The need for progress in the world of building system constitutes an inherently distinctive character from its primordial stages. The fulfillment of this exigency has always required the introduction of innovation in both design and technological- constructive terms. In recent years, this process, which led to question the efficiency and the effectiveness of the traditional methods of design and management, has been increasingly focused on the development of an integrated approach. Within this panorama the Building Information Modeling (BIM) appears to be the technological solution that better allows the expression of the constructive environment and of its transformations. BIM makes possible to represent the entire building system, integrating all the elements that constitute it during its life cycle: from design and construction phase, up to the management and demolition, focusing the attention on the aspect of design of the building. The aim of this Thesis is to get a glance at the evolution of the design process through the information models and start to investigate the information flow between software through a case study. In the first part, is explained the evolution path from the traditional method to a process that, through BIM, aims to synergistic collaboration of all areas of the building system. In particular, the focus is on the integration of energy aspects into the design process, or rather the collaboration between the architectural and energy fields, essential to achieve sustainability of a building project. In the second part, the subject of information exchange between the parties has examined in depth, through a case study. This allows an analysis of the interoperability between architectural modelling and energy simulation software, highlighting the main issues. The results of this research show that, globally, the information models improve efficiency and cooperation within the integration process. However, currently, the level of technological maturity of BIM does not allow a full interoperability, denoting therefore the need for a design approach more prone to information exchange and cooperation, which allows the full development of BIM potential.

L’esigenza di progresso del mondo del sistema edilizio costituisce un elemento intrinsecamente caratterizzante fin dalle sue fasi primordiali. Il soddisfacimento di tale bisogno ha sempre richiesto l’introduzione di innovazione sia in termini tecnologico-realizzativi sia progettuali. Negli ultimi anni tale processo, che ha portato a mettere in discussione l’efficienza e l’efficacia dei metodi progettuali e di gestione tradizionali, è stato sempre più volto allo sviluppo di un approccio integrato. All’interno di tale panorama il Building Information Modelling (BIM) risulta essere la soluzione tecnologica che meglio permette l’espressione dell’ambiente costruttivo e delle sue trasformazioni. Il BIM dà la possibilità di rappresentare l’intero sistema edilizio, integrando tutti gli elementi che lo costituiscono durante il suo ciclo di vita: dalla fase di progettazione e di costruzione, fino alla gestione e alla dismissione, focalizzando l’attenzione sull’aspetto di design dell’edificio. L’obiettivo di questa Tesi è quello di offrire uno sguardo sull’evoluzione del processo di progettazione attraverso i modelli informativi ed iniziare ad indagare il flusso informativo tra software attraverso un caso studio. Nella prima parte, viene illustrato il percorso evolutivo dal metodo tradizionale a un processo che, attraverso il BIM, mira alla collaborazione sinergica di tutti gli ambiti del sistema edilizio. In particolare, l’attenzione è rivolta all’integrazione degli aspetti energetici nel processo di progettazione, ovvero alla collaborazione tra l’ambito architettonico ed energetico, essenziali per il raggiungimento della sostenibilità progettuale di un edificio. Nella seconda parte, viene approfondita la tematica dello scambio di informazioni tra le parti, attraverso un caso studio. Ciò permette un’analisi dell’interoperabilità tra software di modellazione architettonica e di simulazione energetica, evidenziando le principali problematiche. Dai risultati del lavoro di ricerca emerge che, globalmente, i modelli informativi migliorano l’efficienza e la cooperazione all’interno del processo integrativo. Tuttavia, allo stato attuale, il livello di maturità tecnologica del BIM non permette una interoperabilità completa, denotando quindi la necessità di un approccio progettuale più incline allo scambio di informazioni e alla collaborazione, che permetta il pieno sviluppo delle potenzialità BIM.

Il disegno energetico di un edificio. Evoluzione del processo di progettazione attraverso i modelli informativi (BIM) : un caso studio

SGOTTO, FEDERICO
2013/2014

Abstract

The need for progress in the world of building system constitutes an inherently distinctive character from its primordial stages. The fulfillment of this exigency has always required the introduction of innovation in both design and technological- constructive terms. In recent years, this process, which led to question the efficiency and the effectiveness of the traditional methods of design and management, has been increasingly focused on the development of an integrated approach. Within this panorama the Building Information Modeling (BIM) appears to be the technological solution that better allows the expression of the constructive environment and of its transformations. BIM makes possible to represent the entire building system, integrating all the elements that constitute it during its life cycle: from design and construction phase, up to the management and demolition, focusing the attention on the aspect of design of the building. The aim of this Thesis is to get a glance at the evolution of the design process through the information models and start to investigate the information flow between software through a case study. In the first part, is explained the evolution path from the traditional method to a process that, through BIM, aims to synergistic collaboration of all areas of the building system. In particular, the focus is on the integration of energy aspects into the design process, or rather the collaboration between the architectural and energy fields, essential to achieve sustainability of a building project. In the second part, the subject of information exchange between the parties has examined in depth, through a case study. This allows an analysis of the interoperability between architectural modelling and energy simulation software, highlighting the main issues. The results of this research show that, globally, the information models improve efficiency and cooperation within the integration process. However, currently, the level of technological maturity of BIM does not allow a full interoperability, denoting therefore the need for a design approach more prone to information exchange and cooperation, which allows the full development of BIM potential.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2015
2013/2014
L’esigenza di progresso del mondo del sistema edilizio costituisce un elemento intrinsecamente caratterizzante fin dalle sue fasi primordiali. Il soddisfacimento di tale bisogno ha sempre richiesto l’introduzione di innovazione sia in termini tecnologico-realizzativi sia progettuali. Negli ultimi anni tale processo, che ha portato a mettere in discussione l’efficienza e l’efficacia dei metodi progettuali e di gestione tradizionali, è stato sempre più volto allo sviluppo di un approccio integrato. All’interno di tale panorama il Building Information Modelling (BIM) risulta essere la soluzione tecnologica che meglio permette l’espressione dell’ambiente costruttivo e delle sue trasformazioni. Il BIM dà la possibilità di rappresentare l’intero sistema edilizio, integrando tutti gli elementi che lo costituiscono durante il suo ciclo di vita: dalla fase di progettazione e di costruzione, fino alla gestione e alla dismissione, focalizzando l’attenzione sull’aspetto di design dell’edificio. L’obiettivo di questa Tesi è quello di offrire uno sguardo sull’evoluzione del processo di progettazione attraverso i modelli informativi ed iniziare ad indagare il flusso informativo tra software attraverso un caso studio. Nella prima parte, viene illustrato il percorso evolutivo dal metodo tradizionale a un processo che, attraverso il BIM, mira alla collaborazione sinergica di tutti gli ambiti del sistema edilizio. In particolare, l’attenzione è rivolta all’integrazione degli aspetti energetici nel processo di progettazione, ovvero alla collaborazione tra l’ambito architettonico ed energetico, essenziali per il raggiungimento della sostenibilità progettuale di un edificio. Nella seconda parte, viene approfondita la tematica dello scambio di informazioni tra le parti, attraverso un caso studio. Ciò permette un’analisi dell’interoperabilità tra software di modellazione architettonica e di simulazione energetica, evidenziando le principali problematiche. Dai risultati del lavoro di ricerca emerge che, globalmente, i modelli informativi migliorano l’efficienza e la cooperazione all’interno del processo integrativo. Tuttavia, allo stato attuale, il livello di maturità tecnologica del BIM non permette una interoperabilità completa, denotando quindi la necessità di un approccio progettuale più incline allo scambio di informazioni e alla collaborazione, che permetta il pieno sviluppo delle potenzialità BIM.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Sgotto.pdf

Open Access dal 14/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.16 MB
Formato Adobe PDF
12.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107515