In contesti di crisi economica la disponibilità di risorse da destinare alla realizzazione di nuove infrastrutture è fortemente limitata; l’attività manutentiva assume quindi un’importanza strategica al fine di mantenere operativa e sicura la rete stradale esistente. Con questo elaborato si è voluto indagare come il ricorso ai moderni Pavement Management System (PMS) permetta di ottimizzare e razionalizzare le risorse da destinare a tale attività. Dopo un’iniziale fase di ricerca bibliografica, propedeutica alla conoscenza del funzionamento e della struttura di un PMS, si è proceduto analizzando i dati riferiti alla rete stradale della Contea di Robeson (North Carolina, USA) e selezionando quelli utilizzabili ai fini della successiva fase di modellazione. Ricorrendo all'utilizzo del software PAVER™ 7.0, ed implementando gli opportuni database (inventario della rete, storico degli interventi, storico dei rilievi effettuati) sono state quindi condotte diverse analisi e simulazioni volte ad indagare le potenzialità di questi sistemi; in questa fase si è destinata una attenzione particolare alle attività manutentive di tipo preventivo. I risultati ottenuti sono stati quindi confrontati mediante analisi costi/benefici. La fase di modellazione ha restituito risultati significativi. In primo luogo è stata dimostrata la reale efficacia di questi sistemi. La possibilità di stimare le condizioni della rete derivanti dall'adozione di scenari di budget di progetto (e viceversa) rende i PMS strumenti in grado di supportare i decisori tecnici e politici nella pianificazione, soprattutto a lungo termine, dell’attività manutentiva. In secondo luogo si è evidenziata l’importanza del ricorso ad attività manutentive di tipo preventivo; l’esecuzione di interventi localizzati volti ad arrestare, o comunque a rallentare, il propagarsi del degrado consente di aumentare la vita utile della pavimentazione, ritardando il ricorso ad interventi profondi dall'elevato impatto economico.

Analisi prestazionale e sviluppo di un PMS (Pavement Management System) : il caso studio di una rete extraurbana in North Carolina

FEDERICI, MARCO
2014/2015

Abstract

In contesti di crisi economica la disponibilità di risorse da destinare alla realizzazione di nuove infrastrutture è fortemente limitata; l’attività manutentiva assume quindi un’importanza strategica al fine di mantenere operativa e sicura la rete stradale esistente. Con questo elaborato si è voluto indagare come il ricorso ai moderni Pavement Management System (PMS) permetta di ottimizzare e razionalizzare le risorse da destinare a tale attività. Dopo un’iniziale fase di ricerca bibliografica, propedeutica alla conoscenza del funzionamento e della struttura di un PMS, si è proceduto analizzando i dati riferiti alla rete stradale della Contea di Robeson (North Carolina, USA) e selezionando quelli utilizzabili ai fini della successiva fase di modellazione. Ricorrendo all'utilizzo del software PAVER™ 7.0, ed implementando gli opportuni database (inventario della rete, storico degli interventi, storico dei rilievi effettuati) sono state quindi condotte diverse analisi e simulazioni volte ad indagare le potenzialità di questi sistemi; in questa fase si è destinata una attenzione particolare alle attività manutentive di tipo preventivo. I risultati ottenuti sono stati quindi confrontati mediante analisi costi/benefici. La fase di modellazione ha restituito risultati significativi. In primo luogo è stata dimostrata la reale efficacia di questi sistemi. La possibilità di stimare le condizioni della rete derivanti dall'adozione di scenari di budget di progetto (e viceversa) rende i PMS strumenti in grado di supportare i decisori tecnici e politici nella pianificazione, soprattutto a lungo termine, dell’attività manutentiva. In secondo luogo si è evidenziata l’importanza del ricorso ad attività manutentive di tipo preventivo; l’esecuzione di interventi localizzati volti ad arrestare, o comunque a rallentare, il propagarsi del degrado consente di aumentare la vita utile della pavimentazione, ritardando il ricorso ad interventi profondi dall'elevato impatto economico.
ALBERTI, SUSANNA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Federici.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.12 MB
Formato Adobe PDF
9.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107505