Do a design project is (today) to improve something. The choice was directed on improvement of a space in a state of neglect, in the heart of Milan. L 'attention to this place is through an operation of aestheticization of the space, creating a vegetable garden social, involving people affiche his or her care and help to create an environment. Create an environment that is just a vegetable garden and a garden. L 'vegetable garden is a tool present and functional for taking care of a space with these characteristics. the garden as an aid in the vegetable garden based on the site, creating a frame that encloses and protects. In addition, the garden is a place of rest that justifies the work in the garden is no longer needed for the purposes of sustenance, but as a recreational activity of the mind and body. The strategy is therefore to take care of the space by paying attention to people, trying to meet their needs more and more evident, the 70 projects with Kevin Linn, to the most current French and Berliners. Particular attention to the work of Collectif Etc in France and design deviations Gilles Clement, orchards social with his fundamental themes have led me to research its gardens and its approach "do much with little." Starting from these fundamental references the research focused on the analysis of the historical project site to know its history, the obvious signs, concealed and maintain consistency with the previous environment. Added to this is the desire to create an environment of immersion, where space is rarefied and the merger with the pre-existence is total, highlighting the valuable elements as the septum residue of industrial factory along the north elevation and large hornbeams blacks grew along it and disguising elements of disorder: the (bad) borders, the sports, the big buildings around. References to this process were found in the Japanese school, from research on the dissolution of the architecture in a fluid space of Kengo Kuma, to those of nuance and fading of Toyo Ito and Kazuyo Seijima.

Fare un progetto di design è (oggi) migliorare qualcosa. La scelta è stata direzionata sul miglioramento di uno spazio in stato di abbandono, nel cuore di Milano. L’ attenzione verso questo luogo avviene attraverso un’operazione di estetizzazione dello spazio, creando un orto sociale, coinvolgendo le persone affichè se ne prendano cura e contribuiscano a creare un ambiente. Creare un ambiente che sia appunto un orto e anche un giardino. L’ orto è uno strumento attuale e funzionale per prendersi cura di uno spazio con queste caratteristiche. il giardino funge da aiuto all’orto nel fondarsi sul luogo, creando una cornice che lo racchiuda e protegga. Inoltre il giardino è un luogo di riposo che giustifica il lavoro nell’orto non più necessario ai fini di sostentamento, ma come attività ricreativa della mente e del corpo. La strategia è quindi quella di prendersi cura dello spazio prestando attenzione alle persone, cercando di rispondere a una loro esigenza sempre più evidente, dagli anni ’70 con i progetti di Kevin Linn, a quelli più attuali francesi e berlinesi. Una particolare attenzione ai lavori di Collectif Etc in Francia e alle deviazioni progettuali di Gilles Clement, gli orti sociali che insieme ai suoi temi fondanti mi hanno portato alla ricerca sui suoi giardini e sul suo approccio “fare tanto con poco”. Partendo da questi riferimenti fondamentali la ricerca si è focalizzata sull’analisi storica del luogo di progetto per conoscerne la storia, i segni evidenti o nascosti e per mantenere una coerenza con l’ambiente precedente. A questo si aggiunge la volontà di creare un ambiente di immersione, dove lo spazio è rarefatto e la fusione con le pre-esistenze è totale, esaltando gli elementi di pregio come il setto residuo della fabbrica industriale lungo il prospetto nord e i grandi carpini neri cresciuti lungo esso e camuffando gli elementi di disturbo: le (brutte) bordature, il campo sportivo, i grandi edifici tutt’intorno. Riferimenti a questo processo sono stati trovati nella scuola giapponese, dalle ricerche sulla dissoluzione dell’architettura in uno spazio fluido di Kengo Kuma, a quelle su sfumatura e dissolvenza di Toyo Ito e Kazuyo Seijima.

FatebeneSorelle. Orto sociale urbano in via della Moscova, Milano

MOGNON, MARCO
2013/2014

Abstract

Do a design project is (today) to improve something. The choice was directed on improvement of a space in a state of neglect, in the heart of Milan. L 'attention to this place is through an operation of aestheticization of the space, creating a vegetable garden social, involving people affiche his or her care and help to create an environment. Create an environment that is just a vegetable garden and a garden. L 'vegetable garden is a tool present and functional for taking care of a space with these characteristics. the garden as an aid in the vegetable garden based on the site, creating a frame that encloses and protects. In addition, the garden is a place of rest that justifies the work in the garden is no longer needed for the purposes of sustenance, but as a recreational activity of the mind and body. The strategy is therefore to take care of the space by paying attention to people, trying to meet their needs more and more evident, the 70 projects with Kevin Linn, to the most current French and Berliners. Particular attention to the work of Collectif Etc in France and design deviations Gilles Clement, orchards social with his fundamental themes have led me to research its gardens and its approach "do much with little." Starting from these fundamental references the research focused on the analysis of the historical project site to know its history, the obvious signs, concealed and maintain consistency with the previous environment. Added to this is the desire to create an environment of immersion, where space is rarefied and the merger with the pre-existence is total, highlighting the valuable elements as the septum residue of industrial factory along the north elevation and large hornbeams blacks grew along it and disguising elements of disorder: the (bad) borders, the sports, the big buildings around. References to this process were found in the Japanese school, from research on the dissolution of the architecture in a fluid space of Kengo Kuma, to those of nuance and fading of Toyo Ito and Kazuyo Seijima.
NICOLIN, PIERLUIGI
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Fare un progetto di design è (oggi) migliorare qualcosa. La scelta è stata direzionata sul miglioramento di uno spazio in stato di abbandono, nel cuore di Milano. L’ attenzione verso questo luogo avviene attraverso un’operazione di estetizzazione dello spazio, creando un orto sociale, coinvolgendo le persone affichè se ne prendano cura e contribuiscano a creare un ambiente. Creare un ambiente che sia appunto un orto e anche un giardino. L’ orto è uno strumento attuale e funzionale per prendersi cura di uno spazio con queste caratteristiche. il giardino funge da aiuto all’orto nel fondarsi sul luogo, creando una cornice che lo racchiuda e protegga. Inoltre il giardino è un luogo di riposo che giustifica il lavoro nell’orto non più necessario ai fini di sostentamento, ma come attività ricreativa della mente e del corpo. La strategia è quindi quella di prendersi cura dello spazio prestando attenzione alle persone, cercando di rispondere a una loro esigenza sempre più evidente, dagli anni ’70 con i progetti di Kevin Linn, a quelli più attuali francesi e berlinesi. Una particolare attenzione ai lavori di Collectif Etc in Francia e alle deviazioni progettuali di Gilles Clement, gli orti sociali che insieme ai suoi temi fondanti mi hanno portato alla ricerca sui suoi giardini e sul suo approccio “fare tanto con poco”. Partendo da questi riferimenti fondamentali la ricerca si è focalizzata sull’analisi storica del luogo di progetto per conoscerne la storia, i segni evidenti o nascosti e per mantenere una coerenza con l’ambiente precedente. A questo si aggiunge la volontà di creare un ambiente di immersione, dove lo spazio è rarefatto e la fusione con le pre-esistenze è totale, esaltando gli elementi di pregio come il setto residuo della fabbrica industriale lungo il prospetto nord e i grandi carpini neri cresciuti lungo esso e camuffando gli elementi di disturbo: le (brutte) bordature, il campo sportivo, i grandi edifici tutt’intorno. Riferimenti a questo processo sono stati trovati nella scuola giapponese, dalle ricerche sulla dissoluzione dell’architettura in uno spazio fluido di Kengo Kuma, a quelle su sfumatura e dissolvenza di Toyo Ito e Kazuyo Seijima.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Mognon.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: abstract e tavole di progetto
Dimensione 21.26 MB
Formato Adobe PDF
21.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105923