The design of the residences and facilities in our present requires knowledge of the architectural evolution of our past. A past recounted in numerous books, many testimonies which are part of what is understood as our cultural heritage assets, economic and above all historical. The knowledge and research have been the basis of my research as to the architectural structures that accounted for several centuries the security in our region: the fortresses. The search for such buildings in the lowlands of Bergamo and Crema has brought to light an area rich in castles, especially the many residences-fortresses of one of the most famous leaders of the province of Bergamo: Bartolomeo Colleoni. The search for these buildings has resulted in a complex historical and archival research at various regulatory bodies still presenting some shortcomings due to the lack of written documents but also to a lack of interest in the past, safeguard. A search that sometimes has brought to light concepts and events in opposition and then we tried to give an idea of ​​"generalization" of the various vicissitudes. Aware of the fact that knowledge is the basis of the design, as well as in all other fields, I wanted to propose and develop an angle along the river Serio that deserves to be visited.

La progettazione delle residenze ed strutture nel nostro presente presuppone la conoscenza dell’evoluzione architettonica del nostro passato. Un passato raccontato all’interno di numerosi libri, numerose testimonianze che fanno parte di quello che è il nostro patrimonio culturale inteso come patrimonio sociale, economico e soprattutto storico. La conoscenza e la ricerca sono state la base della mia ricerca riguardo alle strutture architettoniche che hanno rappresentato per svariati secoli la sicurezza nel nostro territorio: le fortezze. La ricerca di tali edifici all’interno della pianura bergamasca e cremasca ha portato alla luce un territorio ricco di castelli, in particolar modo le numerose residenze-fortezze di uno dei più celebri condottieri della provincia di Bergamo: Bartolomeo Colleoni. La ricerca di questi costruzioni ha comportato una complessa ricerca archivistica e storica presso vari enti competenti presentando comunque alcune lacune dovute alla mancanza di documenti scritti ma anche ad una mancanza di interesse, in passato, di salvaguardia. Una ricerca che talvolta ha portato alla luce concetti e vicende in antitesi e quindi si è cercato di dare un’idea “generalizzante” delle varie vicissitudini. Consapevole del fatto che la conoscenza stia alla base della progettazione, così come in tutti gli altri campi, ho voluto riproporre e valorizzare un angolo lungo il fiume Serio che merita di essere visitato.

Fortezze colleonesche. Un capitano di ventura. Il sistema fortificatorio del fiume Serio

SISTI, ERIKA DOMENICA
2014/2015

Abstract

The design of the residences and facilities in our present requires knowledge of the architectural evolution of our past. A past recounted in numerous books, many testimonies which are part of what is understood as our cultural heritage assets, economic and above all historical. The knowledge and research have been the basis of my research as to the architectural structures that accounted for several centuries the security in our region: the fortresses. The search for such buildings in the lowlands of Bergamo and Crema has brought to light an area rich in castles, especially the many residences-fortresses of one of the most famous leaders of the province of Bergamo: Bartolomeo Colleoni. The search for these buildings has resulted in a complex historical and archival research at various regulatory bodies still presenting some shortcomings due to the lack of written documents but also to a lack of interest in the past, safeguard. A search that sometimes has brought to light concepts and events in opposition and then we tried to give an idea of ​​"generalization" of the various vicissitudes. Aware of the fact that knowledge is the basis of the design, as well as in all other fields, I wanted to propose and develop an angle along the river Serio that deserves to be visited.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2014/2015
La progettazione delle residenze ed strutture nel nostro presente presuppone la conoscenza dell’evoluzione architettonica del nostro passato. Un passato raccontato all’interno di numerosi libri, numerose testimonianze che fanno parte di quello che è il nostro patrimonio culturale inteso come patrimonio sociale, economico e soprattutto storico. La conoscenza e la ricerca sono state la base della mia ricerca riguardo alle strutture architettoniche che hanno rappresentato per svariati secoli la sicurezza nel nostro territorio: le fortezze. La ricerca di tali edifici all’interno della pianura bergamasca e cremasca ha portato alla luce un territorio ricco di castelli, in particolar modo le numerose residenze-fortezze di uno dei più celebri condottieri della provincia di Bergamo: Bartolomeo Colleoni. La ricerca di questi costruzioni ha comportato una complessa ricerca archivistica e storica presso vari enti competenti presentando comunque alcune lacune dovute alla mancanza di documenti scritti ma anche ad una mancanza di interesse, in passato, di salvaguardia. Una ricerca che talvolta ha portato alla luce concetti e vicende in antitesi e quindi si è cercato di dare un’idea “generalizzante” delle varie vicissitudini. Consapevole del fatto che la conoscenza stia alla base della progettazione, così come in tutti gli altri campi, ho voluto riproporre e valorizzare un angolo lungo il fiume Serio che merita di essere visitato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Sisti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 41.91 MB
Formato Adobe PDF
41.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104627