The craft has always been one of the main sectors Italian economy and is synonymous with quality; so that it is the basis of the crafts made in Italy. When Vittorio Fumagalli, leather goods and the owner of a small laboratory Montesiro, in the province of Monza and Brianza, now family friend, told me about the situation economic of his laboratory, that as many small business has suffered the effects of the economic economic negative for some years is putting kneeling many Italian companies; I immediately thought of how to find a good strategy to put it back together through design. Hence was born my thesis, which consists of a repositioning of that laboratory. The procedure that I followed, then the thesis itself, can be considered in three parts: an analysis, a research and finally the project. I first observed the cultural context in where we are and in which the company operates Vittorio, analyzing the economic situation of Lombardy, which is sharply in the second half, and investigating I discovered that many small businesses in Lombardy, belonging to any scope, have invested on innovation company, through various actions that touch the products or processes, or other areas of the company; and observing statistics immediately evident that the performance of these companies is considerably higher.Innovation is definitely the way to go, but on that level? So I started the research phase, to understand that type of innovation undertaken; I observed the context cultural current, in which the technological component is redesigning the economic balance of our country. Among the technologies the additive manufacturing especially are threatening, with their increasingly widespread, the traditions handed down from century to century; but not only that they have started the cultural phenomenon of the Makers, a movement of people who are placed halfway between design, crafts and do-it-yourself; of Figures polyvalent whose better term to define them is digital artisans. The fact is that this phenomenon takes hold, according many economists this movement will be the basis of Third Industrial Revolution and threatens the consolidated figures craftsmen, who in the face of ultra-technological means used by Makers, appear obsolete and outdated. The craft then is doomed to extinction? Losing a job craftsman in the name of evolution is not a cultural impoverishment? From these questions was born my reflection on what features should have a product to raise the laboratory. Therefore I have investigated the new figures of craftsmen digital and how they can ally with the figures traditional craftsmanship, to bring their values old in the present and not be downgraded in the face of new digital trends: the strategy is therefore to ally the laboratory with the Makers and create hybrid products. With this new system in the laboratory, part of my project, which is on three levels: 1 The product: different from that traditionally produced from the laboratory; 2 The image: the repositioning was born a small trademark craftsmanship, I called Flab, which I studied the corporate image, taking as references main competitors for the designer brands that compete in the production of fashion accessories in 3D printing; 3 Business strategy: through a business plan, I studied the distribution channels and promotional most suitable, and Finally, a plan of cost, necessary for planning of production.

L’artigianato è sempre stato uno dei principali settori dell’economia italiana ed è sinonimo di qualità; tanto che è proprio l’artigianato la base del Made in Italy. Quando Vittorio Fumagalli, pellettiere e proprietario di un piccolo laboratorio di Montesiro, nella provincia di Monza e Brianza, ormai amico di famiglia, mi parlò della situazione economica del suo laboratorio, che come molte piccole aziende ha subito gli effetti della congiuntura economica negativa che da qualche anno sta mettendo in ginocchio molte imprese italiane; subito ho pensato a come trovare una buona strategia per rimetterlo in piedi attraverso il design. Da qui è nata la mia tesi, che consiste in un riposizionamento del suddetto laboratorio. Il procedimento che ho seguito, quindi la tesi stessa, si può considerare suddivisa in tre parti: una di analisi, una di ricerca e infine il progetto. Come prima cosa ho osservato il contesto culturale nel quale ci troviamo e nel quale opera l’azienda di Vittorio, analizzando la situazione economica lombarda, che è nettamente in ripresa, ed indagando ho scoperto che molte imprese artigiane lombarde, appartenenti a qualsiasi ambito, hanno investito maggiormente sull’innovazione dell’azienda, tramite diverse azioni che toccano i prodotti o i processi o altri ambiti aziendali; ed osservando le statistiche salta subito all’occhio che il rendimento di queste aziende è nettamente superiore. L’innovazione è sicuramente la strada da percorrere, ma su che livello? Così ho iniziato la fase di ricerca, per comprendere che tipo d’innovazione intraprendere; ho osservato il contesto culturale attuale, in cui la componente tecnologica sta ridisegnando gli equilibri economici del nostro Paese. Tra le tecnologie le additive manufacturing specialmente stanno minacciando, con la loro sempre più larga diffusione, le tradizioni tramandate di secolo in secolo; ma non solo: hanno dato inizio al fenomeno culturale dei Makers, un movimento di persone che si piazzano a metà tra design, artigianato e fai-da-te; delle figure polivalenti il cui termine migliore per definirle è artigiani digitali. Fatto sta che questo fenomeno prende piede, secondo molti economi questo movimento sarà alla base della terza Rivoluzione Industriale e minaccia le figure consolidate degli artigiani, che di fronte ai mezzi ultra-tecnologici utilizzati dai Makers, appaiono obsoleti e superati. L’artigianato quindi è destinato all’estinzione? Perdere il lavoro artigiano in nome dell’evoluzione non è un impoverimento culturale? Da queste domande è nata la mia riflessione su che caratteristiche dovrebbe avere un prodotto per risollevare il laboratorio. Di conseguenza ho indagato le nuove figure degli artigiani digitali e come questi possano allearsi con le figure tradizionali del lavoro artigiano, per portare i loro valori antichi nell’attualità e non essere declassati di fronte alle nuove tendenze digitali: la strategia è quindi quella di alleare il laboratorio con i Makers e creare prodotti ibridi. Con questo nuovo impianto nel laboratorio, parte il mio progetto, che si sviluppa su tre livelli: 1 Il prodotto: diverso da quello tradizionalmente prodotto dal laboratorio; 2 L’immagine: con il riposizionamento nasce un piccolo marchio artigianale, che ho chiamato Flab, di cui ho studiato l’immagine coordinata, tenendo come riferimenti principali per i competitors marchi di design che si cimentano nella produzione di accessori moda in stampa 3D; 3 Strategia commerciale: attraverso un business plan, ho studiato i canali distributivi e promozionali più adatti, e infine un piano di costi, necessario per la pianificazione della produzione.

FLab. Un progetto di rivalutazione dell'artigianato attraverso la stampa 3D

BONFANTI, MARTA
2013/2014

Abstract

The craft has always been one of the main sectors Italian economy and is synonymous with quality; so that it is the basis of the crafts made in Italy. When Vittorio Fumagalli, leather goods and the owner of a small laboratory Montesiro, in the province of Monza and Brianza, now family friend, told me about the situation economic of his laboratory, that as many small business has suffered the effects of the economic economic negative for some years is putting kneeling many Italian companies; I immediately thought of how to find a good strategy to put it back together through design. Hence was born my thesis, which consists of a repositioning of that laboratory. The procedure that I followed, then the thesis itself, can be considered in three parts: an analysis, a research and finally the project. I first observed the cultural context in where we are and in which the company operates Vittorio, analyzing the economic situation of Lombardy, which is sharply in the second half, and investigating I discovered that many small businesses in Lombardy, belonging to any scope, have invested on innovation company, through various actions that touch the products or processes, or other areas of the company; and observing statistics immediately evident that the performance of these companies is considerably higher.Innovation is definitely the way to go, but on that level? So I started the research phase, to understand that type of innovation undertaken; I observed the context cultural current, in which the technological component is redesigning the economic balance of our country. Among the technologies the additive manufacturing especially are threatening, with their increasingly widespread, the traditions handed down from century to century; but not only that they have started the cultural phenomenon of the Makers, a movement of people who are placed halfway between design, crafts and do-it-yourself; of Figures polyvalent whose better term to define them is digital artisans. The fact is that this phenomenon takes hold, according many economists this movement will be the basis of Third Industrial Revolution and threatens the consolidated figures craftsmen, who in the face of ultra-technological means used by Makers, appear obsolete and outdated. The craft then is doomed to extinction? Losing a job craftsman in the name of evolution is not a cultural impoverishment? From these questions was born my reflection on what features should have a product to raise the laboratory. Therefore I have investigated the new figures of craftsmen digital and how they can ally with the figures traditional craftsmanship, to bring their values old in the present and not be downgraded in the face of new digital trends: the strategy is therefore to ally the laboratory with the Makers and create hybrid products. With this new system in the laboratory, part of my project, which is on three levels: 1 The product: different from that traditionally produced from the laboratory; 2 The image: the repositioning was born a small trademark craftsmanship, I called Flab, which I studied the corporate image, taking as references main competitors for the designer brands that compete in the production of fashion accessories in 3D printing; 3 Business strategy: through a business plan, I studied the distribution channels and promotional most suitable, and Finally, a plan of cost, necessary for planning of production.
DELLA NOCE, ALAN
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
L’artigianato è sempre stato uno dei principali settori dell’economia italiana ed è sinonimo di qualità; tanto che è proprio l’artigianato la base del Made in Italy. Quando Vittorio Fumagalli, pellettiere e proprietario di un piccolo laboratorio di Montesiro, nella provincia di Monza e Brianza, ormai amico di famiglia, mi parlò della situazione economica del suo laboratorio, che come molte piccole aziende ha subito gli effetti della congiuntura economica negativa che da qualche anno sta mettendo in ginocchio molte imprese italiane; subito ho pensato a come trovare una buona strategia per rimetterlo in piedi attraverso il design. Da qui è nata la mia tesi, che consiste in un riposizionamento del suddetto laboratorio. Il procedimento che ho seguito, quindi la tesi stessa, si può considerare suddivisa in tre parti: una di analisi, una di ricerca e infine il progetto. Come prima cosa ho osservato il contesto culturale nel quale ci troviamo e nel quale opera l’azienda di Vittorio, analizzando la situazione economica lombarda, che è nettamente in ripresa, ed indagando ho scoperto che molte imprese artigiane lombarde, appartenenti a qualsiasi ambito, hanno investito maggiormente sull’innovazione dell’azienda, tramite diverse azioni che toccano i prodotti o i processi o altri ambiti aziendali; ed osservando le statistiche salta subito all’occhio che il rendimento di queste aziende è nettamente superiore. L’innovazione è sicuramente la strada da percorrere, ma su che livello? Così ho iniziato la fase di ricerca, per comprendere che tipo d’innovazione intraprendere; ho osservato il contesto culturale attuale, in cui la componente tecnologica sta ridisegnando gli equilibri economici del nostro Paese. Tra le tecnologie le additive manufacturing specialmente stanno minacciando, con la loro sempre più larga diffusione, le tradizioni tramandate di secolo in secolo; ma non solo: hanno dato inizio al fenomeno culturale dei Makers, un movimento di persone che si piazzano a metà tra design, artigianato e fai-da-te; delle figure polivalenti il cui termine migliore per definirle è artigiani digitali. Fatto sta che questo fenomeno prende piede, secondo molti economi questo movimento sarà alla base della terza Rivoluzione Industriale e minaccia le figure consolidate degli artigiani, che di fronte ai mezzi ultra-tecnologici utilizzati dai Makers, appaiono obsoleti e superati. L’artigianato quindi è destinato all’estinzione? Perdere il lavoro artigiano in nome dell’evoluzione non è un impoverimento culturale? Da queste domande è nata la mia riflessione su che caratteristiche dovrebbe avere un prodotto per risollevare il laboratorio. Di conseguenza ho indagato le nuove figure degli artigiani digitali e come questi possano allearsi con le figure tradizionali del lavoro artigiano, per portare i loro valori antichi nell’attualità e non essere declassati di fronte alle nuove tendenze digitali: la strategia è quindi quella di alleare il laboratorio con i Makers e creare prodotti ibridi. Con questo nuovo impianto nel laboratorio, parte il mio progetto, che si sviluppa su tre livelli: 1 Il prodotto: diverso da quello tradizionalmente prodotto dal laboratorio; 2 L’immagine: con il riposizionamento nasce un piccolo marchio artigianale, che ho chiamato Flab, di cui ho studiato l’immagine coordinata, tenendo come riferimenti principali per i competitors marchi di design che si cimentano nella produzione di accessori moda in stampa 3D; 3 Strategia commerciale: attraverso un business plan, ho studiato i canali distributivi e promozionali più adatti, e infine un piano di costi, necessario per la pianificazione della produzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Bonfanti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi 01
Dimensione 13.73 MB
Formato Adobe PDF
13.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Bonfanti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105561