L’obiettivo di questa tesi è la progettazione di una Cittadella del Gusto, che riunisca tutta una serie di funzioni non solo prettamente didattiche, ma anche espositive e ludiche. Scopo del progetto è porsi come un polo di eccellenza nel relativamente nuovo mercato enogastronomico, sia nazionale sia europeo, legandosi ad aziende e associazioni già attive sul territorio e nel mondo, come Slow Food, Gambero Rosso e Eataly. Inizialmente si è svolta una ricerca economico-funzionale, al fine di capire se il progetto fosse sostenibile dal punto di vista finanziario; una volta individuata la fetta di mercato a cui rivolgersi, si è passati alle tematiche architettoniche: il confronto con il contesto naturale, l’approccio alla preesistenza, il programma funzionale e la forma degli oggetti. Dal punto di vista architettonico, il progetto riesce a presentare all’osservatore un ambiente ordinato, rigoroso, pulito ed organizzato, mediante l’utilizzo di volumi puri, superfici lisce e bianche, un’attenzione particolare all’illuminazione naturale e l’inserimento di elementi arborei che siano un continuo memorandum della realtà paesaggistica in cui si è immersi, pur ascoltando un racconto che parla di industria e catene di montaggio.

Canzo food factory. Riqualificazione ex area industriale Bognanco, Canzo (CO)

MAZZUCCHI, MATTEO;ZANARDI, ANDREA;PIROTTA, GIACOMO
2013/2014

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è la progettazione di una Cittadella del Gusto, che riunisca tutta una serie di funzioni non solo prettamente didattiche, ma anche espositive e ludiche. Scopo del progetto è porsi come un polo di eccellenza nel relativamente nuovo mercato enogastronomico, sia nazionale sia europeo, legandosi ad aziende e associazioni già attive sul territorio e nel mondo, come Slow Food, Gambero Rosso e Eataly. Inizialmente si è svolta una ricerca economico-funzionale, al fine di capire se il progetto fosse sostenibile dal punto di vista finanziario; una volta individuata la fetta di mercato a cui rivolgersi, si è passati alle tematiche architettoniche: il confronto con il contesto naturale, l’approccio alla preesistenza, il programma funzionale e la forma degli oggetti. Dal punto di vista architettonico, il progetto riesce a presentare all’osservatore un ambiente ordinato, rigoroso, pulito ed organizzato, mediante l’utilizzo di volumi puri, superfici lisce e bianche, un’attenzione particolare all’illuminazione naturale e l’inserimento di elementi arborei che siano un continuo memorandum della realtà paesaggistica in cui si è immersi, pur ascoltando un racconto che parla di industria e catene di montaggio.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_MAZZUCCHI_PIROTTA_ZANARDI_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 81.93 MB
Formato Adobe PDF
81.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_MAZZUCCHI_PIROTTA_ZANARDI_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.95 MB
Formato Adobe PDF
25.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106249