Il lavoro consiste nell'indagine di strumenti e concetti che intendono affrontare una questione di interesse attuale come quella del recupero di aree urbane industriali e obsolete. Risulta di particolare importanza sottolineare come questioni alquanto “tradizionali“verranno osservati attraverso “nuove lenti”. Il problema rimane quindi lo stesso, quello che cambia è il modo in cui questo problema viene interpretato. Questo approccio consiste nell'interpretazione della città come un organismo vivente, costituito da un metabolismo funzionante e da una metamorfosi. Il lavoro prende avvio descrivendo in termini generali la fase di passaggio dalla città industriale a quella attuale, il fenomeno della dismissione urbana, come esso è stato affrontato e i recenti approcci: il riciclo. La seconda parte intende quindi approfondire com'è nata tale pratica, offrendo una panoramica storica delle teorie del metabolismo urbano e dei suoi approcci: l’approccio emergetico, il bilancio di massa e la valutazione dei cicli di vita. Da quest’ultimo ramo prendono piede riflessioni sui cicli di vita, sulle fasi che la compongono e sulla filosofia del “cradle to cradle” (dalla culla alla culla) declinata agli edifici. Considerare l’intero ciclo di vita di un edificio, come un processo continuo, permette di ampliare lo sguardo verso tematiche ambientali, economiche ed energetiche spesso sottovalutate nell’ottica tradizionale. Perchè si parla di Recycle? La tesi espone dati e fenomeni (demografici, economici ed urbani) che giustificano tale pratica nel contesto milanese, sottolineando il fenomeno della dismissione urbana a Milano come la questione principale che spinge oggi a trattare le teorie del Recycle come necessarie nel fare fronte a tale problema. La terza parte costruisce un inquadramento storico di questo fenomeno, identificando le origini, le cause e il modo in qui esso è stato affrontato recentemente. A tal fine, la ricerca è stata approfondita ulteriormente costruendo una cornice normativa - di livello nazionale, regionale e comunale - dei documenti prescrittivi aventi come oggetto della loro azione le aree dismesse. Alla fine di questo percorso sono state messe in pratica alcune delle teorie precedentemente descritte, costruendo dei scenari possibili di azione nel contesto urbano di Lambrate, fortemente colpito dal fenomeno dell’abbandono e dismissione.

Recycle Milano. Riflessioni e scenari sulla dismissione secondo le prospettive del metabolismo urbano

HAMITAJ, EGLI
2014/2015

Abstract

Il lavoro consiste nell'indagine di strumenti e concetti che intendono affrontare una questione di interesse attuale come quella del recupero di aree urbane industriali e obsolete. Risulta di particolare importanza sottolineare come questioni alquanto “tradizionali“verranno osservati attraverso “nuove lenti”. Il problema rimane quindi lo stesso, quello che cambia è il modo in cui questo problema viene interpretato. Questo approccio consiste nell'interpretazione della città come un organismo vivente, costituito da un metabolismo funzionante e da una metamorfosi. Il lavoro prende avvio descrivendo in termini generali la fase di passaggio dalla città industriale a quella attuale, il fenomeno della dismissione urbana, come esso è stato affrontato e i recenti approcci: il riciclo. La seconda parte intende quindi approfondire com'è nata tale pratica, offrendo una panoramica storica delle teorie del metabolismo urbano e dei suoi approcci: l’approccio emergetico, il bilancio di massa e la valutazione dei cicli di vita. Da quest’ultimo ramo prendono piede riflessioni sui cicli di vita, sulle fasi che la compongono e sulla filosofia del “cradle to cradle” (dalla culla alla culla) declinata agli edifici. Considerare l’intero ciclo di vita di un edificio, come un processo continuo, permette di ampliare lo sguardo verso tematiche ambientali, economiche ed energetiche spesso sottovalutate nell’ottica tradizionale. Perchè si parla di Recycle? La tesi espone dati e fenomeni (demografici, economici ed urbani) che giustificano tale pratica nel contesto milanese, sottolineando il fenomeno della dismissione urbana a Milano come la questione principale che spinge oggi a trattare le teorie del Recycle come necessarie nel fare fronte a tale problema. La terza parte costruisce un inquadramento storico di questo fenomeno, identificando le origini, le cause e il modo in qui esso è stato affrontato recentemente. A tal fine, la ricerca è stata approfondita ulteriormente costruendo una cornice normativa - di livello nazionale, regionale e comunale - dei documenti prescrittivi aventi come oggetto della loro azione le aree dismesse. Alla fine di questo percorso sono state messe in pratica alcune delle teorie precedentemente descritte, costruendo dei scenari possibili di azione nel contesto urbano di Lambrate, fortemente colpito dal fenomeno dell’abbandono e dismissione.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Hamitaj.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 57.62 MB
Formato Adobe PDF
57.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104522