The work in question has as its main focus the theme of urban environmental sustainability, in view of the strategies for adaptation to climate change, and how two main objectives to investigate the effectiveness of a climate plan applied at the local scale, in this case to Zona 3 of Milan, and to develop our proposal within the project 'Città Studi – Campus Sostenibile’, so as to ensure as a place of innovation, with a population with a high level of education as the 'University, can be a driving force for change, suggesting a prototype repeatable in the rest of the city. We addressed the issue of climate change by analyzing the characteristics, causes, effects and possible ways to mitigate and adapt, initially investigating two good practices in this regard, carried out by two major universities, and then developing our project proposal. The choice of Zona 3, as urban portion on which to work, has sprung from the lens of verify how the University could serve as the engine of change, in terms of sustainable planning. So, we decided to choose our Campus as the hub of the project and to broaden our gaze to a portion urban wider. So we concluded that Zona 3 could be a fraction of the territory wide enough for the development of our project idea. Once we have chosen the field of work, we have defined the ways in which to develop our project, thus defining a methodology. In fact, as a first step, we performed a thorough analysis of the territory, defining what were the elements urban interesting for our purposes. After got a clear analytical framework, we posed the question of how we can develop a clear and coherent design mode. We therefore decided to refer to the concept of 'urban heat island', emerged during the study of the problem of climate change, as was the issue most urgent among those recognized. Besides being the most urgent seemed to us that, to date, appears to be the least addressed by the planning. In fact, if some effects of climate change, such as the increase of catastrophic events, or the increase of CO2 in the atmosphere, have been widely addressed in the course of the years leading to a structured reference standard, with regard to the effect 'heat island', it was not included in any legislation as a unitary concept. However, we realized that we had to simplify the concept of 'urban heat island', because we were going to work on an area too small to apply a method of analysis that usually takes into account whole cities and their rural around. So we developed the idea of 'Risk Map', with the creation of an orthogonal grid that we overlapped in Zona 3. This grid has given us a way to be able to highlight the results of the analysis phase in a very clear element by element, cell by cell; all in order to obtain a final synthesis and, therefore, a single Map Risk. With this summary we got a useful tool to give a clear address to our project idea, verifying the ability of the territory analyzed to cope with a possible heat wave summer. The planning part is then in a number of useful suggestions to improve as much as possible this side of town, important for the years to come, noted that climate change is now irreversible. The choice to work on the issue of climate change has emerged precisely from the knowledge that this is an irreversible phenomenon. We were attracted by the idea of being able to realize a project proposal on a very topical and which still lack effective tools in terms of planning and land management. The decision to work on a Climate Plan, on a portion of the city, comes from the awareness of the importance of planning at the local scale, when it comes to environmental issues, in an attempt to incorporate as best strategies vast scale. The vast scale, in fact, is a useful and necessary step in the overall planning process. It intervenes in our country, when you have already established a planning practice as a prerogative of the municipalities, and a practice of decisions in the area (major infrastructure funding for large public works, planning approval) entrusted to the State, then, in the last decades, in part to the regions. It is between these two levels, the state and the municipality, the space in which the large scale planning works (Edoardo Salzano, 2008.) Once defined the area of responsibility of the planning of large-scale, there is a more complex issue, in other words, in the absence of a clear law, according to which principle you can identify the distinction between provincial powers (large scale) and municipal (local scale) in the planning? The principle is "subsidiarity". It has been fully defined in Article 3b of the Maastricht Agreements, governing the relations between the European Union and the member states: "In the fields that do not fall within its exclusive competence, the Community shall take action, in accordance with the principle of subsidiarity, only if, and how far, the objectives of the proposed action cannot be sufficiently achieved by the Member States and, because of their scale or their effects, can be better achieved by the Community. " Based on this principle, then, are the responsibility of the local planning those interventions and those actions, that "because of their scale or their effects" can be understood and better governed at the municipal level. It is therefore our opinion, based on the principle of subsidiarity, that the design of a Climate Plan, which refers to adaptation techniques and then to the effects of climate change on the quality of life of citizens, should be better developed by the individual municipality. This is necessary because a deep analysis and knowledge of the area on which you go to work, something that the region, by its nature, could not have. In concert with the municipality can work any other entities, such as universities and the Zo ne Council, as in our case; is useful, in fact, the direct relationship with the citizens and their education about issues, to date, is now crucial for the development of the city and well-being of the population. Cities must therefore necessarily deal with these new problems, for a number of reasons that later we are going to investigate, and then we tried to develop our proposal to that effect.

Il lavoro in oggetto ha come suo focus principale il tema della sostenibilità ambientale urbana, nell’ottica delle strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici, e come due obiettivi principali quello di investigare l’efficacia di un piano clima applicato alla scala locale, nel caso specifico alla Zona 3 di Milano, e quello di elaborare la nostra proposta nell’ambito del progetto ‘Città Studi – Campus Sostenibile’, in modo tale da verificare come un luogo dell’innovazione, con una popolazione ad alto tasso di educazione come l’Università, possa essere un volano per il cambiamento, suggerendo un prototipo ripetibile anche nel resto della città Nello specifico abbiamo trattato il tema del cambiamento climatico analizzandone caratteristiche, cause, effetti e possibili modalità di mitigazione e adattamento, investigando dapprima due buone pratiche in tal senso, portate avanti da due importanti università, e poi sviluppando una nostra proposta progettuale. La scelta di Zona 3, come porzione urbana sulla quale lavorare, è scaturita dall’obiettivo di vericare come l’Università potesse fungere da motore del cambiamento, in quanto a pianificazione sostenibile. Quindi, una volta individuato il Campus di Città Studi come fulcro del progetto, abbiamo ritenuto opportuno allargare il nostro sguardo ad una porzione urbana più ampia. Così siamo arrivati alla conclusione che Zona 3 potesse essere una frazione di territorio sufficientemente ampia per lo sviluppo della nostra idea progettuale. Una volta scelto l’ambito di lavoro abbiamo definito le modalità con le quali sviluppare il nostro progetto, definendo così una metodologia. Infatti, come primo passo, abbiamo effettuato un’approfondita analisi del territorio, definendo quali erano gli elementi urbani interessanti ai nostri fini. Ottenuto un chiaro quadro di analisi, ci siamo posti il problema di come riuscire a sviluppare una modalità progettuale chiara e coerente. Abbiamo quindi deciso di fare riferimento al concetto di ‘isola di calore urbana’, emerso durante la fase di studio del problema del cambiamento climatico, poiché era la tematica più urgente tra quelle rilevate. Oltre ad essere la più urgente ci è parsa quella che, ad oggi, risulta essere la meno affrontata dalla pianificazione. Infatti, se alcuni effetti dei cambiamenti climatici, come l’aumento di eventi catastrofici o l’incremento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, sono stati ampiamente affrontati nel corso degli anni portando ad una strutturata normativa di riferimento, per quanto riguarda l’effetto ‘isola di calore’, esso non risulta inserito in nessuna legislazione come concetto unitario. Ci siamo però resi conto che avremmo dovuto semplificare il concetto di ‘isola di calore urbana’, perché stavamo andando a lavorare su di un’area troppo piccola per applicare una modalità di analisi che prende solitamente in considerazione intere città e il loro intorno rurale. Così abbiamo elaborato l’idea di ‘Mappa di Rischio’, ovvero la creazione di una griglia ortogonale che abbiamo sovrapposto a Zona 3. Questa griglia ci ha dato modo di poter mettere in luce i risultati della fase di analisi in modo molto chiaro elemento per elemento, cella per cella; il tutto al fine di ottenere una sintesi finale e, quindi, un’unica Mappa di Rischio. Grazie a questa sintesi abbiamo ottenuto uno strumento utile per dare un indirizzo chiaro alla nostra idea progettuale, verificando la capacità del territorio analizzato di far fronte ad un’eventuale ondata di calore estiva. La parte progettuale consiste quindi in una serie di proposte utili a migliorare il più possibile questo aspetto della città, importante per gli anni a venire, preso atto che i cambiamenti climatici sono ormai irreversibili. La scelta di lavorare sul tema del cambiamento climatico è scaturita appunto dalla consapevolezza che si tratti di un fenomeno ormai irreversibile. Siamo stati attratti dall’idea di poter realizzare una proposta progettuale su un tema molto attuale e al quale ancora mancano degli strumenti efficaci dal punto di vista della pianificazione e governo del territorio. La scelta di lavorare ad un Piano Clima su una porzione di città deriva dalla consapevolezza dell’importanza di pianificare alla scala locale, quando si tratta di temi ambientali, nel tentativo di recepire nella maniera migliore le strategie di scala vasta. La scala vasta, infatti, è un passo utile e necessario nel complesso processo di pianificazione. Essa interviene, nel nostro paese, quando si è già consolidata una prassi di pianificazione come prerogativa dei comuni, e una prassi di decisioni sul territorio (grandi infrastrutture, finanziamenti per le grandi opere pubbliche, approvazione dei piani) affidata allo Stato, quindi, negli ultimi decenni, in parte alle regioni. È tra questi due livelli, quello statale e quello comunale, che si inserisce la pianificazione d’area vasta (Edoardo Salzano, 2008.) Una volta definita l’area di competenza della pianificazione di scala vasta, si pone una questione più complessa, in altre parole: in assenza di una legge chiara, in conformità a quale principio si può individuare il discrimine tra competenze provinciali (scala vasta) e comunali (scala locale) nella pianificazione? Il principio al quale ci si po’ riferire è quello “di sussidiarietà”. Esso è stato definito compiutamente nell’articolo 3 b degli Accordi di Maastricht, che regolano i rapporti tra l’Unione europea e gli stati membri: “Nei campi che non ricadono nella sua esclusiva competenza, la Comunità interviene, in accordo con il principio di sussidiarietà, solo se, e fino a dove, gli obiettivi delle azioni proposte non possono essere sufficientemente raggiunti dagli Stati membri e, a causa della loro scala o dei loro effetti, possono essere raggiunti meglio dalla Comunità”. Sulla base di questo principio, sono allora di competenza della pianificazione locale quegli interventi e quelle azioni, che “a causa della loro scala o dei loro effetti” possono essere compresi e governati meglio al livello comunale. È quindi nostra opinione, in base al principio di sussidiarietà, che la progettazione di un Piano Clima, che fa riferimento alle tecniche di adattamento e quindi agli effetti del cambiamento climatico sulla qualità della vita dei cittadini, debba essere meglio sviluppata dal singolo Comune. Questo poiché è necessaria una profonda analisi e conoscenza del territorio sul quale si va a lavorare, cosa che la Regione, per sua natura, non potrebbe avere. Di concerto con la municipalità possono lavorare eventuali altri enti, quali Università e Consiglio di Zona, come nel nostro caso; è utile, infatti, il rapporto diretto con i cittadini e la loro formazione riguardo temi, ad oggi, ormai cruciali per lo sviluppo della città e il benessere della popolazione. Le città devono quindi necessariamente far fronte a queste nuove problematiche, per una serie di motivi che più avanti andremo ad approfondire, e abbiamo quindi provato ad elaborare una nostra proposta in tal senso.

Affrontare l'adattamento ai cambiamenti climatici alla scala locale : la proposta per un piano clima per Zona 3 a Milano

CINÀ, RICCARDO GAETANO;POGGI, VIVIANA GLENDA
2014/2015

Abstract

The work in question has as its main focus the theme of urban environmental sustainability, in view of the strategies for adaptation to climate change, and how two main objectives to investigate the effectiveness of a climate plan applied at the local scale, in this case to Zona 3 of Milan, and to develop our proposal within the project 'Città Studi – Campus Sostenibile’, so as to ensure as a place of innovation, with a population with a high level of education as the 'University, can be a driving force for change, suggesting a prototype repeatable in the rest of the city. We addressed the issue of climate change by analyzing the characteristics, causes, effects and possible ways to mitigate and adapt, initially investigating two good practices in this regard, carried out by two major universities, and then developing our project proposal. The choice of Zona 3, as urban portion on which to work, has sprung from the lens of verify how the University could serve as the engine of change, in terms of sustainable planning. So, we decided to choose our Campus as the hub of the project and to broaden our gaze to a portion urban wider. So we concluded that Zona 3 could be a fraction of the territory wide enough for the development of our project idea. Once we have chosen the field of work, we have defined the ways in which to develop our project, thus defining a methodology. In fact, as a first step, we performed a thorough analysis of the territory, defining what were the elements urban interesting for our purposes. After got a clear analytical framework, we posed the question of how we can develop a clear and coherent design mode. We therefore decided to refer to the concept of 'urban heat island', emerged during the study of the problem of climate change, as was the issue most urgent among those recognized. Besides being the most urgent seemed to us that, to date, appears to be the least addressed by the planning. In fact, if some effects of climate change, such as the increase of catastrophic events, or the increase of CO2 in the atmosphere, have been widely addressed in the course of the years leading to a structured reference standard, with regard to the effect 'heat island', it was not included in any legislation as a unitary concept. However, we realized that we had to simplify the concept of 'urban heat island', because we were going to work on an area too small to apply a method of analysis that usually takes into account whole cities and their rural around. So we developed the idea of 'Risk Map', with the creation of an orthogonal grid that we overlapped in Zona 3. This grid has given us a way to be able to highlight the results of the analysis phase in a very clear element by element, cell by cell; all in order to obtain a final synthesis and, therefore, a single Map Risk. With this summary we got a useful tool to give a clear address to our project idea, verifying the ability of the territory analyzed to cope with a possible heat wave summer. The planning part is then in a number of useful suggestions to improve as much as possible this side of town, important for the years to come, noted that climate change is now irreversible. The choice to work on the issue of climate change has emerged precisely from the knowledge that this is an irreversible phenomenon. We were attracted by the idea of being able to realize a project proposal on a very topical and which still lack effective tools in terms of planning and land management. The decision to work on a Climate Plan, on a portion of the city, comes from the awareness of the importance of planning at the local scale, when it comes to environmental issues, in an attempt to incorporate as best strategies vast scale. The vast scale, in fact, is a useful and necessary step in the overall planning process. It intervenes in our country, when you have already established a planning practice as a prerogative of the municipalities, and a practice of decisions in the area (major infrastructure funding for large public works, planning approval) entrusted to the State, then, in the last decades, in part to the regions. It is between these two levels, the state and the municipality, the space in which the large scale planning works (Edoardo Salzano, 2008.) Once defined the area of responsibility of the planning of large-scale, there is a more complex issue, in other words, in the absence of a clear law, according to which principle you can identify the distinction between provincial powers (large scale) and municipal (local scale) in the planning? The principle is "subsidiarity". It has been fully defined in Article 3b of the Maastricht Agreements, governing the relations between the European Union and the member states: "In the fields that do not fall within its exclusive competence, the Community shall take action, in accordance with the principle of subsidiarity, only if, and how far, the objectives of the proposed action cannot be sufficiently achieved by the Member States and, because of their scale or their effects, can be better achieved by the Community. " Based on this principle, then, are the responsibility of the local planning those interventions and those actions, that "because of their scale or their effects" can be understood and better governed at the municipal level. It is therefore our opinion, based on the principle of subsidiarity, that the design of a Climate Plan, which refers to adaptation techniques and then to the effects of climate change on the quality of life of citizens, should be better developed by the individual municipality. This is necessary because a deep analysis and knowledge of the area on which you go to work, something that the region, by its nature, could not have. In concert with the municipality can work any other entities, such as universities and the Zo ne Council, as in our case; is useful, in fact, the direct relationship with the citizens and their education about issues, to date, is now crucial for the development of the city and well-being of the population. Cities must therefore necessarily deal with these new problems, for a number of reasons that later we are going to investigate, and then we tried to develop our proposal to that effect.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2014/2015
Il lavoro in oggetto ha come suo focus principale il tema della sostenibilità ambientale urbana, nell’ottica delle strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici, e come due obiettivi principali quello di investigare l’efficacia di un piano clima applicato alla scala locale, nel caso specifico alla Zona 3 di Milano, e quello di elaborare la nostra proposta nell’ambito del progetto ‘Città Studi – Campus Sostenibile’, in modo tale da verificare come un luogo dell’innovazione, con una popolazione ad alto tasso di educazione come l’Università, possa essere un volano per il cambiamento, suggerendo un prototipo ripetibile anche nel resto della città Nello specifico abbiamo trattato il tema del cambiamento climatico analizzandone caratteristiche, cause, effetti e possibili modalità di mitigazione e adattamento, investigando dapprima due buone pratiche in tal senso, portate avanti da due importanti università, e poi sviluppando una nostra proposta progettuale. La scelta di Zona 3, come porzione urbana sulla quale lavorare, è scaturita dall’obiettivo di vericare come l’Università potesse fungere da motore del cambiamento, in quanto a pianificazione sostenibile. Quindi, una volta individuato il Campus di Città Studi come fulcro del progetto, abbiamo ritenuto opportuno allargare il nostro sguardo ad una porzione urbana più ampia. Così siamo arrivati alla conclusione che Zona 3 potesse essere una frazione di territorio sufficientemente ampia per lo sviluppo della nostra idea progettuale. Una volta scelto l’ambito di lavoro abbiamo definito le modalità con le quali sviluppare il nostro progetto, definendo così una metodologia. Infatti, come primo passo, abbiamo effettuato un’approfondita analisi del territorio, definendo quali erano gli elementi urbani interessanti ai nostri fini. Ottenuto un chiaro quadro di analisi, ci siamo posti il problema di come riuscire a sviluppare una modalità progettuale chiara e coerente. Abbiamo quindi deciso di fare riferimento al concetto di ‘isola di calore urbana’, emerso durante la fase di studio del problema del cambiamento climatico, poiché era la tematica più urgente tra quelle rilevate. Oltre ad essere la più urgente ci è parsa quella che, ad oggi, risulta essere la meno affrontata dalla pianificazione. Infatti, se alcuni effetti dei cambiamenti climatici, come l’aumento di eventi catastrofici o l’incremento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, sono stati ampiamente affrontati nel corso degli anni portando ad una strutturata normativa di riferimento, per quanto riguarda l’effetto ‘isola di calore’, esso non risulta inserito in nessuna legislazione come concetto unitario. Ci siamo però resi conto che avremmo dovuto semplificare il concetto di ‘isola di calore urbana’, perché stavamo andando a lavorare su di un’area troppo piccola per applicare una modalità di analisi che prende solitamente in considerazione intere città e il loro intorno rurale. Così abbiamo elaborato l’idea di ‘Mappa di Rischio’, ovvero la creazione di una griglia ortogonale che abbiamo sovrapposto a Zona 3. Questa griglia ci ha dato modo di poter mettere in luce i risultati della fase di analisi in modo molto chiaro elemento per elemento, cella per cella; il tutto al fine di ottenere una sintesi finale e, quindi, un’unica Mappa di Rischio. Grazie a questa sintesi abbiamo ottenuto uno strumento utile per dare un indirizzo chiaro alla nostra idea progettuale, verificando la capacità del territorio analizzato di far fronte ad un’eventuale ondata di calore estiva. La parte progettuale consiste quindi in una serie di proposte utili a migliorare il più possibile questo aspetto della città, importante per gli anni a venire, preso atto che i cambiamenti climatici sono ormai irreversibili. La scelta di lavorare sul tema del cambiamento climatico è scaturita appunto dalla consapevolezza che si tratti di un fenomeno ormai irreversibile. Siamo stati attratti dall’idea di poter realizzare una proposta progettuale su un tema molto attuale e al quale ancora mancano degli strumenti efficaci dal punto di vista della pianificazione e governo del territorio. La scelta di lavorare ad un Piano Clima su una porzione di città deriva dalla consapevolezza dell’importanza di pianificare alla scala locale, quando si tratta di temi ambientali, nel tentativo di recepire nella maniera migliore le strategie di scala vasta. La scala vasta, infatti, è un passo utile e necessario nel complesso processo di pianificazione. Essa interviene, nel nostro paese, quando si è già consolidata una prassi di pianificazione come prerogativa dei comuni, e una prassi di decisioni sul territorio (grandi infrastrutture, finanziamenti per le grandi opere pubbliche, approvazione dei piani) affidata allo Stato, quindi, negli ultimi decenni, in parte alle regioni. È tra questi due livelli, quello statale e quello comunale, che si inserisce la pianificazione d’area vasta (Edoardo Salzano, 2008.) Una volta definita l’area di competenza della pianificazione di scala vasta, si pone una questione più complessa, in altre parole: in assenza di una legge chiara, in conformità a quale principio si può individuare il discrimine tra competenze provinciali (scala vasta) e comunali (scala locale) nella pianificazione? Il principio al quale ci si po’ riferire è quello “di sussidiarietà”. Esso è stato definito compiutamente nell’articolo 3 b degli Accordi di Maastricht, che regolano i rapporti tra l’Unione europea e gli stati membri: “Nei campi che non ricadono nella sua esclusiva competenza, la Comunità interviene, in accordo con il principio di sussidiarietà, solo se, e fino a dove, gli obiettivi delle azioni proposte non possono essere sufficientemente raggiunti dagli Stati membri e, a causa della loro scala o dei loro effetti, possono essere raggiunti meglio dalla Comunità”. Sulla base di questo principio, sono allora di competenza della pianificazione locale quegli interventi e quelle azioni, che “a causa della loro scala o dei loro effetti” possono essere compresi e governati meglio al livello comunale. È quindi nostra opinione, in base al principio di sussidiarietà, che la progettazione di un Piano Clima, che fa riferimento alle tecniche di adattamento e quindi agli effetti del cambiamento climatico sulla qualità della vita dei cittadini, debba essere meglio sviluppata dal singolo Comune. Questo poiché è necessaria una profonda analisi e conoscenza del territorio sul quale si va a lavorare, cosa che la Regione, per sua natura, non potrebbe avere. Di concerto con la municipalità possono lavorare eventuali altri enti, quali Università e Consiglio di Zona, come nel nostro caso; è utile, infatti, il rapporto diretto con i cittadini e la loro formazione riguardo temi, ad oggi, ormai cruciali per lo sviluppo della città e il benessere della popolazione. Le città devono quindi necessariamente far fronte a queste nuove problematiche, per una serie di motivi che più avanti andremo ad approfondire, e abbiamo quindi provato ad elaborare una nostra proposta in tal senso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ELABORATO tedoc.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 73.2 MB
Formato Adobe PDF
73.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104322