Nowadays, the urban landscape of Chinese cities is constantly changing. The industrialization growth of the recent decades led to the development of new social economic dynamics (Yu-Ngok Lo, 2010), that have promoted an internal migratory movement in China (Marco Sanfilippo, 2012), with people moving from countryside to city, together to an external migratory movement, according to which foreigners from all over the world come to China to work or to study. With respect to that, many pieces of evidence show how economic growth and a better quality of life make cities capable of increasingly attracting. Thousands of Westerners come to live to Beijing nowadays, about 21.93 million people entered China, 2.27 million of them was job seekers, while well 238,134 students came to attend Chinese universities (Davide Silvestri, 2012). From the data obtained from the last census were counted approximately 790,000 permanent foreign residents, 26% more than in 2007 (IOM,2010). Since they have cultural backgrounds and traditions very different with respect to the Easterners, it could be difficult for them to get well with the local communities. In the specific case of Beijing, an additional issue hampering social integration and cultural sharing is represented by the urban structure of the city. During the extremely fast construction of the modern city of Beijing, the use of the land has been decided without a proper strategy leading to create unfavourable environments against the sharing of inter-personal space and the promotion of a social awareness people (Wu LiangYong, 2000). Habitability spaces, social spaces within the most traditional neighbourhoods, the general environment and human behaviours have been damaged by the deep changes occurred (Hirako Yutaka, Lundrup Dorje, Andre Alexander, Pimpim de Azevedo). Nowadays, foreigners in Beijing have a western lifestyle and use to live in apartments of recent high-rise buildings designed in a global and standard vision of the space. The ancient and traditional Chinese architecture that in line with the essence of Feng shui was based on the connection between interior and exterior (hybrid spaces) is now increasingly threatened (Jia Jun, 2012). In fact, according to new urban planning, the use of the space is pushed towards sterile architectural environments and standard spaces, which are far away from the Chinese cultural traditions. In this context, traditional architecture must be protected as much as possible, in order to make new foreigners understand the inner sense of Chinese culture. The use of traditional spaces must be rethought to favour social behaviour and inter-personal relations. China traditional architecture may help cultural integration an increased social awareness, allowing a better cohabitation of all, trying to apply the social model of “cultural exchange” (Vincenzo Cesareo, 2005). Our research looks in particular at the case of the foreigners students, wondering how a good environment could help them to fully understand the chinese culture and to get close to the locals. By analysing the chinese space and its dynamic, it has emerged that between private and public spaces there exist an un-designed ‘in-between space’, which is strongly related to the chinese neighbourhoods-life, where people use to stay very close with their friends. A relation to this kind of “third reality” it has been found also in the way of living the space of students and in their sense of sociality. Also students in fact need a “third reality” that allows them to meet their closest friends in hybrid spaces between the collective and the individual spheres. Moving from the analysis of the space into the analysis of behaviours, it has emerged a second issue contributing to the differences between the two communities. Many research shown the strong role of current technologies, such as table, smartphone, notebook etc., in changing the gesture and the posture of young people, especially students ( “Global posture study”, Steelcase, 2014). The use of these advices is defining new types of physical behaviours in well established in everyday life. For western society, students behaviour with respect to them appears different from the one of the rest of citizens: in general, in fact, such a kind of behaviour are shown only in private environment; However, the meaning of living as a student, which means be in an in-between condition among family and friends, and among private and public spaces, is very complex and requires more attention in order to find out specific needs of the community (Belforte, 2000). Precisely, as opposite from western society, this kind of student behaviour is not considered much strange in China. Here chinese people in general assume are usual to do live social spaces by assuming a variety of postures between laying and sitting in line with their needs and habits. This way of living common is something in common to foreigners students and chinese, and need to be taken into account in identifying a new design language able to meet the needs of all users. Designing new strategies for social integration is indispensable in the global context in which we are involved, and it is the main goal of the thesis. The project develop in a chinese neighbourhood inside the campus of Tsinghua university and it concerns the design of a ‘third reality’ that allows meeting points and human relation between two communities, taking the characteristics of a social and cultural center. in this sense, the project transforms a block of eleven existing courtyards, in a residence for foreign students. All these spaces refer to ancient traditional elements of chinese architecture: their redesign will be based on wood as a material meaningful in chinese conception of life, as a symbol of life; in abstracting shapes elements from the design of windows, or patterns and pavilions from chines garden, I have shaped the area where collective, social or in-between activities have to be developed. In general, the harmony between builded-structures and the green to create liveable space in a city that is increasingly losing its primitive sense.

Oggigiorno, il paesaggio urbano delle metropoli cinesi è in costante cambiamento. La crescita dell’industrializzazione delle recenti decadi ha incrementato lo sviluppo di nuove dinamiche socio-economiche (Yu-Ngok Lo, 2010), promuovendo un flusso migratorio interno alla stessa Cina (Marco Sanfilippo, 2012), che ha interessato uno spostamento delle persone dalle campagne ai centri unbani, ed un flusso migratiorio esterno di livello globale, per il quale stranieri provenienti da tutto il mondo arrivano in Cina in cerca di lavoro o per motivi di studio. Rispetto a questi fatti, si può assumere che l’esponenziale crescita economica ha reso le città luoghi in grado di offrire una buona qualità di vita, che attrae ed affascina molte tipologie di persone. Circa 21.89 milioni di occidentali hanno visitato la Cina, 2.27 milioni di loro è arrivato in cerca di lavoro mentre circa 238,134 del campione riguarda studenti che si recano in Cina per compiere studi universitari (Davide Silvestri, 2012). Attraverso dati estratti dall’ultimo censimento (IOM,2010) si contano circa 790.000 stranieri che vivono permanentemente a Pechino, ben il 26% in più rispetto al censimento del 2007. Considerato le profonde differenze culturali che interessano la comunità orientale e quella occidentale, è veramente difficile per gli immigrati entrare in contatto con i locali. Nel caso specifico di Pechino, ad aumentare le difficoltà di integrazione tra le due comunità di riferimento, concorre l’assetto urbanistico della città stessa. Durante la repentina crescita architettonica che ha interessato Pechino negli ultimi anni, l’uso del suolo e la progettazione degli spazi urbani sono stati portati avanti senza strategie appropriate, dando vita ad ambienti sfavorevoli all’interazione umana o allo sviluppo di social awareness (Wu LiangYong, 2000). L’abitabilità degli spazi, le dinamiche sociali all’interno dei quartieri tradizionali (Hutong), il contesto urbano ed i comportamenti umani sono stati danneggiati dai profondi cambiamenti attuati senza tenere conto delle conseguenze (Hirako Yutaka, Lundrup Dorje, Andre Alexander, Pimpim de Azevedo). Oggigiorno gli stranieri a Pechino conducono uno stile di vita occidentale, sono soliti vivere all’interno di appartamenti collocati in grattacieli di recente costruzione progettati secondo modelli standard, del tutto impersonali e assolutamente poco caratteristici. L’antica e tradizionale filosofia cinese che ruota attorno ai principi del Fengshui, che si basava sulla connessione tra ambienti interni ed esterni (spazi ibridi) è costantemente minacciata (Jia Jun, 2012). Infatti, in relazione al nuovo assetto urbanistico, la progettazione dello spazio si afferma nello sviluppo di architetture e paesaggi sterili, sempre più lontani dall’architettura tradizionale cinese. In questo contesto, l’architettura tradizionale dovrebbe essere preservata quanto più possibile perchè fonte stessa di tradizioni culturali profonde, necessarie a creare dinamiche sociali tra stranieri e locali che permettano ai nuovi arrivati di entrare in contatto con la vera anima cinese, abbandonando pregiudizi spesso consolidati nelle società occidentali. L’uso dello spazio dovrebbe essere ripensato per favorire lo sviluppo di relazioni umane e di nuovi comportamenti sociali. Attraverso l’architettura tradizionale cinese, si vuole favorire lo sviluppo dell’integraazione sociale e migliorare la coabitazione tra le comunità, aspirando all’applicazione del modello sociale di “cultural exchange” (Vincenzo Cesareo, 2005). La ricerca si focalizza, in particolare, sul caso degli studenti internazionali, ci si chiede che tipo di environment potrebbe favorire la comprensione del senso profondo della cultura cinese. Analizzando gli ambienti cinesi e le dinamiche sociali negli sopazi urbani, è emerso che esiste una ‘terza relatà’ ibrida che prende vita nello spazio in-between pubblico e privato, non progettata, che viene vissuta dai cittadini ed è fortemente legata alla vita di quartiere. Una similitudine con questo tipo di ‘terza realtà’ (‘third reality’), è stata rintracciata nello stile di vita studentesco e nel loro senso di socialità. Infatti, anche gli studenti, hanno bisogno di una ‘terza realtà’ all’interno della quale condividere lo spazio ed il tempo con i loro amici più vicini, che sia uno spazio ibrido tra la sfera collettiva e quella individuale. Spostando la ricerca dall’analisi dello spazio a quella dei comportamenti umani, è emerso un altro punto in comune tra le due comunità.Recenti ricerche mostrano che l’utilizzo delle nuove tecnologie, come per esempio smartphone, palmari, notebook, etc., sta cambiando le posture e la gestualità degli utenti, sopratutto dei giovani studenti ( “Global posture study”, Steelcase, 2014). L’uso di questi dispositivi sta definendo nuovi modelli comportamentali fisici che si stanno cristallizzando nella vita di ogni giorno. Per le società occidentali, il comportamento degli studenti si differenzia da quello dal resto della popolazione, che è solita comportarsi in modo informale solo all’interno degli ambienti privati e domestici. Tuttavia, il senso di vivere da studente, ovvero quello di vivere una condizione ibrida tra famigliari e amici, tra spazi privati e pubblici, richiede un attenta analisi al fine di progettare spazi in grado di soddisfare bisogni specifici legati alla sfera sociale e interpersonale (Belforte, 2000). In merito al comportamento studentesco, ed in contrasto con la società occidentale, questo tipo di comportamenti non viene considerato strano in Cina. I cinesi infatti, sono soliti vivere gli ambienti sociali e pubblici in modo molto informale, assumendo una varietà di posture tra lo sdraiarsi e l’essere seduti, che risponda alle loro esigenze senza preoccuparsi di forma e compostezza. Questo modo di vivere accomuna le due comunità di riferimento e va preso in considerazione per identificare un nuovo linguaggio di design capace di rispondere ai bisogni degli utenti. Progettare strategie d’avanguardia al fine di promuovere l’integrazione sociale è indispensabile nel contesto globale in cui siamo coinvolti, ed è l’obbiettivo principale della tesi di ricerca. Il progetto si sviluppa in un quartiere residenziale, dai caratteri fortemente cinesi, all’interno del campus universitario della Tsinghua university. Nello specifico riguarda il design di una ‘third reality’ (‘interconnection reality’) che promuove punti di incontro e sviluppo di relazioni umane, assumendo le caratteristiche di un centro sociale e culturale, e la riqualificazione di un blocco di undici courtyards tradizionali cinesi che fornisca alloggio alla comunità di studenti internazionali, che soddisfi le caratteristiche di una residenza. Ciò che hanno in comune questi ambienti, seppur diversi per funzionalità, è una rilettura di elementi legati all’architettura tradizionale cinese: il design si costituisce principalmente di un materiale, il legno, dotato di simbologia e forte significato nella concezione filosofica di vita cinese; nella creazione del nuovo linguaggio di design, ci si è ispirati al design delle finestre cinesi, ai pattern e ai padiglioni tipici dei giardini cinesi. Si è progettata un area dove spazi collettivi, sociali o in-between sono in grado di accogliere attività legate alle tradizioni cinesi ed al tempo libero, dove l’armonia tra l’architettura ed il verde crea spazi vivibili in una città dove il senso delle tradizioni si sta perdendo progressivamente.

Traditional dwell in a cosmopolitan perspective. Communities cultural center and students residence

GIUA, IRENE
2013/2014

Abstract

Nowadays, the urban landscape of Chinese cities is constantly changing. The industrialization growth of the recent decades led to the development of new social economic dynamics (Yu-Ngok Lo, 2010), that have promoted an internal migratory movement in China (Marco Sanfilippo, 2012), with people moving from countryside to city, together to an external migratory movement, according to which foreigners from all over the world come to China to work or to study. With respect to that, many pieces of evidence show how economic growth and a better quality of life make cities capable of increasingly attracting. Thousands of Westerners come to live to Beijing nowadays, about 21.93 million people entered China, 2.27 million of them was job seekers, while well 238,134 students came to attend Chinese universities (Davide Silvestri, 2012). From the data obtained from the last census were counted approximately 790,000 permanent foreign residents, 26% more than in 2007 (IOM,2010). Since they have cultural backgrounds and traditions very different with respect to the Easterners, it could be difficult for them to get well with the local communities. In the specific case of Beijing, an additional issue hampering social integration and cultural sharing is represented by the urban structure of the city. During the extremely fast construction of the modern city of Beijing, the use of the land has been decided without a proper strategy leading to create unfavourable environments against the sharing of inter-personal space and the promotion of a social awareness people (Wu LiangYong, 2000). Habitability spaces, social spaces within the most traditional neighbourhoods, the general environment and human behaviours have been damaged by the deep changes occurred (Hirako Yutaka, Lundrup Dorje, Andre Alexander, Pimpim de Azevedo). Nowadays, foreigners in Beijing have a western lifestyle and use to live in apartments of recent high-rise buildings designed in a global and standard vision of the space. The ancient and traditional Chinese architecture that in line with the essence of Feng shui was based on the connection between interior and exterior (hybrid spaces) is now increasingly threatened (Jia Jun, 2012). In fact, according to new urban planning, the use of the space is pushed towards sterile architectural environments and standard spaces, which are far away from the Chinese cultural traditions. In this context, traditional architecture must be protected as much as possible, in order to make new foreigners understand the inner sense of Chinese culture. The use of traditional spaces must be rethought to favour social behaviour and inter-personal relations. China traditional architecture may help cultural integration an increased social awareness, allowing a better cohabitation of all, trying to apply the social model of “cultural exchange” (Vincenzo Cesareo, 2005). Our research looks in particular at the case of the foreigners students, wondering how a good environment could help them to fully understand the chinese culture and to get close to the locals. By analysing the chinese space and its dynamic, it has emerged that between private and public spaces there exist an un-designed ‘in-between space’, which is strongly related to the chinese neighbourhoods-life, where people use to stay very close with their friends. A relation to this kind of “third reality” it has been found also in the way of living the space of students and in their sense of sociality. Also students in fact need a “third reality” that allows them to meet their closest friends in hybrid spaces between the collective and the individual spheres. Moving from the analysis of the space into the analysis of behaviours, it has emerged a second issue contributing to the differences between the two communities. Many research shown the strong role of current technologies, such as table, smartphone, notebook etc., in changing the gesture and the posture of young people, especially students ( “Global posture study”, Steelcase, 2014). The use of these advices is defining new types of physical behaviours in well established in everyday life. For western society, students behaviour with respect to them appears different from the one of the rest of citizens: in general, in fact, such a kind of behaviour are shown only in private environment; However, the meaning of living as a student, which means be in an in-between condition among family and friends, and among private and public spaces, is very complex and requires more attention in order to find out specific needs of the community (Belforte, 2000). Precisely, as opposite from western society, this kind of student behaviour is not considered much strange in China. Here chinese people in general assume are usual to do live social spaces by assuming a variety of postures between laying and sitting in line with their needs and habits. This way of living common is something in common to foreigners students and chinese, and need to be taken into account in identifying a new design language able to meet the needs of all users. Designing new strategies for social integration is indispensable in the global context in which we are involved, and it is the main goal of the thesis. The project develop in a chinese neighbourhood inside the campus of Tsinghua university and it concerns the design of a ‘third reality’ that allows meeting points and human relation between two communities, taking the characteristics of a social and cultural center. in this sense, the project transforms a block of eleven existing courtyards, in a residence for foreign students. All these spaces refer to ancient traditional elements of chinese architecture: their redesign will be based on wood as a material meaningful in chinese conception of life, as a symbol of life; in abstracting shapes elements from the design of windows, or patterns and pavilions from chines garden, I have shaped the area where collective, social or in-between activities have to be developed. In general, the harmony between builded-structures and the green to create liveable space in a city that is increasingly losing its primitive sense.
REBAGLIO, AGNESE
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Oggigiorno, il paesaggio urbano delle metropoli cinesi è in costante cambiamento. La crescita dell’industrializzazione delle recenti decadi ha incrementato lo sviluppo di nuove dinamiche socio-economiche (Yu-Ngok Lo, 2010), promuovendo un flusso migratorio interno alla stessa Cina (Marco Sanfilippo, 2012), che ha interessato uno spostamento delle persone dalle campagne ai centri unbani, ed un flusso migratiorio esterno di livello globale, per il quale stranieri provenienti da tutto il mondo arrivano in Cina in cerca di lavoro o per motivi di studio. Rispetto a questi fatti, si può assumere che l’esponenziale crescita economica ha reso le città luoghi in grado di offrire una buona qualità di vita, che attrae ed affascina molte tipologie di persone. Circa 21.89 milioni di occidentali hanno visitato la Cina, 2.27 milioni di loro è arrivato in cerca di lavoro mentre circa 238,134 del campione riguarda studenti che si recano in Cina per compiere studi universitari (Davide Silvestri, 2012). Attraverso dati estratti dall’ultimo censimento (IOM,2010) si contano circa 790.000 stranieri che vivono permanentemente a Pechino, ben il 26% in più rispetto al censimento del 2007. Considerato le profonde differenze culturali che interessano la comunità orientale e quella occidentale, è veramente difficile per gli immigrati entrare in contatto con i locali. Nel caso specifico di Pechino, ad aumentare le difficoltà di integrazione tra le due comunità di riferimento, concorre l’assetto urbanistico della città stessa. Durante la repentina crescita architettonica che ha interessato Pechino negli ultimi anni, l’uso del suolo e la progettazione degli spazi urbani sono stati portati avanti senza strategie appropriate, dando vita ad ambienti sfavorevoli all’interazione umana o allo sviluppo di social awareness (Wu LiangYong, 2000). L’abitabilità degli spazi, le dinamiche sociali all’interno dei quartieri tradizionali (Hutong), il contesto urbano ed i comportamenti umani sono stati danneggiati dai profondi cambiamenti attuati senza tenere conto delle conseguenze (Hirako Yutaka, Lundrup Dorje, Andre Alexander, Pimpim de Azevedo). Oggigiorno gli stranieri a Pechino conducono uno stile di vita occidentale, sono soliti vivere all’interno di appartamenti collocati in grattacieli di recente costruzione progettati secondo modelli standard, del tutto impersonali e assolutamente poco caratteristici. L’antica e tradizionale filosofia cinese che ruota attorno ai principi del Fengshui, che si basava sulla connessione tra ambienti interni ed esterni (spazi ibridi) è costantemente minacciata (Jia Jun, 2012). Infatti, in relazione al nuovo assetto urbanistico, la progettazione dello spazio si afferma nello sviluppo di architetture e paesaggi sterili, sempre più lontani dall’architettura tradizionale cinese. In questo contesto, l’architettura tradizionale dovrebbe essere preservata quanto più possibile perchè fonte stessa di tradizioni culturali profonde, necessarie a creare dinamiche sociali tra stranieri e locali che permettano ai nuovi arrivati di entrare in contatto con la vera anima cinese, abbandonando pregiudizi spesso consolidati nelle società occidentali. L’uso dello spazio dovrebbe essere ripensato per favorire lo sviluppo di relazioni umane e di nuovi comportamenti sociali. Attraverso l’architettura tradizionale cinese, si vuole favorire lo sviluppo dell’integraazione sociale e migliorare la coabitazione tra le comunità, aspirando all’applicazione del modello sociale di “cultural exchange” (Vincenzo Cesareo, 2005). La ricerca si focalizza, in particolare, sul caso degli studenti internazionali, ci si chiede che tipo di environment potrebbe favorire la comprensione del senso profondo della cultura cinese. Analizzando gli ambienti cinesi e le dinamiche sociali negli sopazi urbani, è emerso che esiste una ‘terza relatà’ ibrida che prende vita nello spazio in-between pubblico e privato, non progettata, che viene vissuta dai cittadini ed è fortemente legata alla vita di quartiere. Una similitudine con questo tipo di ‘terza realtà’ (‘third reality’), è stata rintracciata nello stile di vita studentesco e nel loro senso di socialità. Infatti, anche gli studenti, hanno bisogno di una ‘terza realtà’ all’interno della quale condividere lo spazio ed il tempo con i loro amici più vicini, che sia uno spazio ibrido tra la sfera collettiva e quella individuale. Spostando la ricerca dall’analisi dello spazio a quella dei comportamenti umani, è emerso un altro punto in comune tra le due comunità.Recenti ricerche mostrano che l’utilizzo delle nuove tecnologie, come per esempio smartphone, palmari, notebook, etc., sta cambiando le posture e la gestualità degli utenti, sopratutto dei giovani studenti ( “Global posture study”, Steelcase, 2014). L’uso di questi dispositivi sta definendo nuovi modelli comportamentali fisici che si stanno cristallizzando nella vita di ogni giorno. Per le società occidentali, il comportamento degli studenti si differenzia da quello dal resto della popolazione, che è solita comportarsi in modo informale solo all’interno degli ambienti privati e domestici. Tuttavia, il senso di vivere da studente, ovvero quello di vivere una condizione ibrida tra famigliari e amici, tra spazi privati e pubblici, richiede un attenta analisi al fine di progettare spazi in grado di soddisfare bisogni specifici legati alla sfera sociale e interpersonale (Belforte, 2000). In merito al comportamento studentesco, ed in contrasto con la società occidentale, questo tipo di comportamenti non viene considerato strano in Cina. I cinesi infatti, sono soliti vivere gli ambienti sociali e pubblici in modo molto informale, assumendo una varietà di posture tra lo sdraiarsi e l’essere seduti, che risponda alle loro esigenze senza preoccuparsi di forma e compostezza. Questo modo di vivere accomuna le due comunità di riferimento e va preso in considerazione per identificare un nuovo linguaggio di design capace di rispondere ai bisogni degli utenti. Progettare strategie d’avanguardia al fine di promuovere l’integrazione sociale è indispensabile nel contesto globale in cui siamo coinvolti, ed è l’obbiettivo principale della tesi di ricerca. Il progetto si sviluppa in un quartiere residenziale, dai caratteri fortemente cinesi, all’interno del campus universitario della Tsinghua university. Nello specifico riguarda il design di una ‘third reality’ (‘interconnection reality’) che promuove punti di incontro e sviluppo di relazioni umane, assumendo le caratteristiche di un centro sociale e culturale, e la riqualificazione di un blocco di undici courtyards tradizionali cinesi che fornisca alloggio alla comunità di studenti internazionali, che soddisfi le caratteristiche di una residenza. Ciò che hanno in comune questi ambienti, seppur diversi per funzionalità, è una rilettura di elementi legati all’architettura tradizionale cinese: il design si costituisce principalmente di un materiale, il legno, dotato di simbologia e forte significato nella concezione filosofica di vita cinese; nella creazione del nuovo linguaggio di design, ci si è ispirati al design delle finestre cinesi, ai pattern e ai padiglioni tipici dei giardini cinesi. Si è progettata un area dove spazi collettivi, sociali o in-between sono in grado di accogliere attività legate alle tradizioni cinesi ed al tempo libero, dove l’armonia tra l’architettura ed il verde crea spazi vivibili in una città dove il senso delle tradizioni si sta perdendo progressivamente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Giua.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 38.82 MB
Formato Adobe PDF
38.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105901