Questa tesi analizza i caratteri architettonici di alcuni edifici religiosi lombardi, progettati nel secondo Quattrocento e nel primo Cinquecento; in particolare lo studio si concentra sulle chiese a pianta centrale. La tipologia centrica superava la debole connessione tra spazi a dimensioni diversificate, costringendo ad una messa in rapporto strettamente definita fra vano principale e parti secondarie. In tal modo si rispondeva alle nuove esigenze di armonia e proporzione, espresse dalla cultura del Rinascimento e divulgate presso le maggiori corti italiane. La presenza di Bramante nel Ducato di Milano incentivò lo sviluppo di sperimentazioni architettoniche di alto livello: si verificò pertanto un proficuo scambio di conoscenze tra rinnovate concezioni tecniche ed elementi consolidati della tradizione locale. Alcuni maestri lombardi, collaborando in cantieri di prestigio, si conformarono all'influenza del Bramante e ai contributi dell'aggiornato linguaggio artistico. Gli edifici di culto esaminati manifestano valori rilevanti, sia in riferimento alla loro origine quanto alla loro calibrata struttura. Nello specifico risultano percepibili significative analogie architettoniche: in tale direzione, i possibili confronti agevolano approfondimenti inediti, soprattutto nei casi in cui la documentazione dell'epoca risulta esigua. Inoltre, valutando ragioni pratiche ed implicazioni culturali e religiose, la ricerca storica induce a desumere delle corrispondenze tra le chiese analizzate e il concetto umanistico del tempio ideale.

Le chiese rinascimentali a pianta centrale nei territori lombardi meridionali del Ducato di Milano

SAMBUSIDA, GIUSEPPE
2013/2014

Abstract

Questa tesi analizza i caratteri architettonici di alcuni edifici religiosi lombardi, progettati nel secondo Quattrocento e nel primo Cinquecento; in particolare lo studio si concentra sulle chiese a pianta centrale. La tipologia centrica superava la debole connessione tra spazi a dimensioni diversificate, costringendo ad una messa in rapporto strettamente definita fra vano principale e parti secondarie. In tal modo si rispondeva alle nuove esigenze di armonia e proporzione, espresse dalla cultura del Rinascimento e divulgate presso le maggiori corti italiane. La presenza di Bramante nel Ducato di Milano incentivò lo sviluppo di sperimentazioni architettoniche di alto livello: si verificò pertanto un proficuo scambio di conoscenze tra rinnovate concezioni tecniche ed elementi consolidati della tradizione locale. Alcuni maestri lombardi, collaborando in cantieri di prestigio, si conformarono all'influenza del Bramante e ai contributi dell'aggiornato linguaggio artistico. Gli edifici di culto esaminati manifestano valori rilevanti, sia in riferimento alla loro origine quanto alla loro calibrata struttura. Nello specifico risultano percepibili significative analogie architettoniche: in tale direzione, i possibili confronti agevolano approfondimenti inediti, soprattutto nei casi in cui la documentazione dell'epoca risulta esigua. Inoltre, valutando ragioni pratiche ed implicazioni culturali e religiose, la ricerca storica induce a desumere delle corrispondenze tra le chiese analizzate e il concetto umanistico del tempio ideale.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Sambusida.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.91 MB
Formato Adobe PDF
31.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104482