To be able to project the future we need to know where do we come from, we need to know our own past.Why so many German directors produced so many films about their own history, especially the generation of the postwar period? Why Reitz made Heimat? Which films have been made in Italy in the same period and about the same period, and why? In which manner the history emerges in the cinema? How can we tell the mood of a specific time and what the people think and live in that moment? This thesis wants to analize the relationship between the cinema and the history of a nation. Here are analysed the films produced or settled during the historic period of the Seventies, so called “Anni di piombo” in Italy and compared with those of Germany. We try to understand if the cinema is a useful instrument to reflect on our own past, how this instrument is used, which considerations it brings and which influence it has on the viewer. We compare the many ways an event is told by German and Italian films. Starting frome these ideas we try to find possible and new instruments that cinema can offer to a nation when faced with his own past. In the first chapter we describe the different approaches to analyse films, with a particular focus on the analysis of the historical films. In the second chapter we analyse Italy of the Seventies: the history, the cinema and the directors of that period. In the third chapter the Germany of the Seventies: the history, the cinema and the directors of that period. In the fourth chapter we compare the films of the two nations: similarities and differences. In the fifth chapter thoughts, conclusions and possible other case analysis.

Per poter progettare il futuro occorre sapere da dove si arriva, occorre quindi conoscere il proprio passato.Perché tanti registi tedeschi hanno prodotto tanti film sulla loro storia, in particolare la generazione del dopoguerra? Perché Reitz ha fatto Heimat? Quali film sono stati girati in Italia nello e sullo stesso periodo e perché? In che modo la storia emerge nel cinema? Come si racconta il clima storico, quello che la gente vive e pensa in quel momento? Questa tesi si propone di analizzare il rapporto che ha il cinema di una nazione con la propria storia. In particolare saranno analizzati i film prodotti o ambientati nel periodo storico degli anni di piombo in Italia e messi a confronto con quelli della Germania. Si cerca di capire se il cinema può essere uno strumento utile per riflettere sul proprio passato e in che modo questo strumento è utilizzato, a che riflessioni porta, quanta influenza ha sullo spettatore. Si confrontano i diversi modi in cui un evento è stato affrontato da un film tedesco e da uno italiano. A partire da queste riflessioni poi si cerca di indagare possibili nuovi o futuri strumenti che la riflessione cinematografica può offrire a un popolo quando si confronta con la propria storia. Nel primo capitolo si illustra il metodo usato per analizzare i film presi in considerazione, l’analisi del film appunto. Nel secondo si riporta un’introduzione storica sull’Italia degli anni ’70 e i film e registi dell’epoca. Nel terzo capitolo abbiamo storia, film e registi della Germania degli anni ’70. Nel quarto si mettono a confronto i film delle due nazioni: somiglianze e differenze. Nel quinto riflessioni, conclusioni e possibili applicazioni del metodo d’analisi per altri casi.

Il cinema come memoria collettiva dei popoli : l'Italia e la Germania degli anni di piombo

TRAPLETTI, ELISA
2013/2014

Abstract

To be able to project the future we need to know where do we come from, we need to know our own past.Why so many German directors produced so many films about their own history, especially the generation of the postwar period? Why Reitz made Heimat? Which films have been made in Italy in the same period and about the same period, and why? In which manner the history emerges in the cinema? How can we tell the mood of a specific time and what the people think and live in that moment? This thesis wants to analize the relationship between the cinema and the history of a nation. Here are analysed the films produced or settled during the historic period of the Seventies, so called “Anni di piombo” in Italy and compared with those of Germany. We try to understand if the cinema is a useful instrument to reflect on our own past, how this instrument is used, which considerations it brings and which influence it has on the viewer. We compare the many ways an event is told by German and Italian films. Starting frome these ideas we try to find possible and new instruments that cinema can offer to a nation when faced with his own past. In the first chapter we describe the different approaches to analyse films, with a particular focus on the analysis of the historical films. In the second chapter we analyse Italy of the Seventies: the history, the cinema and the directors of that period. In the third chapter the Germany of the Seventies: the history, the cinema and the directors of that period. In the fourth chapter we compare the films of the two nations: similarities and differences. In the fifth chapter thoughts, conclusions and possible other case analysis.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Per poter progettare il futuro occorre sapere da dove si arriva, occorre quindi conoscere il proprio passato.Perché tanti registi tedeschi hanno prodotto tanti film sulla loro storia, in particolare la generazione del dopoguerra? Perché Reitz ha fatto Heimat? Quali film sono stati girati in Italia nello e sullo stesso periodo e perché? In che modo la storia emerge nel cinema? Come si racconta il clima storico, quello che la gente vive e pensa in quel momento? Questa tesi si propone di analizzare il rapporto che ha il cinema di una nazione con la propria storia. In particolare saranno analizzati i film prodotti o ambientati nel periodo storico degli anni di piombo in Italia e messi a confronto con quelli della Germania. Si cerca di capire se il cinema può essere uno strumento utile per riflettere sul proprio passato e in che modo questo strumento è utilizzato, a che riflessioni porta, quanta influenza ha sullo spettatore. Si confrontano i diversi modi in cui un evento è stato affrontato da un film tedesco e da uno italiano. A partire da queste riflessioni poi si cerca di indagare possibili nuovi o futuri strumenti che la riflessione cinematografica può offrire a un popolo quando si confronta con la propria storia. Nel primo capitolo si illustra il metodo usato per analizzare i film presi in considerazione, l’analisi del film appunto. Nel secondo si riporta un’introduzione storica sull’Italia degli anni ’70 e i film e registi dell’epoca. Nel terzo capitolo abbiamo storia, film e registi della Germania degli anni ’70. Nel quarto si mettono a confronto i film delle due nazioni: somiglianze e differenze. Nel quinto riflessioni, conclusioni e possibili applicazioni del metodo d’analisi per altri casi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Trapletti.pdf

Open Access dal 14/04/2016

Descrizione: Thesis text
Dimensione 20.06 MB
Formato Adobe PDF
20.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104962