Oggi giorno l’utilizzo di dispositivi mobili quali cellulari e tablet è diventato essenziale nelle attività quotidiane ed è quindi di fondamentale importanza essere in grado di gestirne il tempo di autonomia, detto Time To Live (TTL). Proprio per l’attualità di questo problema, in letteratura sono presenti numerosi studi che lo analizzano e anche il Politecnico di Milano ha deciso di affrontarlo attraverso l’implementazione dell’applicazione MPower. Lo scopo di MPower è quello di permettere all’utente finale di gestire i consumi energetici del proprio dispositivo mobile. Per raggiungere questo scopo è stato sviluppato un modello di potenza basato sui valori assunti dalle componenti hardware del dispositivo. Il modello proposto è quindi un modello deterministico che non tiene in considerazione le abitudini dell’utente nel calcolo del TTL. La metodologia presentata in questo elaborato si pone in questo contesto con l’obiettivo di migliorare la gestione energetica del dispositivo introducendo il comportamento dell’utente all’interno del modello di potenza per il calcolo del TTL e completando le informazioni fornite all’utente attraverso l’introduzione dell’informazione relativa al tempo necessario per ricaricare il proprio dispositivo mobile, detto Time To Charge (TTC). Grazie alla metodologia proposta è infatti possibile sfruttare le informazioni disponibili relative al comportamento dell’utente all’interno dell’applicazione MPower per aumentare l’efficacia in termini di precisione di predizione del TTL; poiché il comportamento dell’utente non è deterministico è stato necessario sviluppare una metodologia stocastica in grado di adattarsi ai continui cambiamenti di contesto e di simulare il comportamento dell’utente stesso. Questo ha permesso di migliorare le prestazioni ottenute da MPower e quindi di fornire un’informazione più precisa all’utente finale. La metodologia proposta in questo elaborato è stata poi sviluppata e integrata all’interno dell’applicazione MPower, scaricabile da Google Play store.

Definizione e sviluppo di metodologie per la gestione dei consumi energetici nei dispositivi mobili

RUMI, GIULIA
2014/2015

Abstract

Oggi giorno l’utilizzo di dispositivi mobili quali cellulari e tablet è diventato essenziale nelle attività quotidiane ed è quindi di fondamentale importanza essere in grado di gestirne il tempo di autonomia, detto Time To Live (TTL). Proprio per l’attualità di questo problema, in letteratura sono presenti numerosi studi che lo analizzano e anche il Politecnico di Milano ha deciso di affrontarlo attraverso l’implementazione dell’applicazione MPower. Lo scopo di MPower è quello di permettere all’utente finale di gestire i consumi energetici del proprio dispositivo mobile. Per raggiungere questo scopo è stato sviluppato un modello di potenza basato sui valori assunti dalle componenti hardware del dispositivo. Il modello proposto è quindi un modello deterministico che non tiene in considerazione le abitudini dell’utente nel calcolo del TTL. La metodologia presentata in questo elaborato si pone in questo contesto con l’obiettivo di migliorare la gestione energetica del dispositivo introducendo il comportamento dell’utente all’interno del modello di potenza per il calcolo del TTL e completando le informazioni fornite all’utente attraverso l’introduzione dell’informazione relativa al tempo necessario per ricaricare il proprio dispositivo mobile, detto Time To Charge (TTC). Grazie alla metodologia proposta è infatti possibile sfruttare le informazioni disponibili relative al comportamento dell’utente all’interno dell’applicazione MPower per aumentare l’efficacia in termini di precisione di predizione del TTL; poiché il comportamento dell’utente non è deterministico è stato necessario sviluppare una metodologia stocastica in grado di adattarsi ai continui cambiamenti di contesto e di simulare il comportamento dell’utente stesso. Questo ha permesso di migliorare le prestazioni ottenute da MPower e quindi di fornire un’informazione più precisa all’utente finale. La metodologia proposta in questo elaborato è stata poi sviluppata e integrata all’interno dell’applicazione MPower, scaricabile da Google Play store.
FERRONI, MATTEO
TROVO', FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107230