Questa tesi vuole approfondire e istruire il lettore all'importanza del ruolo del direttore della fotografia, ed avere un quadro più generale dell'importante contributo che questa professione dà alla buona riuscita di un film. Per una più facile comprensione, la tesi inizierà con una parte tecnica che servirà ad introdurci alla parte artistica, facendoci capire grazie ad esempi e riferimenti a diversi generi di film, l'essenza di questo lavoro, ovvero l'importanza della tecnica applicata all'arte. Inoltre, intraprenderemo il discorso, su quale supporto filmico sia migliore: pellicola o digitale?
Il direttore della fotografia
BOSCAGLI, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Questa tesi vuole approfondire e istruire il lettore all'importanza del ruolo del direttore della fotografia, ed avere un quadro più generale dell'importante contributo che questa professione dà alla buona riuscita di un film. Per una più facile comprensione, la tesi inizierà con una parte tecnica che servirà ad introdurci alla parte artistica, facendoci capire grazie ad esempi e riferimenti a diversi generi di film, l'essenza di questo lavoro, ovvero l'importanza della tecnica applicata all'arte. Inoltre, intraprenderemo il discorso, su quale supporto filmico sia migliore: pellicola o digitale?File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_Boscagli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/10589/105865