This work aims to show how, through the identification and redevelopment of the elements of the history of a city, it is possible to recover and rediscover, through the traces of memory, identity and quality of an urban community. It is a change in the urban policies that occurs through redevelopment projects and urban regeneration. The method used to achieve this result is started from context analysis, growth and development of the city of Piacenza, aimed at defining a framework of knowledge of the city and its surroundings in order to identify problems and choices to consider for our project proposals. These affect the area of the city walls, the band where all the major problems identified, but also the opportunities for redevelopment and regeneration. The end results are the identification and representation of interventions in the areas of project and what could be considered the application of a vision and a strategy of redevelopment in other parts of the city.

La tesi vuole dimostrare come, attraverso l’individuazione e la riqualificazione degli elementi che testimoniano la storia di una città, sia possibile recuperare e ritrovare, attraverso le tracce della memoria, qualità e identità di una comunità urbana. Si tratta di un cambiamento nelle politiche urbane che avviene attraverso progetti di riqualificazione e di rigenerazione urbana. Il metodo adottato per arrivare a quest’obiettivo è partito dalle analisi del contesto, di crescita e di sviluppo della città di Piacenza, finalizzate a definire un quadro conoscitivo della città e del suo intorno in modo da identificare i problemi e le scelte da considerare per le nostre proposte di progetto. Queste interessano l’area delle mura della città, la fascia dove si concentrano le maggiori criticità individuate, ma anche le opportunità di riqualificazione e di rigenerazione. I risultati finali sono l’individuazione e la rappresentazione degli interventi di progetto nelle aree considerate e quella che potrebbe essere l’applicazione di una visione e di una strategia di riqualificazione anche in altre parti della città.

Piacenza e le mura : rigenerazione di un bordo urbano

LAVELLI, BENEDETTA;BRUNETTI, VALENTINA;BRESCIANI, CHIARA
2014/2015

Abstract

This work aims to show how, through the identification and redevelopment of the elements of the history of a city, it is possible to recover and rediscover, through the traces of memory, identity and quality of an urban community. It is a change in the urban policies that occurs through redevelopment projects and urban regeneration. The method used to achieve this result is started from context analysis, growth and development of the city of Piacenza, aimed at defining a framework of knowledge of the city and its surroundings in order to identify problems and choices to consider for our project proposals. These affect the area of the city walls, the band where all the major problems identified, but also the opportunities for redevelopment and regeneration. The end results are the identification and representation of interventions in the areas of project and what could be considered the application of a vision and a strategy of redevelopment in other parts of the city.
CALZA, GIAN PIERO ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2014/2015
La tesi vuole dimostrare come, attraverso l’individuazione e la riqualificazione degli elementi che testimoniano la storia di una città, sia possibile recuperare e ritrovare, attraverso le tracce della memoria, qualità e identità di una comunità urbana. Si tratta di un cambiamento nelle politiche urbane che avviene attraverso progetti di riqualificazione e di rigenerazione urbana. Il metodo adottato per arrivare a quest’obiettivo è partito dalle analisi del contesto, di crescita e di sviluppo della città di Piacenza, finalizzate a definire un quadro conoscitivo della città e del suo intorno in modo da identificare i problemi e le scelte da considerare per le nostre proposte di progetto. Queste interessano l’area delle mura della città, la fascia dove si concentrano le maggiori criticità individuate, ma anche le opportunità di riqualificazione e di rigenerazione. I risultati finali sono l’individuazione e la rappresentazione degli interventi di progetto nelle aree considerate e quella che potrebbe essere l’applicazione di una visione e di una strategia di riqualificazione anche in altre parti della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Bresciani_Brunetti_Lavelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole da 1 a 8
Dimensione 68.43 MB
Formato Adobe PDF
68.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Bresciani_Brunetti_Lavelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole da 9 a 16
Dimensione 69.92 MB
Formato Adobe PDF
69.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Bresciani_Brunetti_Lavelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104647