The thesis project FUSI 2.0- The new instruments for the recovery and restoring the Cotton mill Bellano, is a proposal for rehabilitation of the ex-cotton mill Cantoni, located on the banks of the river Pioverna in Bellano, at the foot of the Orrido's natural gorge and Cà del Diavolo. Functional mix, Upgrade, Sport and Identity, are the concepts key of this thesis, evocative of topics covered and which have managed the development of this work. - Functional mix: indicates the strategy used establishing a plurality of functions within the huge surface available; - Upgrade: indicates the need to increase the performance of the complex to improve the energy behavior and structural; - Sport: Indicates the desire to give a sporty project, buckling to the facilities already present in the area and the untapped potential; - Identity: indicates the guideline of the entire project, giving new life to this industrial building, now decommissioned emptied of its original function and now devoid of identity. An intervention that aims to mend a relationship, now lost, between cotton mill and country through a new identity to revitalize both. The thesis follows a process that includes an initial phase of analysis, it was considered the characteristics of the context and the existing object, identifying the potential and problems of the reality in question, which ended with the identification of a project brief. At the conclusion of a comprehensive analysis it was possible to identify the right Functional mix establish within the complex. The project took on a sporty, that has led us to develop a building as a haven for sports enthusiasts, with a dual purpose: the first to be able to learn, organize and play sports, accepting different realities municipal sports, such as sailing and hiking, but also provincial, as the climbing gym; the second to be able to stay with sports in Bellano, with a hotel that fully meets this need, offering double rooms, triple rooms, dorm rooms, apartments, gym, spa, cafeteria and parking. In support of the choices made and the sizing of functional spaces, was performed a detailed economic study, to detect the monetary impact of the intervention, understanding what might be the financing alternatives and evaluating its possible economic trend with a view decades. The thesis was then deepened by a series of specific studies to achieve the engineering of the project. The search for high energy efficiency, led to the design of packages tecnological hight performance with integration of system choices appropriate, as a heating / cooling ceiling, mechanical ventilation, and resorting to the use of renewable resources and the recovery of ' rainwater. The performance behavior of the building, studied and worked with TRNSYS, has led to the achievement of sustainable design. For the structural aspect we proceeded to carry out the verification and consolidation on the existing, while the design and verification of the new structure, was performed using the finite element program SAP2000. Further study regards the welfare bright, thanks to the simulation tool Velux Daylight Visualizer, it was possible to control and functional use of natural light to minimize the need for artificial light. The simulations were concentrated in the rooms to make sure the lighting comfort was adequate to the requirements hygienic - health and in the restaurant on the roof to control the lighting and the possible glare within the environment. Finally, to complete the project, have been formulated some considerations ergotecniche, providing a layout of the site and an analysis of the problems of access to the area.

Il progetto di tesi FUSI 2.0 – I nuovi strumenti per il recupero e la rifunzionalizzazione del Cotonificio di Bellano, è una proposta di recupero dell’ex Cotonificio Cantoni, situato a Bellano sulle sponde del torrente Pioverna, ai piedi della gola naturale dell’Orrido e della Cà del Diavolo. Functional mix, Upgrade, Sport ed Identity , sono i concetti chiave di questa tesi, evocative delle tematiche trattate e che hanno guidato l’elaborazione di questo lavoro. - Functional mix: indica la strategia utilizzata nell'insediare una pluralità di funzioni all'interno dell’enorme superficie a disposizione; - Upgrade: indica la necessità di incrementare le prestazioni del complesso per migliorarne il comportamento energetico e strutturale; - Sport: indica la volontà di dare un’impronta sportiva all'intervento, allacciandosi ai servizi già presenti nel territorio e alle potenzialità non ancora sfruttate; - Identity: indica la linea direttrice dell’intero progetto, dare nuova vita a questo edifico industriale, ormai dismesso svuotato della sua originale funzione e ormai privo di identità. Un’ intervento che mira a ricucire un rapporto, ormai perso, tra cotonificio e paese attraverso una nuova identità che rivitalizzi entrambi. Il lavoro di tesi segue un iter che comprende una prima fase di analisi, in cui sono state valutate le caratteristiche del contesto e dell’oggetto esistente, individuando le potenzialità e le problematiche della realtà in esame, terminata con l’identificazione di un brief di progetto. A livello urbanistico, il brief ha portato verso la risoluzione di alcune problematiche interne al Comune e alla creazione di nuove opportunità di connessioni con il Cotonificio, in particolare la valutazione dell’Orrido, il collegamento con il lungolago e con la stazione ferroviaria sfruttando il recupero del ponte sul Pioverna. A conclusione dell’analisi è stato possibile identificare il giusto mix funzionale da stabilire all'interno del complesso per garantire una “vita” 24 ore su 24 dell’edificio durante tutto l’arco dell’anno. Il progetto ha assunto un’impronta sportiva, che ha portato a sviluppare un edificio come un rifugio per gli amanti dello sport, con una duplice funzione: la prima quella di poter imparare, organizzare e praticare sport, accogliendo diverse realtà sportive comunali, come la vela e l’escursionismo, ma anche provinciali, come la palestra d’arrampicata; la seconda quella di poter soggiornare da sportivi a Bellano, con un albergo che risponde appieno a questa esigenza, offrendo camere doppie, triple, camerate, appartamenti, palestra, spa, self-service e parcheggio. A supporto delle scelte funzionali effettuate e del dimensionamento degli spazi, è stata fatto un approfondimento economico, per valutarne il costo complessivo, capendo quali potessero essere le alternative di finanziamento e valutando il suo possibile trend economico in un’ottica decennale. La tesi sviluppa poi una serie di studi specifici per raggiungere l’ingegnerizzazione del progetto. La ricerca di un’elevata efficienza energetica, ha condotto alla progettazione di pacchetti tecnologici ad elevate performance con l’integrazione di scelte impiantistiche opportune, come un sistema di riscaldamento/raffrescamento a soffitto, ventilazione meccanica e ricorrendo all'utilizzo di fonti rinnovabili e il recupero dell’acque piovane. Il comportamento prestazionale dell’edificio, studiato ed elaborato con Trnsys, ha portato al raggiungimento dell’obiettivo di una progettazione sostenibile. Per l’aspetto strutturale si è proceduto ad effettuare le verifiche e il consolidamento dell’esistente, mentre il dimensionamento e verifica della nuova struttura, è stato effettuato sfruttando il programma ad elementi finiti SAP2000. Ulteriore approfondimento è quello relativo al benessere luminoso, grazie allo strumento di simulazione Velux Daylight Visualizer, è stato possibile il controllo e l’uso funzionale della luce naturale per minimizzare l’esigenza di luce artificiale. Le simulazioni si sono concentrate nelle camere per verificare che il comfort luminoso fosse adeguato rispetto ai requisiti igienico - sanitari e nel ristorante in copertura per controllare l’illuminamento e l’eventuale abbagliamento all'interno dell’ambiente. Infine, a completamento del progetto, sono state formulate alcune considerazioni ergotecniche, fornendo un layout di cantiere e un’analisi delle problematiche di accesso all'area.

Fusi 2.0 - Functional mix, upgrade, sport e identity. I nuovi strumenti per il recupero e la rifunzionalizzazione del Cotonificio di Bellano

FUMAGALLI, MATTEO;GALLACE, MARCO;DI GREGORIO, LIVIA SARA
2013/2014

Abstract

The thesis project FUSI 2.0- The new instruments for the recovery and restoring the Cotton mill Bellano, is a proposal for rehabilitation of the ex-cotton mill Cantoni, located on the banks of the river Pioverna in Bellano, at the foot of the Orrido's natural gorge and Cà del Diavolo. Functional mix, Upgrade, Sport and Identity, are the concepts key of this thesis, evocative of topics covered and which have managed the development of this work. - Functional mix: indicates the strategy used establishing a plurality of functions within the huge surface available; - Upgrade: indicates the need to increase the performance of the complex to improve the energy behavior and structural; - Sport: Indicates the desire to give a sporty project, buckling to the facilities already present in the area and the untapped potential; - Identity: indicates the guideline of the entire project, giving new life to this industrial building, now decommissioned emptied of its original function and now devoid of identity. An intervention that aims to mend a relationship, now lost, between cotton mill and country through a new identity to revitalize both. The thesis follows a process that includes an initial phase of analysis, it was considered the characteristics of the context and the existing object, identifying the potential and problems of the reality in question, which ended with the identification of a project brief. At the conclusion of a comprehensive analysis it was possible to identify the right Functional mix establish within the complex. The project took on a sporty, that has led us to develop a building as a haven for sports enthusiasts, with a dual purpose: the first to be able to learn, organize and play sports, accepting different realities municipal sports, such as sailing and hiking, but also provincial, as the climbing gym; the second to be able to stay with sports in Bellano, with a hotel that fully meets this need, offering double rooms, triple rooms, dorm rooms, apartments, gym, spa, cafeteria and parking. In support of the choices made and the sizing of functional spaces, was performed a detailed economic study, to detect the monetary impact of the intervention, understanding what might be the financing alternatives and evaluating its possible economic trend with a view decades. The thesis was then deepened by a series of specific studies to achieve the engineering of the project. The search for high energy efficiency, led to the design of packages tecnological hight performance with integration of system choices appropriate, as a heating / cooling ceiling, mechanical ventilation, and resorting to the use of renewable resources and the recovery of ' rainwater. The performance behavior of the building, studied and worked with TRNSYS, has led to the achievement of sustainable design. For the structural aspect we proceeded to carry out the verification and consolidation on the existing, while the design and verification of the new structure, was performed using the finite element program SAP2000. Further study regards the welfare bright, thanks to the simulation tool Velux Daylight Visualizer, it was possible to control and functional use of natural light to minimize the need for artificial light. The simulations were concentrated in the rooms to make sure the lighting comfort was adequate to the requirements hygienic - health and in the restaurant on the roof to control the lighting and the possible glare within the environment. Finally, to complete the project, have been formulated some considerations ergotecniche, providing a layout of the site and an analysis of the problems of access to the area.
VIVIAN, AMALIA
PAVAN, ALBERTO
JURINA, LORENZO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-apr-2015
2013/2014
Il progetto di tesi FUSI 2.0 – I nuovi strumenti per il recupero e la rifunzionalizzazione del Cotonificio di Bellano, è una proposta di recupero dell’ex Cotonificio Cantoni, situato a Bellano sulle sponde del torrente Pioverna, ai piedi della gola naturale dell’Orrido e della Cà del Diavolo. Functional mix, Upgrade, Sport ed Identity , sono i concetti chiave di questa tesi, evocative delle tematiche trattate e che hanno guidato l’elaborazione di questo lavoro. - Functional mix: indica la strategia utilizzata nell'insediare una pluralità di funzioni all'interno dell’enorme superficie a disposizione; - Upgrade: indica la necessità di incrementare le prestazioni del complesso per migliorarne il comportamento energetico e strutturale; - Sport: indica la volontà di dare un’impronta sportiva all'intervento, allacciandosi ai servizi già presenti nel territorio e alle potenzialità non ancora sfruttate; - Identity: indica la linea direttrice dell’intero progetto, dare nuova vita a questo edifico industriale, ormai dismesso svuotato della sua originale funzione e ormai privo di identità. Un’ intervento che mira a ricucire un rapporto, ormai perso, tra cotonificio e paese attraverso una nuova identità che rivitalizzi entrambi. Il lavoro di tesi segue un iter che comprende una prima fase di analisi, in cui sono state valutate le caratteristiche del contesto e dell’oggetto esistente, individuando le potenzialità e le problematiche della realtà in esame, terminata con l’identificazione di un brief di progetto. A livello urbanistico, il brief ha portato verso la risoluzione di alcune problematiche interne al Comune e alla creazione di nuove opportunità di connessioni con il Cotonificio, in particolare la valutazione dell’Orrido, il collegamento con il lungolago e con la stazione ferroviaria sfruttando il recupero del ponte sul Pioverna. A conclusione dell’analisi è stato possibile identificare il giusto mix funzionale da stabilire all'interno del complesso per garantire una “vita” 24 ore su 24 dell’edificio durante tutto l’arco dell’anno. Il progetto ha assunto un’impronta sportiva, che ha portato a sviluppare un edificio come un rifugio per gli amanti dello sport, con una duplice funzione: la prima quella di poter imparare, organizzare e praticare sport, accogliendo diverse realtà sportive comunali, come la vela e l’escursionismo, ma anche provinciali, come la palestra d’arrampicata; la seconda quella di poter soggiornare da sportivi a Bellano, con un albergo che risponde appieno a questa esigenza, offrendo camere doppie, triple, camerate, appartamenti, palestra, spa, self-service e parcheggio. A supporto delle scelte funzionali effettuate e del dimensionamento degli spazi, è stata fatto un approfondimento economico, per valutarne il costo complessivo, capendo quali potessero essere le alternative di finanziamento e valutando il suo possibile trend economico in un’ottica decennale. La tesi sviluppa poi una serie di studi specifici per raggiungere l’ingegnerizzazione del progetto. La ricerca di un’elevata efficienza energetica, ha condotto alla progettazione di pacchetti tecnologici ad elevate performance con l’integrazione di scelte impiantistiche opportune, come un sistema di riscaldamento/raffrescamento a soffitto, ventilazione meccanica e ricorrendo all'utilizzo di fonti rinnovabili e il recupero dell’acque piovane. Il comportamento prestazionale dell’edificio, studiato ed elaborato con Trnsys, ha portato al raggiungimento dell’obiettivo di una progettazione sostenibile. Per l’aspetto strutturale si è proceduto ad effettuare le verifiche e il consolidamento dell’esistente, mentre il dimensionamento e verifica della nuova struttura, è stato effettuato sfruttando il programma ad elementi finiti SAP2000. Ulteriore approfondimento è quello relativo al benessere luminoso, grazie allo strumento di simulazione Velux Daylight Visualizer, è stato possibile il controllo e l’uso funzionale della luce naturale per minimizzare l’esigenza di luce artificiale. Le simulazioni si sono concentrate nelle camere per verificare che il comfort luminoso fosse adeguato rispetto ai requisiti igienico - sanitari e nel ristorante in copertura per controllare l’illuminamento e l’eventuale abbagliamento all'interno dell’ambiente. Infine, a completamento del progetto, sono state formulate alcune considerazioni ergotecniche, fornendo un layout di cantiere e un’analisi delle problematiche di accesso all'area.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: A.Analisi (testo)
Dimensione 8.75 MB
Formato Adobe PDF
8.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: A.Analisi (tavole)
Dimensione 26.32 MB
Formato Adobe PDF
26.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: B.Progetto (testo)
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: B.Progetto (tavole)
Dimensione 20.1 MB
Formato Adobe PDF
20.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: C.Processo di Ingegnerizzazione (testo)
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: C.Processo di Ingegnerizzazione (tavole)
Dimensione 28.42 MB
Formato Adobe PDF
28.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Di Gregorio_Fumagalli_Gallace_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2016

Descrizione: Conclusioni
Dimensione 510.02 kB
Formato Adobe PDF
510.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104941