Partendo dall’idea di ampliamento del concetto di monumento anche al suo contesto storico e paesaggistico, la presente Tesi ha come oggetto di studio la Certosa di Pavia, non considerata come monumento a sé stante, ma come realtà strettamente connessa con l’antico parco di caccia dei Visconti, il "Barcho" Visconteo, e con i caratteri agricoli e naturalistici connotativi del territorio della Campagna Soprana Pavese. Attraverso la ricerca storica e l’analisi territoriale si è potuto constatare che, nonostante alcuni cambiamenti delle destinazioni d’uso del suolo, da quello più tradizionale a quello prettamente industriale, si mantengono però in modo significativo quelli che sono i caratteri storici del territorio. Alla luce delle quanto mai attuali tematiche contemporanee relative all’agricoltura e all’alimentazione sostenibile e salvaguardia della biodiversità, il progetto di valorizzazione di questo paesaggio muove, quindi, i suoi passi dalla messa a sistema degli elementi connotativi del territorio esaminato (cascine, filari alberati e monumenti architettonici), per far recuperare alla Certosa il ruolo di fulcro di questa nuova rete: punto di partenza e di arrivo di una visita del territorio. In relazione a questa interpretazione si adatta alla perfezione il motto certosino "Stat crux dum volvitur orbis", che, riletto in chiave progettuale, allude al punto fermo dell’impianto a "crux" - Certosa del complesso monastico autosufficiente, circondato dal suo "orbis" - territorio soggetto, invece, ai continui mutamenti nel tempo. Questo disegno viene anche ripreso e sottolineato nella proposta progettuale per i giardini della Certosa, per i quali si prevede una raccolta delle coltivazioni storiche e contemporanee che essi hanno ospitato nei secoli. Collocato nell’area del Chiostro del Capitolo, punto di collegamento tra il Giardino Grande e il complesso monastico, il progetto si esplicita con il recupero di alcune parti del manufatto architettonico e la proposta di realizzazione di un “centro visitatori” che valorizza i caratteri salienti del territorio.

Stat crux dum volvitur orbis. La Certosa di Pavia : un centro visitatori per la valorizzazione del territorio

NODARI, STEFANO;MORGANTI, ILARIA;RAVECCHI, GLORIA
2013/2014

Abstract

Partendo dall’idea di ampliamento del concetto di monumento anche al suo contesto storico e paesaggistico, la presente Tesi ha come oggetto di studio la Certosa di Pavia, non considerata come monumento a sé stante, ma come realtà strettamente connessa con l’antico parco di caccia dei Visconti, il "Barcho" Visconteo, e con i caratteri agricoli e naturalistici connotativi del territorio della Campagna Soprana Pavese. Attraverso la ricerca storica e l’analisi territoriale si è potuto constatare che, nonostante alcuni cambiamenti delle destinazioni d’uso del suolo, da quello più tradizionale a quello prettamente industriale, si mantengono però in modo significativo quelli che sono i caratteri storici del territorio. Alla luce delle quanto mai attuali tematiche contemporanee relative all’agricoltura e all’alimentazione sostenibile e salvaguardia della biodiversità, il progetto di valorizzazione di questo paesaggio muove, quindi, i suoi passi dalla messa a sistema degli elementi connotativi del territorio esaminato (cascine, filari alberati e monumenti architettonici), per far recuperare alla Certosa il ruolo di fulcro di questa nuova rete: punto di partenza e di arrivo di una visita del territorio. In relazione a questa interpretazione si adatta alla perfezione il motto certosino "Stat crux dum volvitur orbis", che, riletto in chiave progettuale, allude al punto fermo dell’impianto a "crux" - Certosa del complesso monastico autosufficiente, circondato dal suo "orbis" - territorio soggetto, invece, ai continui mutamenti nel tempo. Questo disegno viene anche ripreso e sottolineato nella proposta progettuale per i giardini della Certosa, per i quali si prevede una raccolta delle coltivazioni storiche e contemporanee che essi hanno ospitato nei secoli. Collocato nell’area del Chiostro del Capitolo, punto di collegamento tra il Giardino Grande e il complesso monastico, il progetto si esplicita con il recupero di alcune parti del manufatto architettonico e la proposta di realizzazione di un “centro visitatori” che valorizza i caratteri salienti del territorio.
BORIANI, MAURIZIO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 22.73 MB
Formato Adobe PDF
22.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 35.99 MB
Formato Adobe PDF
35.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 8.99 MB
Formato Adobe PDF
8.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 14.1 MB
Formato Adobe PDF
14.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 8.44 MB
Formato Adobe PDF
8.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 6.79 MB
Formato Adobe PDF
6.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Morganti_Nodari_Ravecchi_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106502