Le sfide che dovremo affrontare nel mondo del lavoro riguarderanno per lo più il tema della riqualificazione. Non è più sostenibile occupare ulteriore suolo con nuovi edifici; dovremo perciò imparare a costruire sul costruito. Ma in che modo farlo? L'Europa ci guida, e ci indirizza verso un' edilizia che sia in grado di contribuire a migliorare la nostra qualità di vita, un' edilizia sempre più efficiente e che consumi sempre meno energia. La sfida si fa ancora più interessante se si pensa al patrimonio esistente del nostro Paese: circa i 2/3 dell'edilizia presente è stata realizzata prima di qualsiasi normativa sul risparmio energetico. Bisogna intervenire quindi su uno stock edilizio che consuma cinque volte di più rispetto agli edifici di nuova costruzione. Nel corso di questa tesi sono stati analizzati i possibili modi intervenire per un recupero energetico e architettonico del patrimonio costruito esistente, specialmente quello attinente all'edilizia residenziale pubblica. Un'attenzione particolare è stata rivolta al retrofit energetico dell'involucro, che forse è la strada più facilmente percorribile per quel patrimonio diffuso di edilizia minore. In particolare, abbiamo analizzato la possibilità di riqualificazione mediante una tecnologia prefabbricata ancora in fase di sviluppo, ideata all'interno del progetto europeo EASEE (Envelope Approach to improve Sustainability and Energy efficiency in Existing multi-storey multi-owner residential buildings). I pannelli prefabbricati verranno installati su un edificio di proprietà ALER a Cinisello Balsamo. L'idea della reale applicabilità di questa tecnologia e seguire tutte le fasi di cantiere, dal rilievo fino alla prova di installazione su una porzione di edificio del Politecnico di Milano, sono stati per noi uno stimolo durante la stesura della tesi. La prima fase del nostro lavoro, dopo avere assistito alla campagna di rilevo con laser scanner, ha riguardato la progettazione del nuovo involucro edilizio mediante l'uso dei nuovi pannelli isolanti. Essendo una tecnologia ancora in fase di sviluppo, si sono dovute risolvere diverse criticità emerse nel corso del progetto. Proprio l'avere riscontrato diverse problematiche ha portato a domandarci se questa tecnologia fosse davvero applicabile all'edilizia residenziale esistente. La risposta che siamo stati in grado di dare è racchiusa all'interno di quattro soluzioni progettuali che mostrano modi diversi di applicazione dei pannelli EASEE. Ognuna di esse cerca di risolvere in maniera differente diverse criticità riscontrate. Il nostro obiettivo non è stato quello di proporre una sola alternativa giudicata migliore, ma di presentare varie proposte per potere, un domani, diffondere l'utilizzo di questa tecnologia prefabbricata per la riqualificazione energetica e architettonica dell'edilizia residenziale sociale.

Riqualificazione energetica e architettonica dell'edilizia residenziale sociale. Soluzioni tecniche di involucro basate sull'impiego del pannello Easee

AMATO, GIORGIA;BORELLA, MATTEO
2013/2014

Abstract

Le sfide che dovremo affrontare nel mondo del lavoro riguarderanno per lo più il tema della riqualificazione. Non è più sostenibile occupare ulteriore suolo con nuovi edifici; dovremo perciò imparare a costruire sul costruito. Ma in che modo farlo? L'Europa ci guida, e ci indirizza verso un' edilizia che sia in grado di contribuire a migliorare la nostra qualità di vita, un' edilizia sempre più efficiente e che consumi sempre meno energia. La sfida si fa ancora più interessante se si pensa al patrimonio esistente del nostro Paese: circa i 2/3 dell'edilizia presente è stata realizzata prima di qualsiasi normativa sul risparmio energetico. Bisogna intervenire quindi su uno stock edilizio che consuma cinque volte di più rispetto agli edifici di nuova costruzione. Nel corso di questa tesi sono stati analizzati i possibili modi intervenire per un recupero energetico e architettonico del patrimonio costruito esistente, specialmente quello attinente all'edilizia residenziale pubblica. Un'attenzione particolare è stata rivolta al retrofit energetico dell'involucro, che forse è la strada più facilmente percorribile per quel patrimonio diffuso di edilizia minore. In particolare, abbiamo analizzato la possibilità di riqualificazione mediante una tecnologia prefabbricata ancora in fase di sviluppo, ideata all'interno del progetto europeo EASEE (Envelope Approach to improve Sustainability and Energy efficiency in Existing multi-storey multi-owner residential buildings). I pannelli prefabbricati verranno installati su un edificio di proprietà ALER a Cinisello Balsamo. L'idea della reale applicabilità di questa tecnologia e seguire tutte le fasi di cantiere, dal rilievo fino alla prova di installazione su una porzione di edificio del Politecnico di Milano, sono stati per noi uno stimolo durante la stesura della tesi. La prima fase del nostro lavoro, dopo avere assistito alla campagna di rilevo con laser scanner, ha riguardato la progettazione del nuovo involucro edilizio mediante l'uso dei nuovi pannelli isolanti. Essendo una tecnologia ancora in fase di sviluppo, si sono dovute risolvere diverse criticità emerse nel corso del progetto. Proprio l'avere riscontrato diverse problematiche ha portato a domandarci se questa tecnologia fosse davvero applicabile all'edilizia residenziale esistente. La risposta che siamo stati in grado di dare è racchiusa all'interno di quattro soluzioni progettuali che mostrano modi diversi di applicazione dei pannelli EASEE. Ognuna di esse cerca di risolvere in maniera differente diverse criticità riscontrate. Il nostro obiettivo non è stato quello di proporre una sola alternativa giudicata migliore, ma di presentare varie proposte per potere, un domani, diffondere l'utilizzo di questa tecnologia prefabbricata per la riqualificazione energetica e architettonica dell'edilizia residenziale sociale.
SALVALAI, GRAZIANO
BRUMANA, RAFFAELLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Amato_Borella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 86.85 MB
Formato Adobe PDF
86.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104642