L’impianto del nuovo campus della Columbia University a Manhattanville costituisce l’elemento di sintesi tra problematiche urbane, sociali e culturali. Questi temi generano un principio progettuale che si inserisce entro il sistema tipologico determinato dalla griglia di Manhattan, attraverso la creazione di un tessuto di edifici accademici in continuità con la città, e ridefinisce il sistema urbano della 125th street, costruito di landmark e di edifici singolari, con l’obiettivo di creare una nuova continuità.Il tessuto accademico si compone di tre layer:il suolo, l’accademia e il mall.Il suolo abitato risponde alla scala umana e costituisce lo spazio pubblico del progetto. L’orografia del luogo si rivela in questo elemento continuo e minerale, nelle cui piazze e percorsi si muovono studenti e residenti,costruendo un “common ground” tra università e città. Gli edifici accademici definiscono la continuità morfologica con il contesto di Harlem; la frammentazione dei volumi introduce il tema del mall, spazio di relazione tra gli edifici che interpreta la forma delle street,da cui eredita le modalità d’uso e i principi spaziali, declinandoli al fine di costruire uno spazio per la comunità. La 125esima strada genera un sistema progettuale trasversale rispetto alle scale, configurandosi come luogo di continuità dell’identità della black Harlem,definita dagli spazi collettivi e dalle attività commerciali al piano terra, e come sistema urbano: tre torri residenziali segnano l’intersezione tra il quartiere e le direttrici longitudinali della città, definendosi come sistema di Landmark urbani: il loro obiettivo è quello di instaurare un dialogo con il Campus di Morningside Heights, segnalare il progetto lungo la Riverside drive e il sistema dei parchi, e costruire un waterfront,la cui Torre diviene terminazione dell’asse urbano e proiezione verso il new Jersey, orizzonte territoriale del sistema. Il progetto del campus come spazio permeabile,inserito dialetticamente nel tessuto urbano secondo la tradizione europea,e i principi insediativi della città americana, costituisce un nuovo brano di città, in dialogo continuo tra territorio e quartiere.

Manhattanville urban campus

PALMISANO, MICHELA;DEMATTÈ, DANIELE;CLASADONTE, MANUEL
2013/2014

Abstract

L’impianto del nuovo campus della Columbia University a Manhattanville costituisce l’elemento di sintesi tra problematiche urbane, sociali e culturali. Questi temi generano un principio progettuale che si inserisce entro il sistema tipologico determinato dalla griglia di Manhattan, attraverso la creazione di un tessuto di edifici accademici in continuità con la città, e ridefinisce il sistema urbano della 125th street, costruito di landmark e di edifici singolari, con l’obiettivo di creare una nuova continuità.Il tessuto accademico si compone di tre layer:il suolo, l’accademia e il mall.Il suolo abitato risponde alla scala umana e costituisce lo spazio pubblico del progetto. L’orografia del luogo si rivela in questo elemento continuo e minerale, nelle cui piazze e percorsi si muovono studenti e residenti,costruendo un “common ground” tra università e città. Gli edifici accademici definiscono la continuità morfologica con il contesto di Harlem; la frammentazione dei volumi introduce il tema del mall, spazio di relazione tra gli edifici che interpreta la forma delle street,da cui eredita le modalità d’uso e i principi spaziali, declinandoli al fine di costruire uno spazio per la comunità. La 125esima strada genera un sistema progettuale trasversale rispetto alle scale, configurandosi come luogo di continuità dell’identità della black Harlem,definita dagli spazi collettivi e dalle attività commerciali al piano terra, e come sistema urbano: tre torri residenziali segnano l’intersezione tra il quartiere e le direttrici longitudinali della città, definendosi come sistema di Landmark urbani: il loro obiettivo è quello di instaurare un dialogo con il Campus di Morningside Heights, segnalare il progetto lungo la Riverside drive e il sistema dei parchi, e costruire un waterfront,la cui Torre diviene terminazione dell’asse urbano e proiezione verso il new Jersey, orizzonte territoriale del sistema. Il progetto del campus come spazio permeabile,inserito dialetticamente nel tessuto urbano secondo la tradizione europea,e i principi insediativi della città americana, costituisce un nuovo brano di città, in dialogo continuo tra territorio e quartiere.
BATTISTI, EMILIO
NIZZI, GABRIELE ANGELO
OLIARO, PAOLO
CONTRINO, ROBERTA
SGAMBI, LUCA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Clasadonte_Demattè_Palmisano_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.76 MB
Formato Adobe PDF
53.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Clasadonte_Demattè_Palmisano_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole Analisi e Masterplan
Dimensione 58.22 MB
Formato Adobe PDF
58.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Clasadonte_Demattè_Palmisano_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole Columbia Business School
Dimensione 86.57 MB
Formato Adobe PDF
86.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Clasadonte_Demattè_Palmisano_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole Academic Conference Center
Dimensione 13.52 MB
Formato Adobe PDF
13.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106422