenti di politica in materia di turismo. L'obiettivo è quello di raggiungere una conoscenza più approfondita sulle principali sfide per lo sviluppo sostenibile del settore e le conseguenti responsabilità trasversali dei diversi livelli amministrativi (UE, nazionale, regionale e locale). Infine, si sottolinea l'importanza del partenariato strategico e di coordinamento tra i soggetti interessati nella gestione (verticale tra i livelli amministrativi e orizzontale tra ambiti sociopolitici) attraverso lo studio di casi spagnoli riguardanti la gestione delle aree naturali protette e le zone costiere come principali destinazioni turistiche.

Sustainable tourism. The EU policy framework and the Spanish case

RONCO KOSTALLAS, EVA VICTORIA
2014/2015

Abstract

The aim of the thesis is to study sustainable tourism on the basis of the EU policy framework, and the Spanish case. The dissertation is structured in three parts with different focuses. Part I provides a general overview of tourism as an industry and as a potential sector for enhancing sustainability according to economic, social and environmental dimensions. Parts II and III focus on the main specific initiatives and in the EU and Spain and the general policy framework within which they are inscribed. Each part sets a combination of data collection on tourism main indicators and the discussion of the main policy documents regarding tourism to achieve deeper knowledge on the main challenges for the sustainable development of the sector and the consequent cross-cutting responsibilities of the different administrative levels (EU, national, regional and local). Finally, it stresses the importance of strategic partnership and coordination among management stakeholders (vertical across administrative levels and horizontal across sociopolitical spheres) through the study of Spanish cases regarding the management of nature protection areas and coastal zones as main tourism destinations.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2014/2015
Lo scopo della tesi è quello di studiare il turismo sostenibile, in relazione alle politiche dell'UE, e il caso spagnolo. La tesi si articola in tre parti ciascuna con focus diverso. Parte I fornisce una panoramica generale del turismo come industria e come un potenziale settore per il miglioramento della sostenibilità in base alle dimensioni economiche, sociali e ambientali. Parti II e III si concentrano sulle principali iniziative specifiche nell’UE e in la Spagna e il quadro di politica generale entro il quale essi sono inscritti. In ogni parte è stato stabilito un insieme di raccolta dei dati sugli indicatori principali del turismo e la discussione dei principali documenti di politica in materia di turismo. L'obiettivo è quello di raggiungere una conoscenza più approfondita sulle principali sfide per lo sviluppo sostenibile del settore e le conseguenti responsabilità trasversali dei diversi livelli amministrativi (UE, nazionale, regionale e locale). Infine, si sottolinea l'importanza del partenariato strategico e di coordinamento tra i soggetti interessati nella gestione (verticale tra i livelli amministrativi e orizzontale tra ambiti sociopolitici) attraverso lo studio di casi spagnoli riguardanti la gestione delle aree naturali protette e le zone costiere come principali destinazioni turistiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Eva Victoria Ronco Kostallas - Sustainable tourism.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104022