This thesis deals with the revitalization of urban space through the use of open pocket park. By analyzing this type of green space, it'll show its ability to generation tool quality spaces and aggregation. The study presented theoretical attempts to explain pocket park, through their history and contemporary applications, to introduce examples of some experiences of urban redevelopment works. Particular attention has been given to the study of Bresso, town in the province of Milan, which will be played this type of green space to show its potential, with the ultimate goal of generating guidelines for the preparation of a proposal, able to help revitalize the study area .

Questa tesi tratta la rivitalizzazione dello spazio urbano aperto attraverso l’uso di pocket park. Analizzando questa tipologia di spazio verde, si vuole mostrare la sua capacità di strumento di generazione di spazi di qualità e di aggregazione. Lo studio teorico presentato cerca di spiegare i pocket park, attraverso la loro storia e le applicazioni contemporanee, per poter introdurre esempi di alcune esperienze di lavori di riqualificazione urbana. Sarà poi prestata particolare attenzione allo studio di Bresso, comune della provincia di Milano, in cui sarà interpretata questa tipologia di spazio verde per mostrare le sue potenzialità, con l'obiettivo finale di generare linee guida per l’elaborazione di una proposta, capace di aiutare a rivitalizzare l’area di studio.

Da micro spazi a macro luoghi : una proposta per Bresso

ROVERATO, FEDERICA
2013/2014

Abstract

This thesis deals with the revitalization of urban space through the use of open pocket park. By analyzing this type of green space, it'll show its ability to generation tool quality spaces and aggregation. The study presented theoretical attempts to explain pocket park, through their history and contemporary applications, to introduce examples of some experiences of urban redevelopment works. Particular attention has been given to the study of Bresso, town in the province of Milan, which will be played this type of green space to show its potential, with the ultimate goal of generating guidelines for the preparation of a proposal, able to help revitalize the study area .
ASTOLFI, LISA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Questa tesi tratta la rivitalizzazione dello spazio urbano aperto attraverso l’uso di pocket park. Analizzando questa tipologia di spazio verde, si vuole mostrare la sua capacità di strumento di generazione di spazi di qualità e di aggregazione. Lo studio teorico presentato cerca di spiegare i pocket park, attraverso la loro storia e le applicazioni contemporanee, per poter introdurre esempi di alcune esperienze di lavori di riqualificazione urbana. Sarà poi prestata particolare attenzione allo studio di Bresso, comune della provincia di Milano, in cui sarà interpretata questa tipologia di spazio verde per mostrare le sue potenzialità, con l'obiettivo finale di generare linee guida per l’elaborazione di una proposta, capace di aiutare a rivitalizzare l’area di studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
da MICRO SPAZI a MACRO LUOGHI.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 106.56 MB
Formato Adobe PDF
106.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1TAV.DESTINAZIONI D'USO.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2TAV.TEMATICA DEI SERVIZI.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3TAV.VIABILITà.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4TAV.PIANIFICAZIONE.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5TAV.MASTERPLAN.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6TAV.FOTOMONTAGGI.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 59.62 MB
Formato Adobe PDF
59.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104263