Il tema da sviluppare si occupa di una riqualifica territoriale di un’area del fronte “ribeirinho”. Lo scopo è quello di realizzare nuove connessioni pedonali utilizzando gli spazi interstiziali presenti, promuovere nuove strutture pubbliche legate alla cultura e alla ricerca, relazionandosi sempre con il contesto ed alcune preesistenze che diventeranno parte integrante del progetto. Lisbona, con la sua straordinaria stratificazione storica cresciuta lungo le sponde del fiume Tago, ha accompagnato e nutrito le proposte e le riflessioni critiche sviluppate lungo questi mesi di lavoro. Il confronto con la città, è diventato un’occasione straordinaria di riflessione attorno ai temi del vivere odierno dentro la memoria collettiva propria del tessuto urbano. La sua struttura e il suo entroterra, con stratificazioni storiche succedutesi nel tempo, configurano un territorio di memoria che si propone oggi come una risorsa importante nel momento in cui ci si accinge a ripensarne al rapporto tra preesistenze e nuovo. Tuttavia le varie trasformazioni che la città ha subito soprattutto quelle legate al fronte della “ribeira” dovute alla creazione dei porti, e dei vari interramenti hanno portato a rilegare alcune zone della città verso l’interno con poco contatto con il fiume. Nello specifico il lavoro verterà sullo studio e elaborazione di tre interventi in un’area del fronte riberinho sud ovest, precisamente l’area tra Largo Santos e Alcântara. Il primo intervento crea un percorso pedonale ad una quota più alta e va ad utilizzare vari spazi di risulta ed elementi come zone verdi, le coperture di alcuni edifici, ora non utilizzati. Un percorso intermedio che va ad adoperare due edifici antichi che erano dei vecchi magazzini portuari e la realizzazione di due edifici nuovi, che è legato agli altri. Infine un percorso che permette di arrivare attraverso un ponte a quota zero così da avere un contatto diretto con il fiume Tejo. Il lavoro proposto in quest’area con il centro di ricerca HORIZONTE PORTUGAL ha come obiettivo quello di riqualificare il territorio, attraverso la creazione di percorsi pedonali, e riutilizzare edifici e spazi ora abbandonati. Questa Promenade che si viene a generare diventa un modo per fare conoscere informare le persone della particolarità e della qualità di questo luogo che fa parte della storia e della memoria lisbonese.

Gli spazi interstiziali. Punti di incontro tra la città e il fiume come relazioni di rigenerazione urbana

CIAMPICONI, MONICA
2013/2014

Abstract

Il tema da sviluppare si occupa di una riqualifica territoriale di un’area del fronte “ribeirinho”. Lo scopo è quello di realizzare nuove connessioni pedonali utilizzando gli spazi interstiziali presenti, promuovere nuove strutture pubbliche legate alla cultura e alla ricerca, relazionandosi sempre con il contesto ed alcune preesistenze che diventeranno parte integrante del progetto. Lisbona, con la sua straordinaria stratificazione storica cresciuta lungo le sponde del fiume Tago, ha accompagnato e nutrito le proposte e le riflessioni critiche sviluppate lungo questi mesi di lavoro. Il confronto con la città, è diventato un’occasione straordinaria di riflessione attorno ai temi del vivere odierno dentro la memoria collettiva propria del tessuto urbano. La sua struttura e il suo entroterra, con stratificazioni storiche succedutesi nel tempo, configurano un territorio di memoria che si propone oggi come una risorsa importante nel momento in cui ci si accinge a ripensarne al rapporto tra preesistenze e nuovo. Tuttavia le varie trasformazioni che la città ha subito soprattutto quelle legate al fronte della “ribeira” dovute alla creazione dei porti, e dei vari interramenti hanno portato a rilegare alcune zone della città verso l’interno con poco contatto con il fiume. Nello specifico il lavoro verterà sullo studio e elaborazione di tre interventi in un’area del fronte riberinho sud ovest, precisamente l’area tra Largo Santos e Alcântara. Il primo intervento crea un percorso pedonale ad una quota più alta e va ad utilizzare vari spazi di risulta ed elementi come zone verdi, le coperture di alcuni edifici, ora non utilizzati. Un percorso intermedio che va ad adoperare due edifici antichi che erano dei vecchi magazzini portuari e la realizzazione di due edifici nuovi, che è legato agli altri. Infine un percorso che permette di arrivare attraverso un ponte a quota zero così da avere un contatto diretto con il fiume Tejo. Il lavoro proposto in quest’area con il centro di ricerca HORIZONTE PORTUGAL ha come obiettivo quello di riqualificare il territorio, attraverso la creazione di percorsi pedonali, e riutilizzare edifici e spazi ora abbandonati. Questa Promenade che si viene a generare diventa un modo per fare conoscere informare le persone della particolarità e della qualità di questo luogo che fa parte della storia e della memoria lisbonese.
LOBO, INES
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Ciampiconi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 463.93 kB
Formato Adobe PDF
463.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 141.36 MB
Formato Adobe PDF
141.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 279.57 MB
Formato Adobe PDF
279.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 153.51 MB
Formato Adobe PDF
153.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 10.81 MB
Formato Adobe PDF
10.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 24.21 MB
Formato Adobe PDF
24.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ciampiconi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.73 MB
Formato Adobe PDF
21.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104305