Aim of the present master thesis work is the development of an operative and coherent procedure in order to perform a radiological environmental survey of the CeSNEF area (Polytechnic of Milan) and neighbouring terrain premises. The same procedure shall be applied once again after the completion of the decommissioning process of L–54M nuclear research reactor sited at CeSNEF, thereby a comparison may be drawn with respect to the results of this work and a demonstration of compliance with current legislation in matters of public and occupational safety may be better supported by Polytechnic of Milan. This survey will be accomplished via a topsoil characterisation, aiming to find the “blank” level of contaminants in such areas by means of gamma and beta-spectrometry. Afterwards, this work will be headed towards a wider action of possible decommissioning phase of these old structures, that is, of restoring the area and shifting its original functionality to a newer one, being ceased the research facility purpose for which it had been built.

L’obiettivo del seguente lavoro di tesi di laurea magistrale riguarda lo sviluppo di un’indagine radiologica ambientale presso il reattore di ricerca CeSNEF (Politecnico di Milano) e dei terreni della zona circostante, al fine di poter validare una procedura operativa nonché coerente di conferma all’Autorità di Sicurezza nazionale italiana della non contaminazione radioattiva di queste aree eventualmente dovuta all’operatività del reattore stesso. La medesima procedura sarà oggetto di una seconda analisi da completare una volta portato a termine il lavoro di decommissioning del reattore. L’analisi di caratterizzazione riguarderà lo strato superficiale del suolo di questi terreni, che servirà a fornire il livello di “bianco” dei contaminanti, tramite spettrometria gamma e beta. Successivamente, questo lavoro si potrà inquadrare in una più ampia opera di possibile smantellamento della struttura esistente, al fine di ripristinare l’area che dovrebbe in futuro essere adibita ad altre funzionalità, essendo ormai cessata da tempo la funzione di reattore nucleare di ricerca.

Topsoil radiological characterization of CeSNEF site and surrounding area in preparation for the decommissioning of L-54M reactor

NERVI, CARLO
2013/2014

Abstract

Aim of the present master thesis work is the development of an operative and coherent procedure in order to perform a radiological environmental survey of the CeSNEF area (Polytechnic of Milan) and neighbouring terrain premises. The same procedure shall be applied once again after the completion of the decommissioning process of L–54M nuclear research reactor sited at CeSNEF, thereby a comparison may be drawn with respect to the results of this work and a demonstration of compliance with current legislation in matters of public and occupational safety may be better supported by Polytechnic of Milan. This survey will be accomplished via a topsoil characterisation, aiming to find the “blank” level of contaminants in such areas by means of gamma and beta-spectrometry. Afterwards, this work will be headed towards a wider action of possible decommissioning phase of these old structures, that is, of restoring the area and shifting its original functionality to a newer one, being ceased the research facility purpose for which it had been built.
CASTELLI, LEONIDA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
L’obiettivo del seguente lavoro di tesi di laurea magistrale riguarda lo sviluppo di un’indagine radiologica ambientale presso il reattore di ricerca CeSNEF (Politecnico di Milano) e dei terreni della zona circostante, al fine di poter validare una procedura operativa nonché coerente di conferma all’Autorità di Sicurezza nazionale italiana della non contaminazione radioattiva di queste aree eventualmente dovuta all’operatività del reattore stesso. La medesima procedura sarà oggetto di una seconda analisi da completare una volta portato a termine il lavoro di decommissioning del reattore. L’analisi di caratterizzazione riguarderà lo strato superficiale del suolo di questi terreni, che servirà a fornire il livello di “bianco” dei contaminanti, tramite spettrometria gamma e beta. Successivamente, questo lavoro si potrà inquadrare in una più ampia opera di possibile smantellamento della struttura esistente, al fine di ripristinare l’area che dovrebbe in futuro essere adibita ad altre funzionalità, essendo ormai cessata da tempo la funzione di reattore nucleare di ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI Nervi Carlo (deposito).pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/106982