La Valtellina avrebbe convenienza a optare per uno sviluppo fondato sulla valorizzazione delle proprie risorse locali. I settori principali potrebbero essere l’agroalimentare, le costruzioni (sia grandi opere sia edifici in metallo e in legno) e la meccanica strumentale per le molto specifiche esigenze della montagna. A medio- lungo termine, grazie alla nuova accessibilità, i loro rapporti intersettoriali sarebbero in grado di garantire una autonoma e solida struttura produttiva. Il settore dell’agricoltura, a causa delle proprie caratteristiche strutturali, contribuisce in misura molto modesta alla formazione del valore aggiunto della valle, ma è origine di una lunga e complessa filiera di trasformazione industriale e di attività terziarie (commercializzazione, marketing, ricerca tecnologica eccetera) con un valore aggiunto che è circa sei volte il suo. Ha però un futuro molto incerto: il crescente dissesto idrogeologico mette a repentaglio ogni coltivazione. Se il processo di degrado ambientale continuasse, le stesse aziende agricole più grandi avrebbero difficoltà sempre maggiori a stare sul mercato in modo competitivo. Non vi potrebbe essere che una soluzione: mettere in sicurezza il territorio, conservando gli alpeggi e i maggenghi ancora utilizzati e riconquistando quelli abbandonati (oggi, il 40% del fieno impiegato nelle aziende zootecniche proviene dall’esterno della valle). A tale scopo sarebbe strategico assicurare una solida prospettiva alle imprese di minore dimensione (sempre a conduzione familiare), le uniche che hanno una presenza diffusa e che, per la grande passione alla produzione e per il forte attaccamento alla terra dei titolari, sono in grado di presidiare con efficacia il territorio. Ma gran parte di esse è contraddistinta da un grave punto di debolezza: benché realizzi mediamente una produzione di buona qualità, ha costi troppo elevati in rapporto al fatturato realizzato, e quindi un profitto molto modesto, largamente insufficiente per effettuare i necessari investimenti. Si impone, dunque, una logica radicalmente alternativa a quella oggi dominante. Ogni piccola impresa, anziché accontentarsi di stare al margine del mercato facendo leva sulla cooperazione familiare e l’autosfruttamento, dovrebbe assumere una gestione di carattere industriale. Sarebbe però obbligata a rinunciare ai criteri di organizzazione fordista (propri delle grandi imprese capitalistiche di pianura), optando per una conduzione che mirasse a una piena ed appropriata utilizzazione delle risorse locali.

Ricerca e produzione per un nuovo sviluppo in Valtellina

CRESCIMANNA, ELENA LILIANA
2013/2014

Abstract

La Valtellina avrebbe convenienza a optare per uno sviluppo fondato sulla valorizzazione delle proprie risorse locali. I settori principali potrebbero essere l’agroalimentare, le costruzioni (sia grandi opere sia edifici in metallo e in legno) e la meccanica strumentale per le molto specifiche esigenze della montagna. A medio- lungo termine, grazie alla nuova accessibilità, i loro rapporti intersettoriali sarebbero in grado di garantire una autonoma e solida struttura produttiva. Il settore dell’agricoltura, a causa delle proprie caratteristiche strutturali, contribuisce in misura molto modesta alla formazione del valore aggiunto della valle, ma è origine di una lunga e complessa filiera di trasformazione industriale e di attività terziarie (commercializzazione, marketing, ricerca tecnologica eccetera) con un valore aggiunto che è circa sei volte il suo. Ha però un futuro molto incerto: il crescente dissesto idrogeologico mette a repentaglio ogni coltivazione. Se il processo di degrado ambientale continuasse, le stesse aziende agricole più grandi avrebbero difficoltà sempre maggiori a stare sul mercato in modo competitivo. Non vi potrebbe essere che una soluzione: mettere in sicurezza il territorio, conservando gli alpeggi e i maggenghi ancora utilizzati e riconquistando quelli abbandonati (oggi, il 40% del fieno impiegato nelle aziende zootecniche proviene dall’esterno della valle). A tale scopo sarebbe strategico assicurare una solida prospettiva alle imprese di minore dimensione (sempre a conduzione familiare), le uniche che hanno una presenza diffusa e che, per la grande passione alla produzione e per il forte attaccamento alla terra dei titolari, sono in grado di presidiare con efficacia il territorio. Ma gran parte di esse è contraddistinta da un grave punto di debolezza: benché realizzi mediamente una produzione di buona qualità, ha costi troppo elevati in rapporto al fatturato realizzato, e quindi un profitto molto modesto, largamente insufficiente per effettuare i necessari investimenti. Si impone, dunque, una logica radicalmente alternativa a quella oggi dominante. Ogni piccola impresa, anziché accontentarsi di stare al margine del mercato facendo leva sulla cooperazione familiare e l’autosfruttamento, dovrebbe assumere una gestione di carattere industriale. Sarebbe però obbligata a rinunciare ai criteri di organizzazione fordista (propri delle grandi imprese capitalistiche di pianura), optando per una conduzione che mirasse a una piena ed appropriata utilizzazione delle risorse locali.
CANESI, MARCO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_CRESCIMANNA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 803.57 kB
Formato Adobe PDF
803.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 845.81 kB
Formato Adobe PDF
845.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 892.84 kB
Formato Adobe PDF
892.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 744.12 kB
Formato Adobe PDF
744.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 517.7 kB
Formato Adobe PDF
517.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 590.11 kB
Formato Adobe PDF
590.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 565.07 kB
Formato Adobe PDF
565.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 549.7 kB
Formato Adobe PDF
549.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 769.85 kB
Formato Adobe PDF
769.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 275.92 kB
Formato Adobe PDF
275.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 834.59 kB
Formato Adobe PDF
834.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 444.43 kB
Formato Adobe PDF
444.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_CRESCIMANNA_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 114.05 kB
Formato Adobe PDF
114.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106222