L’acqua è una risorsa essenziale che non solo soddisfa i bisogni fondamentali della popolazione e ne è la chiave dello sviluppo - producendo e sostenendo il benessere attraverso le attività produttive, il turismo e la generazione di energia - ma è anche vitale per tutti gli ecosistemi globali. Tuttavia, a causa di un consumo irresponsabile e di sprechi perpetrati nel tempo, oggi lo stato dell’arte descrive una crisi diffusa delle risorse idriche: l’utilizzo dell’acqua necessita dunque di importanti attenzioni in termini di razionalizzazione. A sostegno di ciò si evidenzia come negli ultimi decenni si è assistito ad una progressiva e sempre più intensa attività normativa in materia di risparmio energetico, volta a tutelare questa importante risorsa. L’obiettivo della tesi è quello di indagare le soluzioni idonee ad un utilizzo sostenibile di questo prezioso elemento naturale anche in un settore ad altissimo consumo energetico come quello termale. Attraverso lo studio delle caratteristiche peculiari di un edificio termale, quali unità tecnologiche, utilizzo delle risorse energetiche, sistemi impiantistici, il lavoro in oggetto si propone di chiarire come tali elementi possano concorrere alla definizione di un progetto efficiente e sostenibile, mediante l’ottimizzazione delle risorse primarie e un attento utilizzo delle tecnologie disponibili. L’acqua assume quindi una duplice valenza: in primis viene analizzata come bene da tutelare e da gestire correttamente, mediante soluzioni tecnologiche e accorgimenti volti alla razionalizzazione dell’uso e al mantenimento del proprio ciclo naturale, per poi riconoscere le proprie valenze in qualità di elemento architettonico, capace di caratterizzare un edificio, un sistema tecnologico, una tipologia impiantistica, sempre coerentemente ai principi di sostenibilità e di architettura bioclimatica.

Acqua e architettura. Linee guida per la progettazione di uno stabilimento termale sostenibile

RAMPONI, ELENA VALENTINA
2009/2010

Abstract

L’acqua è una risorsa essenziale che non solo soddisfa i bisogni fondamentali della popolazione e ne è la chiave dello sviluppo - producendo e sostenendo il benessere attraverso le attività produttive, il turismo e la generazione di energia - ma è anche vitale per tutti gli ecosistemi globali. Tuttavia, a causa di un consumo irresponsabile e di sprechi perpetrati nel tempo, oggi lo stato dell’arte descrive una crisi diffusa delle risorse idriche: l’utilizzo dell’acqua necessita dunque di importanti attenzioni in termini di razionalizzazione. A sostegno di ciò si evidenzia come negli ultimi decenni si è assistito ad una progressiva e sempre più intensa attività normativa in materia di risparmio energetico, volta a tutelare questa importante risorsa. L’obiettivo della tesi è quello di indagare le soluzioni idonee ad un utilizzo sostenibile di questo prezioso elemento naturale anche in un settore ad altissimo consumo energetico come quello termale. Attraverso lo studio delle caratteristiche peculiari di un edificio termale, quali unità tecnologiche, utilizzo delle risorse energetiche, sistemi impiantistici, il lavoro in oggetto si propone di chiarire come tali elementi possano concorrere alla definizione di un progetto efficiente e sostenibile, mediante l’ottimizzazione delle risorse primarie e un attento utilizzo delle tecnologie disponibili. L’acqua assume quindi una duplice valenza: in primis viene analizzata come bene da tutelare e da gestire correttamente, mediante soluzioni tecnologiche e accorgimenti volti alla razionalizzazione dell’uso e al mantenimento del proprio ciclo naturale, per poi riconoscere le proprie valenze in qualità di elemento architettonico, capace di caratterizzare un edificio, un sistema tecnologico, una tipologia impiantistica, sempre coerentemente ai principi di sostenibilità e di architettura bioclimatica.
CIPULLO, FRANCESCA
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-lug-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_07_Ramponi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/1041