La “basilica”, sotto il profilo tipologico, è programmaticamente uno spazio dai significati plurimi: dalle origini classiche alla reinterpretazione cristiana è luogo di celebrazioni, riunioni politiche, spettacoli, incontri, esercizi commerciali. E’ una piazza protetta, un brano di città formalmente unitario e definito. A Piacenza, la dimenticata chiesa di Santa Maria del Carmine si trasforma in “piazza lunga”: la sua architettura, nella quale cinque secoli hanno depositato la loro cifra stilistica, è infatti aperta anche nel capocroce, collegando il decumano della città antica con il complesso abbaziale di S. Sisto, in asse con uno storico tracciato (la Strada del Guazzo) diretto alle mura cinquecentesche. In questa magnifica strada coperta è possibile incontrare tutto quanto (musica, spettacolo, esposizione, commercio d’arte…) sia compatibile con la dignità di una galleria cittadina. La modularità della struttura trecentesca ritma la prospettiva dello sguardo e del percorso: volte, archi, pilastri producono continue suggestioni sceniche, all’interno delle quali ogni attività e ogni gesto, secondo la migliore tradizione urbana, si traducono in rappresentazione.
Architettura come tramite. Una galleria urbana nella chiesa di Santa Maria del Carmine in Piacenza
CATTIVELLI, MARCO;RIMONDI, ILARIA
2013/2014
Abstract
La “basilica”, sotto il profilo tipologico, è programmaticamente uno spazio dai significati plurimi: dalle origini classiche alla reinterpretazione cristiana è luogo di celebrazioni, riunioni politiche, spettacoli, incontri, esercizi commerciali. E’ una piazza protetta, un brano di città formalmente unitario e definito. A Piacenza, la dimenticata chiesa di Santa Maria del Carmine si trasforma in “piazza lunga”: la sua architettura, nella quale cinque secoli hanno depositato la loro cifra stilistica, è infatti aperta anche nel capocroce, collegando il decumano della città antica con il complesso abbaziale di S. Sisto, in asse con uno storico tracciato (la Strada del Guazzo) diretto alle mura cinquecentesche. In questa magnifica strada coperta è possibile incontrare tutto quanto (musica, spettacolo, esposizione, commercio d’arte…) sia compatibile con la dignità di una galleria cittadina. La modularità della struttura trecentesca ritma la prospettiva dello sguardo e del percorso: volte, archi, pilastri producono continue suggestioni sceniche, all’interno delle quali ogni attività e ogni gesto, secondo la migliore tradizione urbana, si traducono in rappresentazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_Cattivelli_Rimondi_00.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
646.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_01.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
18.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_02.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
9.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_03.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
17.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_04.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
21.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_05.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
23.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_06.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
14.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_07.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
25.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_08.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
18.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_09.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
11.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_10.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
16.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_11.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
12.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_12.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
7.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_13.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
6.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_14.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
7.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Cattivelli_Rimondi_15.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2016
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
9.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/104524