In questo lavoro di tesi è presentato un modello solido ad elementi finiti realizzato con ANSYS, che permette lo studio del comportamento assiale-torsionale e flessionale di una fune metallica 1-6. Il modello proposto tiene in conto gli effetti dell’attrito e dello scorrimento tra i fili sia nelle prove cicliche a trazione sia in quelle a flessione semplice, arrivando a stabilire quale sia il loro impatto sulla risposta globale della fune. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati dal modello analitico sviluppato in (Foti, 2013) e, quando possibile, anche con dati sperimentali (Utting & Jones, 1987 – a). Tali confronti hanno condotto, nel caso delle prove a trazione, ad un’ottima validazione del modello, che si presenta quindi come una valida alternativa alla sperimentazione. La risposta nel caso delle prove flessionali, pur non mostrando una precisa correlazione con il modello analitico, ha permesso di comprendere in modo più approfondito il comportamento interno della fune, ponendo quindi ottime basi per ulteriori sviluppi futuri. Sarà fornita anche una dettagliata descrizione dei modelli numerici ed analitici per lo studio della risposta di funi metalliche già presenti in letteratura.
Modellazione numerica della risposta ciclica assiale-torsionale e flessionale di una fune metallica 1-6
de LUCA di ROSETO, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
In questo lavoro di tesi è presentato un modello solido ad elementi finiti realizzato con ANSYS, che permette lo studio del comportamento assiale-torsionale e flessionale di una fune metallica 1-6. Il modello proposto tiene in conto gli effetti dell’attrito e dello scorrimento tra i fili sia nelle prove cicliche a trazione sia in quelle a flessione semplice, arrivando a stabilire quale sia il loro impatto sulla risposta globale della fune. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati dal modello analitico sviluppato in (Foti, 2013) e, quando possibile, anche con dati sperimentali (Utting & Jones, 1987 – a). Tali confronti hanno condotto, nel caso delle prove a trazione, ad un’ottima validazione del modello, che si presenta quindi come una valida alternativa alla sperimentazione. La risposta nel caso delle prove flessionali, pur non mostrando una precisa correlazione con il modello analitico, ha permesso di comprendere in modo più approfondito il comportamento interno della fune, ponendo quindi ottime basi per ulteriori sviluppi futuri. Sarà fornita anche una dettagliata descrizione dei modelli numerici ed analitici per lo studio della risposta di funi metalliche già presenti in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_deLucadiRoseto.pdf
non accessibile
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/107425