The urban context of the city of Piacenza is characterized by a consolidated tissue of the ancient city, the subdivision of agricultural fields according to a regular grid and, finally, by the River Po. Between the river and the city sorrounding there is a band of margin, chracterized, longside, by the road and rail infrastructure, resulting in a residual condition of poor environmental quality. This highly developed infrastructure system, in addiction to facilitate connections on a large scale between different cities, it is now a real obstacle between the urban and the waterway, giving to Piacenza the contradictory condition of "città sul fiume senza fiume. " The boundary conditions of the area of the project are the following: north, highway is a physical barrier, as well as visual, regarding to the Po and to the south the same conditions apply for the rail compared to the city. The study of the Municipal Structural Plan confirms the future disposal of the railway station, as well as the area of the motorway tangent. Such disposals are an opportunity for redevelopment of a margin in which the project area becomes the hinge connection between the consolidated city and the river. In view of this configuration, the design plans are: - The redesign of the ground vacated by rail, through a new weaving of open spaces and paths, able to link the city with the river through the new area of transformation and the abandoned area comprising the Berzolla, the military area and the old market. - The definition of a system of public and private spaces through a settlement multipurpose that anchor at the old railway system, retrained, elevated by a plate that keeps the "physical" connection between city and nature. - The study of a complex of residential buildings (social housing) through a network of signs that define the geometry and representing an element of continuity of the city in a system of voids defined by the new linear park designed over the rail and reconnects element to the park and river Po.

Il contesto urbano della città di Piacenza è caratterizzato dal tessuto consolidato della città antica, dalle suddivisioni dei campi agricoli secondo una maglia regolare ed, infine, dal fiume Po. Tra il fiume e l’abitato intorno si dispone una fascia di margine caratterizzata dall’affiancarsi di infrastrutture stradali e ferroviarie, che determinano una condizione residuale di scarsa qualità ambientale. Tale sistema infrastrutturale altamente sviluppato, oltre ad agevolare i collegamenti su vasta scala tra le diverse città, si costituisce attualmente come un vero e proprio ostacolo tra l’urbanizzato e il corso d’acqua, conferendo a Piacenza la condizione contraddittoria di “città sul fiume senza fiume”. Le condizioni al contorno rispetto all’area di progetto sono le seguenti: a nord l’autostrada rappresenta una barriera fisica, oltre che visiva, rispetto al Po e a sud valgono le stesse condizioni per la ferrovia rispetto alla città. Lo studio del Piano Strutturale Comunale conferma la futura dismissione dello scalo ferroviario, oltre che del tratto autostradale tangente l’area. Tali dismissioni sono l’occasione per una riqualificazione del margine in cui l’area di progetto diviene cerniera di collegamento tra la città consolidata e il fiume. Alla luce di tale configurazione, l’azione progettuale prevede: - Il ridisegno del suolo lasciato libero dai binari, tramite una nuova tessitura di spazi aperti e percorsi, in grado di mettere in relazione la città col fiume attraverso la nuova area di trasformazione e l’area dismessa comprendente il Berzolla, l’area militare e il vecchio mercato. - La definizione di un sistema di spazi pubblici e privati attraverso un insediamento polifunzionale che si ancora al vecchio sistema ferroviario, riqualificato, tramite una piastra sopraelevata che mantiene “fisico” il collegamento tra città e natura. - Lo studio di un complesso di edifici residenziali (social housing) attraverso una trama di segni che ne definiscono le geometrie e che rappresentano un elemento di continuità della città in un sistema di vuoti definiti dal nuovo parco lineare disegnato oltre la ferrovia e che si riconnette all’elemento fluviale e al parco del Po.

Piacenza. Ritrovare il fiume. Nuovi spazi abitati tra artificio e natura

VIMERCATI, LUCA MARCO;BALLERINI, LUCA;GREGORI, GIUSEPPE
2014/2015

Abstract

The urban context of the city of Piacenza is characterized by a consolidated tissue of the ancient city, the subdivision of agricultural fields according to a regular grid and, finally, by the River Po. Between the river and the city sorrounding there is a band of margin, chracterized, longside, by the road and rail infrastructure, resulting in a residual condition of poor environmental quality. This highly developed infrastructure system, in addiction to facilitate connections on a large scale between different cities, it is now a real obstacle between the urban and the waterway, giving to Piacenza the contradictory condition of "città sul fiume senza fiume. " The boundary conditions of the area of the project are the following: north, highway is a physical barrier, as well as visual, regarding to the Po and to the south the same conditions apply for the rail compared to the city. The study of the Municipal Structural Plan confirms the future disposal of the railway station, as well as the area of the motorway tangent. Such disposals are an opportunity for redevelopment of a margin in which the project area becomes the hinge connection between the consolidated city and the river. In view of this configuration, the design plans are: - The redesign of the ground vacated by rail, through a new weaving of open spaces and paths, able to link the city with the river through the new area of transformation and the abandoned area comprising the Berzolla, the military area and the old market. - The definition of a system of public and private spaces through a settlement multipurpose that anchor at the old railway system, retrained, elevated by a plate that keeps the "physical" connection between city and nature. - The study of a complex of residential buildings (social housing) through a network of signs that define the geometry and representing an element of continuity of the city in a system of voids defined by the new linear park designed over the rail and reconnects element to the park and river Po.
BRACCHI, PAOLA
GIORDANELLI, DARIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
29-apr-2015
2014/2015
Il contesto urbano della città di Piacenza è caratterizzato dal tessuto consolidato della città antica, dalle suddivisioni dei campi agricoli secondo una maglia regolare ed, infine, dal fiume Po. Tra il fiume e l’abitato intorno si dispone una fascia di margine caratterizzata dall’affiancarsi di infrastrutture stradali e ferroviarie, che determinano una condizione residuale di scarsa qualità ambientale. Tale sistema infrastrutturale altamente sviluppato, oltre ad agevolare i collegamenti su vasta scala tra le diverse città, si costituisce attualmente come un vero e proprio ostacolo tra l’urbanizzato e il corso d’acqua, conferendo a Piacenza la condizione contraddittoria di “città sul fiume senza fiume”. Le condizioni al contorno rispetto all’area di progetto sono le seguenti: a nord l’autostrada rappresenta una barriera fisica, oltre che visiva, rispetto al Po e a sud valgono le stesse condizioni per la ferrovia rispetto alla città. Lo studio del Piano Strutturale Comunale conferma la futura dismissione dello scalo ferroviario, oltre che del tratto autostradale tangente l’area. Tali dismissioni sono l’occasione per una riqualificazione del margine in cui l’area di progetto diviene cerniera di collegamento tra la città consolidata e il fiume. Alla luce di tale configurazione, l’azione progettuale prevede: - Il ridisegno del suolo lasciato libero dai binari, tramite una nuova tessitura di spazi aperti e percorsi, in grado di mettere in relazione la città col fiume attraverso la nuova area di trasformazione e l’area dismessa comprendente il Berzolla, l’area militare e il vecchio mercato. - La definizione di un sistema di spazi pubblici e privati attraverso un insediamento polifunzionale che si ancora al vecchio sistema ferroviario, riqualificato, tramite una piastra sopraelevata che mantiene “fisico” il collegamento tra città e natura. - Lo studio di un complesso di edifici residenziali (social housing) attraverso una trama di segni che ne definiscono le geometrie e che rappresentano un elemento di continuità della città in un sistema di vuoti definiti dal nuovo parco lineare disegnato oltre la ferrovia e che si riconnette all’elemento fluviale e al parco del Po.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 28.34 MB
Formato Adobe PDF
28.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 38.26 MB
Formato Adobe PDF
38.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 33.6 MB
Formato Adobe PDF
33.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 19.33 MB
Formato Adobe PDF
19.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 34.8 MB
Formato Adobe PDF
34.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.42 MB
Formato Adobe PDF
10.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 23.4 MB
Formato Adobe PDF
23.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Ballerini_Gregori_Vimercati_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 37.37 MB
Formato Adobe PDF
37.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106182