At nowadays of "Globalization”, China, this "mysterious and ancient country in the East" attracted concerns and attentions from around the world. But these design works just applied representative and characteristic features and visual symbols in pattern, color and texture. The visual symbol only functions as the decoration, and just stands for the style of a country. Chinese and Italian cultures are two culture systems with different thinking mode and life style developed at two different regions. Under the background of globalization, with increasing transcultural design demands, local design based on globalization thinking has been indisputable strategy for various transnational companies. In order to strive for and win the market, all enterprises have to consider from local culture perspectives and design different products to enhance user experience, to avoid dull sale or boycott. The localization design is not only a language translation, because the people from different region with different cultures will have different values and beliefs, think in different ways, and act differently also. Therefore, this paper comparing the Chinese and Italian interaction design case, research the interaction design under the difference between Chinese and Italian culture. And try to summarize some of the common law in these differences.

Nel globalizzato oggi, una Cina enigmatica ed esotica attira l’attenzione di tutti verso di sé. Fu così che il mondo del design venne travolto da un’ ondata di “stile cinese”.Queste progettazioni per lo più utilizzano le immagini, i colori e simboli visivi caratteristici, ma i simboli visivi sono solo delle decorazioni, che possono rappresentare unicamente l’aspetto esteriore di una nazione, comunicando informazioni superficiali. Quella cinese e quella italiana sono due culture che si rivelano completamente differenti. Loro sono profondamente differenziate in quanto modo di pensare e di vivere. Con la necessità delle app di proporsi verso un mercato globale, quest’ultime devono adeguarsi e differenziarsi alle specifiche esigenze dei singoli mercati, incontrando i gusti sociali e culturale della località. L’app sviluppata per la localizzazione non può essere una semplice traduzione ma va sviluppata con differenti criteri perché mercati diversi si basano su principi e priorità differenti, in quanto persone con culture diverse hanno modi di svolgere attività in modo differente. Questo testo analizza le differenze culturali ed attraverso il confronto di due progetti. di cui uno cinese ed uno italiano, e rileva le differenze tra essi per tipo di design sviluppato da due culture differenti. Analizzando così le influenze che hanno avuto su di essi la cultura tentando quindi di trovare le differenze e catalogarne le regole che le regolano e governano.Trovando quindi per le app italiane una metodologia pertinente che gli permetta di entrare nel mercato cinese.

Research on interaction design and local cultures : investigating the differences between Chinese and Italian approaches

GE, YUNJUN
2014/2015

Abstract

At nowadays of "Globalization”, China, this "mysterious and ancient country in the East" attracted concerns and attentions from around the world. But these design works just applied representative and characteristic features and visual symbols in pattern, color and texture. The visual symbol only functions as the decoration, and just stands for the style of a country. Chinese and Italian cultures are two culture systems with different thinking mode and life style developed at two different regions. Under the background of globalization, with increasing transcultural design demands, local design based on globalization thinking has been indisputable strategy for various transnational companies. In order to strive for and win the market, all enterprises have to consider from local culture perspectives and design different products to enhance user experience, to avoid dull sale or boycott. The localization design is not only a language translation, because the people from different region with different cultures will have different values and beliefs, think in different ways, and act differently also. Therefore, this paper comparing the Chinese and Italian interaction design case, research the interaction design under the difference between Chinese and Italian culture. And try to summarize some of the common law in these differences.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2014/2015
Nel globalizzato oggi, una Cina enigmatica ed esotica attira l’attenzione di tutti verso di sé. Fu così che il mondo del design venne travolto da un’ ondata di “stile cinese”.Queste progettazioni per lo più utilizzano le immagini, i colori e simboli visivi caratteristici, ma i simboli visivi sono solo delle decorazioni, che possono rappresentare unicamente l’aspetto esteriore di una nazione, comunicando informazioni superficiali. Quella cinese e quella italiana sono due culture che si rivelano completamente differenti. Loro sono profondamente differenziate in quanto modo di pensare e di vivere. Con la necessità delle app di proporsi verso un mercato globale, quest’ultime devono adeguarsi e differenziarsi alle specifiche esigenze dei singoli mercati, incontrando i gusti sociali e culturale della località. L’app sviluppata per la localizzazione non può essere una semplice traduzione ma va sviluppata con differenti criteri perché mercati diversi si basano su principi e priorità differenti, in quanto persone con culture diverse hanno modi di svolgere attività in modo differente. Questo testo analizza le differenze culturali ed attraverso il confronto di due progetti. di cui uno cinese ed uno italiano, e rileva le differenze tra essi per tipo di design sviluppato da due culture differenti. Analizzando così le influenze che hanno avuto su di essi la cultura tentando quindi di trovare le differenze e catalogarne le regole che le regolano e governano.Trovando quindi per le app italiane una metodologia pertinente che gli permetta di entrare nel mercato cinese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Ge.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.03 MB
Formato Adobe PDF
32.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105103