When I moved to China, I knew I would spend one year in a completely different environment, with its own lifestyle, culture and traditions. It’s been quite hard at the very beginning, however my teacher and tutor Su Dan helped me understand that I was supposed to take advantage of me living here and this pushed me to explore and live the city, and eventually learning to have different point of view on way of living and studying. While I was wandering in the streets of Beijing, the most memorable experience is visiting a family living in a courtyard home within hutong, one of the most ancient city’s alleyways. These residential siheyuan, which comprise adjacent quadrangles of low buildings, each of them enclosing at least one courtyard, are surrounded by grey brick walls which provide seclusion and security while forming a template for family relationships. As a building form that has provided residences for multigenerational families in North China for centuries, siheyuan are quintessential courtyard houses. Elsewhere throughout China, courtyard homes are also found, but they differ in shape and size from those found in the Beijing region. As matter of fact this research will include also an analysis of historic background about courtyard houses in all over the world and focus much more on a province in the middle south of China, Anhui Province, to found, in its roots, some of important way to link the old Chinese philosophy with the way to build and design in past. The organization starts from the idea of a courtyard, with a clear separation between the extension and intimacy of a place protected content in the interior. Based this philosophical and anthropological symbol I found the comparison between advantages and disadvantages in the past and present. I focused on two streets of close examination: 1. the bond between living the private and the public sphere. 2. the bond between architecture and environment. From the first analysis I have tried to bring out some intimate aspects but also of real social life that were hidden behind this little world of the courtyards. Similarly, however, emerged as the need not to be isolated and closed within itself, but to start living better what was going on outside the four walls, seeing as the creation of a greater stratification between private spaces semi-private public and semi-public so going to outline new kinds of hybrid spaces within the modern city. In the second one I’m going to nick balls a little further away from the point of view of common life but everyway present and rooted in history. The bond, which shall be established between architecture and environment in the interior courtyard of the house is solid and well structured. The points of unity are many from the ancient Chinese philosophy and rules geomantic found in Feng Shui until the details and particulars hidden between games of balance between opposites that develop in the courtyard house. All this is set against an ever present and hard contact with nature that is present in the green in the courts but also the positioning of the city, originally almost always near rivers or mountains, and even in ‘architecture more practical in the’ use of indigenous construction materials, depending on the geographic location in the north use of rock and earth and southward bamboo and wood. Another important point of my research analyzes a sphere that is different from the previous period in history but also in the study of space itself: seeking to understand the vision of the public spaces in China today. The activities must be analyzed in a macroscopic perspective, they feel saved because they are in a crowd. The meaning of this is to experience the city in its own way, with oddities out of the common ways of appropriated space, but what stands out is how citizens try anyway, to share small personal spaces or activities, going almost to reproduce what was once the hub of a life in a courtyard house. The positive aspect is that now that the boundary between public and private, in the majority of Chinese roads, it’s really subtle: positivity that should not be exploited for that which can be a shopping center with a commercial purpose, however, but as a new approach to live micro public spaces such as small molecules that bring oxygen to the city. What emerges are different points of view of living two different spaces but where people still manage to find their dimensions whether it be private in a public place or a public dimension in a private place. I am looking for from these analyzes to extrapolate a new anthropological significance of hybrid urban space can enhance two of the main qualities of the historic Chinese courts: being a closed core of peace and meeting or a connector between the city and the common life. Trying then to experience daily life in urban China, where the hybrid space could be very useful and effective, I tried to analyze a possibly fertile ground for entering such an area, finding it in the urban planning areas of museums and exhibitions. In the last decade the market for architectural museum is constantly growing, but with it many deficits of urban planning in the surrounding areas, which are often poorly designed to accommodate a museum activity that alone is not able to survive in the Chinese market. Matter entirely similar to the exhibition areas, which after the event, are likely to become areas completely abandoned. My new system project should be divided into three different locations by year of design but united by the need for a new development. The first hypothesis tested should be to rehabilitate and redevelop the area and pavilion in Shanghai China Ningbo Tengtou built by the Pritzker Prize, Wang Shu for the Expo 2010. After an inspection, it is not difficult to see the majesty of construction of this building, which today unfortunately is in disrepair, and yet manages to keep intact its well construction details studied and developed through years of research. The second area would be the current construction project in Hefei in Anhui Art Museum; Here the aim would be to support an area now full of functions and activities surrounding the main museum, helping it to last and improve over years older. The third and final area of experimentation is placed in the design of reuse after the Pavilions at Expo 2015 in Milan, so trying to create a design process that even before the event world manages to keep alive the area that might disuse . In this first part of the thesis, written here in Beijing, I will start to study and plan in detail the second location, which was built as a symbol of artistic province in southern China, leads me to combine with quality and historical elements of the design of the environment Anhui provinces, or rather of the small villages in the south of the region, with elements of chinese traditional garden and with contemporary landscape that will recreate in three courtyards, three different environments reproducing spaces interwoven between public and private, past and present, and inside-out.

Quando mi sono trasferito in Cina sapevo che avrei passato un anno in un ambiente completamente diverso, con i suoi costumi, la sua cultura e le sue tradizioni. All’inizio è stato abbastanza difficile nonostante il mio insegnante e tutor Su Dan mi abbia aiutato a comprendere che avrei solo avuto vantaggi vivendo qui e mi abbia quindi spinto a esplorare e vivere la città, magari imparando ad avere un punto di vista differente sul mio modo di vivere e studiare. Durante le mie passeggiate per le strade di Pechino una delle esperienze più memorabili è stata senza dubbio far visita a una famiglia che viveva in una casa a corte su Hudong, una delle più antiche direttrici della città. Questi siheyuan residenziali, costituiti da quadrati adiacenti di edifici bassi, ognuno dei quali contenente almeno una corte, sono circondati da muri di mattoni grigi che garantiscono solitudine e sicurezza oltre formare un template per le relazioni famigliari. Così come è stato un tipo di edificio che ha provveduto per secoli a fornire una residenza alle multigenerazionali famiglie del nord della Cina, le siheyuan sono la quintessenza della casa a corte. Ovunque per tutta la Cina si possono trovare case a corte, ma sono diverse per forma e dimensione da quelle che si trovano nella regione di Pechino. A testimonianza di ciò, questa ricerca includerà anche un’analisi del background storico delle case a corte in tutto il mondo, approfondendo maggiormente una regione del centro sud della Cina, la provincia di Anhui, per cercare nelle sue radici il collegamento tra l’antica filosofia cinese e il modo di costruire e progettare in passato. L’organizzazione parte dall’idea di una corte, con una chiara distinzione tra la sua l’estensione e l’intimità di un luogo protetto contenuto al suo interno. A partire da questo simbolo antropologico e filosofico ho confrontato vantaggi e svantaggi del passato e del presente. Mi sono concentrato su due tematiche da approfondire: 1. Il legame tra la vita nella sfera pubblica e in quella privata. 2. Il legame tra l’architettura e l’ambiente Nella prima analisi ho cercato di comprendere qualche aspetto intimo ma anche la reale vita sociale che si nascondeva dietro questo piccolo mondo delle corti. Allo stesso modo, tuttavia, è emerso il bisogno di non essere isolati e chiusi dentro sé stessi ma di iniziare a vivere meglio quello che stava accadendo al di fuori delle quattro mura, puntando alla creazione di una maggiore stratificazione tra spazi privati, semi privati, pubblici e semipubblici andando così a delineare un nuovo tipo di spazi ibridi all’interno della città moderna. Nella seconda ho intenzione di dare un’occhiata un po’ lontano dal punto di vista della vita comune ma comunque presente e radicata nella storia. Il legame che dovrebbe essersi stabilito tra architettura e ambiente, all’interno della case a corte è solido e ben strutturato. I punti in comune sono molti, dall’antica filosofia cinese e le regole geomantiche riscontrabili nel Feng Shui, fino ai dettagli e particolari nascosti tra i giochi di bilanciamento di opposti che si sviluppano nella casa corte. Tutto ciò è pensato in opposizione a un forte contatto con la natura, sempre presente nelle aree verdi, nelle corti, nel posizionamento delle città, in origine tendenzialmente in prossimità di montagne o corsi d’acqua, e persino in architettura, più concreta nell’uso di materiali da costruzione locali, a seconda dell’area geografica di riferimento; terra e pietra sono predominanti al nord, legno e bamboo al sud Un’altra importante parte della mia ricerca analizza una sfera che risulta essere molto diversa rispetto alla precedente, sia dal punto di vista del periodo storico che dello studio dello spazio: definire la visione di spazi pubblici nella Cina di oggi.Le attività vanno analizzate in prospettiva macroscopica, ovvero considerando che i cinesi si sentono al sicuro per il semplice fatto di essere in tanti. La città quindi va analizzata nella sua interezza, estranea alla comune idea occidentale di spazio privato e di appropriazione. Ciò che emerge è come i cittadini provino ancora e comunque a condividere i propri spazi personali e le proprie attività, cercando di riprodurre quello che un tempo era il cuore della vita in un giardino cinese. Oggi la linea di confine tra pubblico e privato nella maggior parte delle strade cinesi è molto sottile: questo aspetto positivo, tuttavia, non dovrebbe essere sfruttato per fini di profitto come potrebbe essere la costruzione di un centro commerciale, ma per un nuovo approccio alla vita dei micro spazi pubblici, piccole molecole che potrebbero essere nuova fonte di ossigeno per la città. Ciò che emerge è una commistione di differenti idee di vivere spazi diversi, nella quale il popolo cinese sta ancora cercando la propria dimensione, sia essa privata in uno spazio pubblico o, al contrario, una dimensione pubblica nel privato. Da queste analisi sto cercando di estrapolare un nuovo significato antropologico di spazio urbano ibrido: esso può evidenziare due delle principali caratteristiche storiche del giardino cinese: l’essere un’oasi di pace e incontro, e un mezzo di connessione tra la città e la vita pubblica. Con la mia esperienza di vita quotidiana nella città cinese, dove gli spazi pubblici ibridi potrebbero essere molto utili ed efficaci, ho cercato di analizzare un possibile terreno fertile per introdurre uno spazio del genere, e l’ho trovato nel progetto urbano dell’area dei musei e delle mostre. Nell’ultimo decennio il mercato degli appalti architettonici per i musei è in forte crescita, ma con esso anche il degrado delle aree limitrofe, spesso mal progettate per assecondare l’attività di un museo che da solo non riuscirebbe a sopravvivere nel mercato cinese. Lo stesso accade per le aree destinate ABSTRACT alle esposizioni temporanee, spesso destinate a diventare, una volta termitato l’uso, luoghi abbandonati. Il mio sistema di progetto sarà suddiviso in tre location, diverse per anno di progettazione ma unite nell’esigenza di un nuovo sviluppo. La prima ipotesi testata è quella di riabilitare e sviluppare il padiglione e l’area Ninbo Tengtou di Shanghai, costruita da Wang Shu, Pritzker Prize per l’Expo 2010. Dopo una prima ispezione, non è difficile intuire la maestosità di questo edificio, che sfortunatamente oggi è in disuso ma che ancora mantiene intatti i suoi bellissimi particolari costruttivi, studiati e sviluppati in anni di ricerca. La seconda ipotesi presa in considerazione è la moderna costruzione dell’Anhui Art Museum in Hefei; in questo caso l’obiettivo sarebbe quello di dare un valore aggiunto all’area già ricca di attività e funzioni intorno al museo principale, aiutandolo a mantenersi e durare nel tempo. La terza e ultima ipotesi di sperimentazione riguarda la progettazione del riutilizzo dei padiglioni di Expo 2015 a Milano: creare un processo di progettazione che parta addirittura prima dell’evento e che ne eviti il degrado. Nella prima parte della mia tesi, scritta qui a Pechino, inizierò il progetto nel dettaglio nella seconda location, costruita come simbolo di un’artistica provincia nel sud della Cina; questo mi ha portato a combinare elementi qualitativi e storici riguardanti la pianificazione dell’ambiente nelle province di Anhui, o dei piccoli villaggi nel sud della regione, con elementi del giardino tradizionale cinese e con il paesaggio contemporaneo. Tutto ciò ricreerà in tre corti, tre ambienti diversi, i quali rappresentano spazi ibridi e di intreccio tra pubblico e privato, passato e presente, interno ed esterno.

Hybrid spaces between historic and contemporary : museums as a good example of public system space

LANCELLOTTI, ANTONIO
2014/2015

Abstract

When I moved to China, I knew I would spend one year in a completely different environment, with its own lifestyle, culture and traditions. It’s been quite hard at the very beginning, however my teacher and tutor Su Dan helped me understand that I was supposed to take advantage of me living here and this pushed me to explore and live the city, and eventually learning to have different point of view on way of living and studying. While I was wandering in the streets of Beijing, the most memorable experience is visiting a family living in a courtyard home within hutong, one of the most ancient city’s alleyways. These residential siheyuan, which comprise adjacent quadrangles of low buildings, each of them enclosing at least one courtyard, are surrounded by grey brick walls which provide seclusion and security while forming a template for family relationships. As a building form that has provided residences for multigenerational families in North China for centuries, siheyuan are quintessential courtyard houses. Elsewhere throughout China, courtyard homes are also found, but they differ in shape and size from those found in the Beijing region. As matter of fact this research will include also an analysis of historic background about courtyard houses in all over the world and focus much more on a province in the middle south of China, Anhui Province, to found, in its roots, some of important way to link the old Chinese philosophy with the way to build and design in past. The organization starts from the idea of a courtyard, with a clear separation between the extension and intimacy of a place protected content in the interior. Based this philosophical and anthropological symbol I found the comparison between advantages and disadvantages in the past and present. I focused on two streets of close examination: 1. the bond between living the private and the public sphere. 2. the bond between architecture and environment. From the first analysis I have tried to bring out some intimate aspects but also of real social life that were hidden behind this little world of the courtyards. Similarly, however, emerged as the need not to be isolated and closed within itself, but to start living better what was going on outside the four walls, seeing as the creation of a greater stratification between private spaces semi-private public and semi-public so going to outline new kinds of hybrid spaces within the modern city. In the second one I’m going to nick balls a little further away from the point of view of common life but everyway present and rooted in history. The bond, which shall be established between architecture and environment in the interior courtyard of the house is solid and well structured. The points of unity are many from the ancient Chinese philosophy and rules geomantic found in Feng Shui until the details and particulars hidden between games of balance between opposites that develop in the courtyard house. All this is set against an ever present and hard contact with nature that is present in the green in the courts but also the positioning of the city, originally almost always near rivers or mountains, and even in ‘architecture more practical in the’ use of indigenous construction materials, depending on the geographic location in the north use of rock and earth and southward bamboo and wood. Another important point of my research analyzes a sphere that is different from the previous period in history but also in the study of space itself: seeking to understand the vision of the public spaces in China today. The activities must be analyzed in a macroscopic perspective, they feel saved because they are in a crowd. The meaning of this is to experience the city in its own way, with oddities out of the common ways of appropriated space, but what stands out is how citizens try anyway, to share small personal spaces or activities, going almost to reproduce what was once the hub of a life in a courtyard house. The positive aspect is that now that the boundary between public and private, in the majority of Chinese roads, it’s really subtle: positivity that should not be exploited for that which can be a shopping center with a commercial purpose, however, but as a new approach to live micro public spaces such as small molecules that bring oxygen to the city. What emerges are different points of view of living two different spaces but where people still manage to find their dimensions whether it be private in a public place or a public dimension in a private place. I am looking for from these analyzes to extrapolate a new anthropological significance of hybrid urban space can enhance two of the main qualities of the historic Chinese courts: being a closed core of peace and meeting or a connector between the city and the common life. Trying then to experience daily life in urban China, where the hybrid space could be very useful and effective, I tried to analyze a possibly fertile ground for entering such an area, finding it in the urban planning areas of museums and exhibitions. In the last decade the market for architectural museum is constantly growing, but with it many deficits of urban planning in the surrounding areas, which are often poorly designed to accommodate a museum activity that alone is not able to survive in the Chinese market. Matter entirely similar to the exhibition areas, which after the event, are likely to become areas completely abandoned. My new system project should be divided into three different locations by year of design but united by the need for a new development. The first hypothesis tested should be to rehabilitate and redevelop the area and pavilion in Shanghai China Ningbo Tengtou built by the Pritzker Prize, Wang Shu for the Expo 2010. After an inspection, it is not difficult to see the majesty of construction of this building, which today unfortunately is in disrepair, and yet manages to keep intact its well construction details studied and developed through years of research. The second area would be the current construction project in Hefei in Anhui Art Museum; Here the aim would be to support an area now full of functions and activities surrounding the main museum, helping it to last and improve over years older. The third and final area of experimentation is placed in the design of reuse after the Pavilions at Expo 2015 in Milan, so trying to create a design process that even before the event world manages to keep alive the area that might disuse . In this first part of the thesis, written here in Beijing, I will start to study and plan in detail the second location, which was built as a symbol of artistic province in southern China, leads me to combine with quality and historical elements of the design of the environment Anhui provinces, or rather of the small villages in the south of the region, with elements of chinese traditional garden and with contemporary landscape that will recreate in three courtyards, three different environments reproducing spaces interwoven between public and private, past and present, and inside-out.
DI PRETE, BARBARA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2014/2015
Quando mi sono trasferito in Cina sapevo che avrei passato un anno in un ambiente completamente diverso, con i suoi costumi, la sua cultura e le sue tradizioni. All’inizio è stato abbastanza difficile nonostante il mio insegnante e tutor Su Dan mi abbia aiutato a comprendere che avrei solo avuto vantaggi vivendo qui e mi abbia quindi spinto a esplorare e vivere la città, magari imparando ad avere un punto di vista differente sul mio modo di vivere e studiare. Durante le mie passeggiate per le strade di Pechino una delle esperienze più memorabili è stata senza dubbio far visita a una famiglia che viveva in una casa a corte su Hudong, una delle più antiche direttrici della città. Questi siheyuan residenziali, costituiti da quadrati adiacenti di edifici bassi, ognuno dei quali contenente almeno una corte, sono circondati da muri di mattoni grigi che garantiscono solitudine e sicurezza oltre formare un template per le relazioni famigliari. Così come è stato un tipo di edificio che ha provveduto per secoli a fornire una residenza alle multigenerazionali famiglie del nord della Cina, le siheyuan sono la quintessenza della casa a corte. Ovunque per tutta la Cina si possono trovare case a corte, ma sono diverse per forma e dimensione da quelle che si trovano nella regione di Pechino. A testimonianza di ciò, questa ricerca includerà anche un’analisi del background storico delle case a corte in tutto il mondo, approfondendo maggiormente una regione del centro sud della Cina, la provincia di Anhui, per cercare nelle sue radici il collegamento tra l’antica filosofia cinese e il modo di costruire e progettare in passato. L’organizzazione parte dall’idea di una corte, con una chiara distinzione tra la sua l’estensione e l’intimità di un luogo protetto contenuto al suo interno. A partire da questo simbolo antropologico e filosofico ho confrontato vantaggi e svantaggi del passato e del presente. Mi sono concentrato su due tematiche da approfondire: 1. Il legame tra la vita nella sfera pubblica e in quella privata. 2. Il legame tra l’architettura e l’ambiente Nella prima analisi ho cercato di comprendere qualche aspetto intimo ma anche la reale vita sociale che si nascondeva dietro questo piccolo mondo delle corti. Allo stesso modo, tuttavia, è emerso il bisogno di non essere isolati e chiusi dentro sé stessi ma di iniziare a vivere meglio quello che stava accadendo al di fuori delle quattro mura, puntando alla creazione di una maggiore stratificazione tra spazi privati, semi privati, pubblici e semipubblici andando così a delineare un nuovo tipo di spazi ibridi all’interno della città moderna. Nella seconda ho intenzione di dare un’occhiata un po’ lontano dal punto di vista della vita comune ma comunque presente e radicata nella storia. Il legame che dovrebbe essersi stabilito tra architettura e ambiente, all’interno della case a corte è solido e ben strutturato. I punti in comune sono molti, dall’antica filosofia cinese e le regole geomantiche riscontrabili nel Feng Shui, fino ai dettagli e particolari nascosti tra i giochi di bilanciamento di opposti che si sviluppano nella casa corte. Tutto ciò è pensato in opposizione a un forte contatto con la natura, sempre presente nelle aree verdi, nelle corti, nel posizionamento delle città, in origine tendenzialmente in prossimità di montagne o corsi d’acqua, e persino in architettura, più concreta nell’uso di materiali da costruzione locali, a seconda dell’area geografica di riferimento; terra e pietra sono predominanti al nord, legno e bamboo al sud Un’altra importante parte della mia ricerca analizza una sfera che risulta essere molto diversa rispetto alla precedente, sia dal punto di vista del periodo storico che dello studio dello spazio: definire la visione di spazi pubblici nella Cina di oggi.Le attività vanno analizzate in prospettiva macroscopica, ovvero considerando che i cinesi si sentono al sicuro per il semplice fatto di essere in tanti. La città quindi va analizzata nella sua interezza, estranea alla comune idea occidentale di spazio privato e di appropriazione. Ciò che emerge è come i cittadini provino ancora e comunque a condividere i propri spazi personali e le proprie attività, cercando di riprodurre quello che un tempo era il cuore della vita in un giardino cinese. Oggi la linea di confine tra pubblico e privato nella maggior parte delle strade cinesi è molto sottile: questo aspetto positivo, tuttavia, non dovrebbe essere sfruttato per fini di profitto come potrebbe essere la costruzione di un centro commerciale, ma per un nuovo approccio alla vita dei micro spazi pubblici, piccole molecole che potrebbero essere nuova fonte di ossigeno per la città. Ciò che emerge è una commistione di differenti idee di vivere spazi diversi, nella quale il popolo cinese sta ancora cercando la propria dimensione, sia essa privata in uno spazio pubblico o, al contrario, una dimensione pubblica nel privato. Da queste analisi sto cercando di estrapolare un nuovo significato antropologico di spazio urbano ibrido: esso può evidenziare due delle principali caratteristiche storiche del giardino cinese: l’essere un’oasi di pace e incontro, e un mezzo di connessione tra la città e la vita pubblica. Con la mia esperienza di vita quotidiana nella città cinese, dove gli spazi pubblici ibridi potrebbero essere molto utili ed efficaci, ho cercato di analizzare un possibile terreno fertile per introdurre uno spazio del genere, e l’ho trovato nel progetto urbano dell’area dei musei e delle mostre. Nell’ultimo decennio il mercato degli appalti architettonici per i musei è in forte crescita, ma con esso anche il degrado delle aree limitrofe, spesso mal progettate per assecondare l’attività di un museo che da solo non riuscirebbe a sopravvivere nel mercato cinese. Lo stesso accade per le aree destinate ABSTRACT alle esposizioni temporanee, spesso destinate a diventare, una volta termitato l’uso, luoghi abbandonati. Il mio sistema di progetto sarà suddiviso in tre location, diverse per anno di progettazione ma unite nell’esigenza di un nuovo sviluppo. La prima ipotesi testata è quella di riabilitare e sviluppare il padiglione e l’area Ninbo Tengtou di Shanghai, costruita da Wang Shu, Pritzker Prize per l’Expo 2010. Dopo una prima ispezione, non è difficile intuire la maestosità di questo edificio, che sfortunatamente oggi è in disuso ma che ancora mantiene intatti i suoi bellissimi particolari costruttivi, studiati e sviluppati in anni di ricerca. La seconda ipotesi presa in considerazione è la moderna costruzione dell’Anhui Art Museum in Hefei; in questo caso l’obiettivo sarebbe quello di dare un valore aggiunto all’area già ricca di attività e funzioni intorno al museo principale, aiutandolo a mantenersi e durare nel tempo. La terza e ultima ipotesi di sperimentazione riguarda la progettazione del riutilizzo dei padiglioni di Expo 2015 a Milano: creare un processo di progettazione che parta addirittura prima dell’evento e che ne eviti il degrado. Nella prima parte della mia tesi, scritta qui a Pechino, inizierò il progetto nel dettaglio nella seconda location, costruita come simbolo di un’artistica provincia nel sud della Cina; questo mi ha portato a combinare elementi qualitativi e storici riguardanti la pianificazione dell’ambiente nelle province di Anhui, o dei piccoli villaggi nel sud della regione, con elementi del giardino tradizionale cinese e con il paesaggio contemporaneo. Tutto ciò ricreerà in tre corti, tre ambienti diversi, i quali rappresentano spazi ibridi e di intreccio tra pubblico e privato, passato e presente, interno ed esterno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Lancellotti.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.13 MB
Formato Adobe PDF
54.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105381