La seguente ricerca intende analizzare le origini, lo sviluppo e le caratteristiche del fenomeno del fast fashion nel panorama moda internazionale e in particolare in quello italiano, analizzando soprattutto i motivi per cui questo modello organizzativo innovativo si mostra essere vincente nell’affrontare un contesto economico e culturale in continuo cambiamento. La prima parte del lavoro riguarderà il settore della moda nell’era della globalizzazione e verranno individuati i modelli culturali e socio-economici che hanno favorito lo sviluppo del fast fashion nel mondo. La seconda parte riguarderà il percorso storico dell’industria tessile italiana, in particolare nel campo del pronto moda, settore già presente nel primodopoguerra e che conoscerà il suo massimo sviluppo verso la fine degli anni Sessanta. Nella terza parte verranno presentati i casi studio più significativi di aziende di fast fashion internazionali e italiane, con una particolare attenzione al caso della Sandro Ferrone. Infine l’ultima parte tratterà più nello specifico del modello organizzativo delle aziende di fast fashion, analizzandone l’intera filiera, dalla progettazione alla produzione, fino alla distribuzione e comunicazione del prodotto. Inoltre verranno messe a confronto il modello della moda veloce con quello tradizionale della moda programmata e verrà analizzato il semi-programmato come soluzione intermedia dei due modelli. Questa analisi dunque intende dimostrare come soluzioni agili e flessibili come quella del fast fashion e ibride come quella del semi-programmato rappresentino per il pronto moda italiano un’eccellente oppurtunità di per mantenere la competitività e la riconoscibilità nel settore e di veicolare quei valori materiali e immateriali del prodotto Made in Italy.

The Italian (fast) fashion system. Opportunità progettuali di gestione della creatività nel pronto moda italiano

FOGLIATI, MAROZIA
2013/2014

Abstract

La seguente ricerca intende analizzare le origini, lo sviluppo e le caratteristiche del fenomeno del fast fashion nel panorama moda internazionale e in particolare in quello italiano, analizzando soprattutto i motivi per cui questo modello organizzativo innovativo si mostra essere vincente nell’affrontare un contesto economico e culturale in continuo cambiamento. La prima parte del lavoro riguarderà il settore della moda nell’era della globalizzazione e verranno individuati i modelli culturali e socio-economici che hanno favorito lo sviluppo del fast fashion nel mondo. La seconda parte riguarderà il percorso storico dell’industria tessile italiana, in particolare nel campo del pronto moda, settore già presente nel primodopoguerra e che conoscerà il suo massimo sviluppo verso la fine degli anni Sessanta. Nella terza parte verranno presentati i casi studio più significativi di aziende di fast fashion internazionali e italiane, con una particolare attenzione al caso della Sandro Ferrone. Infine l’ultima parte tratterà più nello specifico del modello organizzativo delle aziende di fast fashion, analizzandone l’intera filiera, dalla progettazione alla produzione, fino alla distribuzione e comunicazione del prodotto. Inoltre verranno messe a confronto il modello della moda veloce con quello tradizionale della moda programmata e verrà analizzato il semi-programmato come soluzione intermedia dei due modelli. Questa analisi dunque intende dimostrare come soluzioni agili e flessibili come quella del fast fashion e ibride come quella del semi-programmato rappresentino per il pronto moda italiano un’eccellente oppurtunità di per mantenere la competitività e la riconoscibilità nel settore e di veicolare quei valori materiali e immateriali del prodotto Made in Italy.
VACCA, FEDERICA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Fogliati01.pdf

non accessibile

Descrizione: progetto tesi
Dimensione 42.48 MB
Formato Adobe PDF
42.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Fogliati02.pdf

non accessibile

Descrizione: ricerca tesi
Dimensione 567.21 kB
Formato Adobe PDF
567.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106022