Il progetto proposto, sito intorno all’area della piazza di Santa Maria del Suffragio a Milano, si inserisce in un’iniziativa della Scuola di Architettura e Società: «Ri-formare Milano», il cui obiettivo è la definizione di un nuovo disegno per la città a partire da aree ed edifici in stato di degrado e abbandono. La tesi proposta, riflette sulla tematica del vuoto urbano come strumento progettuale utile alla riqualificazione dell’area, che comprende la piazza, le vie Foldi e Morosini e il lotto situato tra via Bezzecca e via Morosini; quest’ultimo derivato da una demolizione. Punto di partenza è la lettura e la comprensione dell’ambiente in cui il progetto dovrà svilupparsi; ciò attraverso scale diverse, passando dalla lettura delle soglie storiche di trasformazione di questa parte di città, alla definizione dei rapporti tra pieni e vuoti, tra spazi privati e pubblici. L’area di progetto è un sistema di vuoti posto all’interno della città consolidata. L’attenzione nei confronti del contesto e, in particolare di alcune regole in esso sottese, è il punto di partenza della strategia progettuale, insieme alla volontà di costruire con il vuoto. Per la piazza di Santa Maria del Suffragio, la decisione è quella di costruire nel sottosuolo per generare un nuovo spazio pubblico e creare un collegamento tra le due parti della piazza divise da corso XXII Marzo. Viene quindi progettato un mercato ipogeo, anche per richiamare l’antica vocazione annonaria della zona. Per l’area d’angolo di via Bezzecca si propone la realizzazione di una residenza per anziani autosufficienti, la quale si configura come un complesso residenziale ibrido aperto alla città. Qui si ragiona sul tema dell’isolato urbano, il quale si svuota, si scava per ridare un’identità all’area. Infine, attraverso un saggio, viene studiato il vuoto in rapporto alla trasformazione della città; si riflette sul termine e sui suoi significati per poi affrontare la questione riferendosi allo spazio urbano, alle sue variazioni, ai concetti di demolizione, assenza, nostalgia e memoria.

Costruire (con) il vuoto. Riqualificazione dello spazio pubblico e progetto di una residenza per anziani autosufficienti nel settore urbano di corso XXII Marzo a Milano

DI GREGORIO, ALESSIA
2013/2014

Abstract

Il progetto proposto, sito intorno all’area della piazza di Santa Maria del Suffragio a Milano, si inserisce in un’iniziativa della Scuola di Architettura e Società: «Ri-formare Milano», il cui obiettivo è la definizione di un nuovo disegno per la città a partire da aree ed edifici in stato di degrado e abbandono. La tesi proposta, riflette sulla tematica del vuoto urbano come strumento progettuale utile alla riqualificazione dell’area, che comprende la piazza, le vie Foldi e Morosini e il lotto situato tra via Bezzecca e via Morosini; quest’ultimo derivato da una demolizione. Punto di partenza è la lettura e la comprensione dell’ambiente in cui il progetto dovrà svilupparsi; ciò attraverso scale diverse, passando dalla lettura delle soglie storiche di trasformazione di questa parte di città, alla definizione dei rapporti tra pieni e vuoti, tra spazi privati e pubblici. L’area di progetto è un sistema di vuoti posto all’interno della città consolidata. L’attenzione nei confronti del contesto e, in particolare di alcune regole in esso sottese, è il punto di partenza della strategia progettuale, insieme alla volontà di costruire con il vuoto. Per la piazza di Santa Maria del Suffragio, la decisione è quella di costruire nel sottosuolo per generare un nuovo spazio pubblico e creare un collegamento tra le due parti della piazza divise da corso XXII Marzo. Viene quindi progettato un mercato ipogeo, anche per richiamare l’antica vocazione annonaria della zona. Per l’area d’angolo di via Bezzecca si propone la realizzazione di una residenza per anziani autosufficienti, la quale si configura come un complesso residenziale ibrido aperto alla città. Qui si ragiona sul tema dell’isolato urbano, il quale si svuota, si scava per ridare un’identità all’area. Infine, attraverso un saggio, viene studiato il vuoto in rapporto alla trasformazione della città; si riflette sul termine e sui suoi significati per poi affrontare la questione riferendosi allo spazio urbano, alle sue variazioni, ai concetti di demolizione, assenza, nostalgia e memoria.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Di Gregorio_00.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.65 MB
Formato Adobe PDF
18.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_01.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_02.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_03.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_04.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_05.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_06.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_07.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_08.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_09.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_10.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_11.pdf

Open Access dal 11/04/2016

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104562