In the last few years cities have changed the way in which they expand: while they were used to develop from the inside to the outside, toward the suburbs, currently they tend to modify their structure inwards, reemploying the existing but unused urban spaces, such as uninhabited houses, empty factories or abandoned public spaces, in order to give the places a new identity and redefining the lost relationships. On the basis of these considerations our research focuses on the case of the ex-factory “Borletti”, proposed by the workshop “Riformare Milano”.We aim to identify a proper function compatible with the context, and to value the factory, connecting the building with the public spaces and the whole area. Our program has not the intention to eliminate the main function that the factory had, the production, but it tries tomake this function more current according to the criteria of flexibility and dynamism, giving a particular value to the public space, both inwards and outwards. At present the area of the project is formally separated in two different sides, on the east side is the main building of the factory, four floors above ground, while the west side is occupied today by a series of buildings of smaller scale with shed roofs, which abut the blind wall of some residential buildings that make the block uniform westward. In our project we purpose to highlight the original building of the factory and to achieve a new public space linked with Irnerio Square within the district. We have removed the structures of the west side and replaced them with a newbuilding, that allows to enclose the still existent district and to overlook the new public space both sides. The project has taken on the theme of pre-existence, therefore we attempt to keep the structure and its featuresintact as much as possible. Our program is based on the reinterpretation of the French idea of the “Hôtels industriels”, founded on the concept of hybrid buildings where many different activities were allowed to be performed. On the ground floor and in the basement our design introduces some spaces dedicated to public functions, such as commercial activities, catering businesses and exhibition rooms straight connected with the open public area, also designed on two levels and linked with Irnerio Square. The first and the second floor of the ex-factory are dedicated to many different coworking areas. Whereas the top floor is characterized by glass volumes and it contains three production studios. The interior is designed with a double-skin system that does not alter excessively the building envelope and the internal structures. On the other hand the new building is composed by different kinds of living spaces, traditional and special apartments. The project also includes a small museum dedicated to the ex-factory Borletti, which is located in one of the jutting bodies of the building.

Il lavoro di tesi si inserisce nella nuova tendenza di sviluppo delle città che contrappone il fenomeno della crescita verso l’esterno ad un processo modificativo basato sulla riconversione di parti di città sottoutilizzate o dismesse garantendo una possibilità di crescita alternativa al consumo di suolo, cercando di ridare identità ai luoghi. Secondo questa impostazione si assume il caso offerto della ex fabbrica Borletti, proposto all’interno del programma “Riformare Milano”. Il lavoro condotto vuole individuare una possibile destinazione d’uso compatibile con i caratteri del luogo, il valore patrimoniale della fabbrica, andando a relazionare così l’edificio, lo spazio pubblico e l’intero quartiere. Il programma non vuole eliminare la funzione primaria che ha avuto la fabbrica, cioè la produzione, ma tenta di reinterpretarla secondo criteri quali dinamicità e flessibilità tipici del mondo attuale, riconoscendo un valore particolare allo spazio pubblico, sia interno che esterno. Allo stato attuale il sito di progetto è formalmente diviso in due parti, quella ad Est è occupata dall’edificio principale della fabbrica, di quattro piani fuori terra, mentre la porzione ad Ovest è oggi occupata da una serie di coperture a shed e da edifici di scala minore su cui incombono le testate cieche degli edifici residenziali che continuano in modo omogeneo l’isolato verso Ovest. Il progetto vuole restituire leggibilità all’edificio originario della fabbrica e favorire la permeabilità dello spazio pubblico all’interno dell’isolato attraverso un collegamento verso piazza Irnerio. Si è così deciso di sostituire l’edificato a Ovest, prevedendo un nuovo corpo di fabbrica in modo da chiudere l’isolato esistente ed offrire un doppio affaccio sul nuovo spazio pubblico compreso entro l’area ex Borletti. Il progetto si è confrontato con il tema della preesistenza, si è pertanto cercato di mantenere il più possibile integre le strutture e il carattere dell’edificio. Il programma si basa sulla reinterpretazione della tipologia francese degli “Hôtels industriels”, basata sulla concezione di organismi ibridi in grado di accogliere più attività al loro interno. Il progetto prevede nella quota di attacco al suolo e nell’interrato l’integrazione di funzioni pubbliche, commercio, ristoro, spazi di quartiere ed espositivi direttamente collegati con lo spazio pubblico aperto di progetto, posto su due livelli, a sua volta collegato a piazza Irnerio. Ai piani superiori della ex fabbrica si situano due piani di coworking. Mentre l’ultimo livello caratterizzato da volumi vetrati, ospita tre atelier di produzione. Gli spazi interni sono progettati con un sistema a doppia pelle che non altera eccessivamente l’involucro e le strutture interne. Il nuovo edificio si articola invece, escluso l’attacco al suolo e l’interrato, da una serie di tipologie abitative speciali e tradizionali. Si è pensato pure un piccolo spazio privilegiato al ruolo di museo della ex fabbrica Borletti inserito in uno dei corpi emergenti del volume dell’edificio.

Da produzione a produzione. Progetto di recupero della ex fabbrica Borletti a Milano

CHIAF, ANDREA;ZAMBONI, MICHELE;MEDEGHINI, MARCO
2013/2014

Abstract

In the last few years cities have changed the way in which they expand: while they were used to develop from the inside to the outside, toward the suburbs, currently they tend to modify their structure inwards, reemploying the existing but unused urban spaces, such as uninhabited houses, empty factories or abandoned public spaces, in order to give the places a new identity and redefining the lost relationships. On the basis of these considerations our research focuses on the case of the ex-factory “Borletti”, proposed by the workshop “Riformare Milano”.We aim to identify a proper function compatible with the context, and to value the factory, connecting the building with the public spaces and the whole area. Our program has not the intention to eliminate the main function that the factory had, the production, but it tries tomake this function more current according to the criteria of flexibility and dynamism, giving a particular value to the public space, both inwards and outwards. At present the area of the project is formally separated in two different sides, on the east side is the main building of the factory, four floors above ground, while the west side is occupied today by a series of buildings of smaller scale with shed roofs, which abut the blind wall of some residential buildings that make the block uniform westward. In our project we purpose to highlight the original building of the factory and to achieve a new public space linked with Irnerio Square within the district. We have removed the structures of the west side and replaced them with a newbuilding, that allows to enclose the still existent district and to overlook the new public space both sides. The project has taken on the theme of pre-existence, therefore we attempt to keep the structure and its featuresintact as much as possible. Our program is based on the reinterpretation of the French idea of the “Hôtels industriels”, founded on the concept of hybrid buildings where many different activities were allowed to be performed. On the ground floor and in the basement our design introduces some spaces dedicated to public functions, such as commercial activities, catering businesses and exhibition rooms straight connected with the open public area, also designed on two levels and linked with Irnerio Square. The first and the second floor of the ex-factory are dedicated to many different coworking areas. Whereas the top floor is characterized by glass volumes and it contains three production studios. The interior is designed with a double-skin system that does not alter excessively the building envelope and the internal structures. On the other hand the new building is composed by different kinds of living spaces, traditional and special apartments. The project also includes a small museum dedicated to the ex-factory Borletti, which is located in one of the jutting bodies of the building.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Il lavoro di tesi si inserisce nella nuova tendenza di sviluppo delle città che contrappone il fenomeno della crescita verso l’esterno ad un processo modificativo basato sulla riconversione di parti di città sottoutilizzate o dismesse garantendo una possibilità di crescita alternativa al consumo di suolo, cercando di ridare identità ai luoghi. Secondo questa impostazione si assume il caso offerto della ex fabbrica Borletti, proposto all’interno del programma “Riformare Milano”. Il lavoro condotto vuole individuare una possibile destinazione d’uso compatibile con i caratteri del luogo, il valore patrimoniale della fabbrica, andando a relazionare così l’edificio, lo spazio pubblico e l’intero quartiere. Il programma non vuole eliminare la funzione primaria che ha avuto la fabbrica, cioè la produzione, ma tenta di reinterpretarla secondo criteri quali dinamicità e flessibilità tipici del mondo attuale, riconoscendo un valore particolare allo spazio pubblico, sia interno che esterno. Allo stato attuale il sito di progetto è formalmente diviso in due parti, quella ad Est è occupata dall’edificio principale della fabbrica, di quattro piani fuori terra, mentre la porzione ad Ovest è oggi occupata da una serie di coperture a shed e da edifici di scala minore su cui incombono le testate cieche degli edifici residenziali che continuano in modo omogeneo l’isolato verso Ovest. Il progetto vuole restituire leggibilità all’edificio originario della fabbrica e favorire la permeabilità dello spazio pubblico all’interno dell’isolato attraverso un collegamento verso piazza Irnerio. Si è così deciso di sostituire l’edificato a Ovest, prevedendo un nuovo corpo di fabbrica in modo da chiudere l’isolato esistente ed offrire un doppio affaccio sul nuovo spazio pubblico compreso entro l’area ex Borletti. Il progetto si è confrontato con il tema della preesistenza, si è pertanto cercato di mantenere il più possibile integre le strutture e il carattere dell’edificio. Il programma si basa sulla reinterpretazione della tipologia francese degli “Hôtels industriels”, basata sulla concezione di organismi ibridi in grado di accogliere più attività al loro interno. Il progetto prevede nella quota di attacco al suolo e nell’interrato l’integrazione di funzioni pubbliche, commercio, ristoro, spazi di quartiere ed espositivi direttamente collegati con lo spazio pubblico aperto di progetto, posto su due livelli, a sua volta collegato a piazza Irnerio. Ai piani superiori della ex fabbrica si situano due piani di coworking. Mentre l’ultimo livello caratterizzato da volumi vetrati, ospita tre atelier di produzione. Gli spazi interni sono progettati con un sistema a doppia pelle che non altera eccessivamente l’involucro e le strutture interne. Il nuovo edificio si articola invece, escluso l’attacco al suolo e l’interrato, da una serie di tipologie abitative speciali e tradizionali. Si è pensato pure un piccolo spazio privilegiato al ruolo di museo della ex fabbrica Borletti inserito in uno dei corpi emergenti del volume dell’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
testo tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.05 MB
Formato Adobe PDF
53.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: inquadramento
Dimensione 39.43 MB
Formato Adobe PDF
39.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: stato di fatto
Dimensione 41.49 MB
Formato Adobe PDF
41.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: strategia
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: planivolumetrico
Dimensione 661.66 kB
Formato Adobe PDF
661.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV08.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV09.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV10.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV11.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 951.27 kB
Formato Adobe PDF
951.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV13.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV14.pdf

non accessibile

Descrizione: render
Dimensione 61.46 MB
Formato Adobe PDF
61.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV15.pdf

non accessibile

Descrizione: render 2
Dimensione 55.45 MB
Formato Adobe PDF
55.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV12.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104525