Il Turismo è un fenomeno dell’era moderna in rapida evoluzione a livello internazionale. Gli scenari futuri prevedono una crescita esponenziale dei volumi turistici in tutto il pianeta, specialmente per i Paesi in via di sviluppo (Asia e Sud America) in concomitanza ad un aumento del reddito procapite, parallelamente ad un incremento dei traffici aerei e degli impatti sul clima. Si stima che la domanda turistica internazionale (turismo da una nazione verso un’altra) raddoppi per il 2030 raggiungendo un volume di circa 2 Miliardi. Ad oggi, con solo un Miliardo di arrivi turistici internazionali ed un volume turistico domestico (entro i confini nazionali) di circa 4-5 Miliardi, è stimato che il settore contribuisca al riscaldamento climatico per il 5%-10% delle emissioni totali di CO2eq. Questa tesi cerca di aiutare la comprensione degli impatti del turismo tradizionale domestico in Italia grazie ad un approccio LCA semplificato per una settimana di vacanza sotto diversi scenari, fornendo spunti per ulteriori approfondimenti ed istruendo un modello per la stima dei benefici economici, sociali ed ambientali derivanti da uno shift modale verso soluzioni di turismo sostenibile, rivolgendo particolare attenzione al cicloturismo quale offerta turistica attiva e vantaggiosa per tutti i fronti della sostenibilità. Il modello inoltre, attraverso qualche modifica ai parametri, è facilmente riutilizzabile a livello urbano, per la stima dei costi sociali e dei benefici attesi con lo sviluppo della mobilità dolce in città. L’intento principe, infatti, è di fornire strumenti alle amministrazioni pubbliche per la comprensione degli impatti del turismo a livello nazionale, così da supportare le decisioni politiche che hanno l’obiettivo di ridurre i costi ambientali e sociali dovuti alle forme turistiche tradizionali.

I benefici attesi dall'infrastrutturazione cicloturistica in Italia, derivanti da uno shift modale da forme di turismo tradizionale a forme di turismo sostenibile

ADAMO, DANIELE
2013/2014

Abstract

Il Turismo è un fenomeno dell’era moderna in rapida evoluzione a livello internazionale. Gli scenari futuri prevedono una crescita esponenziale dei volumi turistici in tutto il pianeta, specialmente per i Paesi in via di sviluppo (Asia e Sud America) in concomitanza ad un aumento del reddito procapite, parallelamente ad un incremento dei traffici aerei e degli impatti sul clima. Si stima che la domanda turistica internazionale (turismo da una nazione verso un’altra) raddoppi per il 2030 raggiungendo un volume di circa 2 Miliardi. Ad oggi, con solo un Miliardo di arrivi turistici internazionali ed un volume turistico domestico (entro i confini nazionali) di circa 4-5 Miliardi, è stimato che il settore contribuisca al riscaldamento climatico per il 5%-10% delle emissioni totali di CO2eq. Questa tesi cerca di aiutare la comprensione degli impatti del turismo tradizionale domestico in Italia grazie ad un approccio LCA semplificato per una settimana di vacanza sotto diversi scenari, fornendo spunti per ulteriori approfondimenti ed istruendo un modello per la stima dei benefici economici, sociali ed ambientali derivanti da uno shift modale verso soluzioni di turismo sostenibile, rivolgendo particolare attenzione al cicloturismo quale offerta turistica attiva e vantaggiosa per tutti i fronti della sostenibilità. Il modello inoltre, attraverso qualche modifica ai parametri, è facilmente riutilizzabile a livello urbano, per la stima dei costi sociali e dei benefici attesi con lo sviluppo della mobilità dolce in città. L’intento principe, infatti, è di fornire strumenti alle amministrazioni pubbliche per la comprensione degli impatti del turismo a livello nazionale, così da supportare le decisioni politiche che hanno l’obiettivo di ridurre i costi ambientali e sociali dovuti alle forme turistiche tradizionali.
DOTELLI, GIOVANNI
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

Open Access dal 09/04/2016

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107454