Nell’industria di processo spesso si ha la necessità di limitare l’esposizione dei lavoratori a sostanze dannose tramite ventilazione. Per vasche di trattamento aperte è ormai consolidato l’uso di sistemi di ventilazione push-pull, costituiti da un dispositivo di spinta e da una cappa di aspirazione, e caratterizzati da alta efficienza di cattura. Vi sono in letteratura molte linee guida per il design di questi dispositivi [1], ma nessuna contempla una soluzione per mantenere buone prestazioni nel caso si frappongano oggetti tra il dispositivo di push e la cappa di aspirazione. Nella pratica industriale però, in fase di trattamento, si hanno sempre degli oggetti parzialmente immersi che rappresentano, di fatto, degli ostacoli alla ventilazione. Verificata la robustezza del software FDS, inedito per l’analisi di sistemi push-pull, tramite confronto con i dati sperimentali ottenuti da Marzal et al.[2] , si sono poi analizzate le prestazioni di un push-pull al variare delle dimensioni geometriche e della posizione dell’ostacolo nella vasca. Da queste valutazioni si sono quindi delineati gli andamenti dell’efficienza di cattura dell’inquinante emesso in funzione delle dimensioni degli ostacoli e delle correnti di disturbo presenti nell’ambiente

Analisi fluidodinamica dell'influenza di ostacoli sull'efficienza di sistemi di ventilazione push-pull

FERRARI, BRUNO;CASARI, FEDERICO
2013/2014

Abstract

Nell’industria di processo spesso si ha la necessità di limitare l’esposizione dei lavoratori a sostanze dannose tramite ventilazione. Per vasche di trattamento aperte è ormai consolidato l’uso di sistemi di ventilazione push-pull, costituiti da un dispositivo di spinta e da una cappa di aspirazione, e caratterizzati da alta efficienza di cattura. Vi sono in letteratura molte linee guida per il design di questi dispositivi [1], ma nessuna contempla una soluzione per mantenere buone prestazioni nel caso si frappongano oggetti tra il dispositivo di push e la cappa di aspirazione. Nella pratica industriale però, in fase di trattamento, si hanno sempre degli oggetti parzialmente immersi che rappresentano, di fatto, degli ostacoli alla ventilazione. Verificata la robustezza del software FDS, inedito per l’analisi di sistemi push-pull, tramite confronto con i dati sperimentali ottenuti da Marzal et al.[2] , si sono poi analizzate le prestazioni di un push-pull al variare delle dimensioni geometriche e della posizione dell’ostacolo nella vasca. Da queste valutazioni si sono quindi delineati gli andamenti dell’efficienza di cattura dell’inquinante emesso in funzione delle dimensioni degli ostacoli e delle correnti di disturbo presenti nell’ambiente
ROTA, RENATO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Ferrari_Casari.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107068