The document of thesis is part of a project planned by many members of the ABC Department of University of Politecnico di Milano, for the purpose to establishing a guide-tool structured into three modules for the evaluation and the comparison of project choices and alternatives. The three modules interest three necessary ambits in order to define the best planning standard: energy efficiency, environmental sustainability, usable-environments flexibility. The recovery of economic-building takes on a decisive role: the incidence of the heritage of those buildings on the consume of energy resources draws the urgency of intervention for a sensible improvement of performances, so that reduce the dry up of resources. However, the energy aspect, although represents a fundamental role in environmental impact, as the wide reference normative laws demonstrates, it is not the only topic where is possibile to act: energetic cost of construction materials and products, processes connected to production and manufacture, soil exploitation, land resources management are some of the several aspects that heavily weigh on the global balance, and should always be evaluated by project subjects. Environmental sustainability gains, in this direction, a critical importance, although frequently disregarded. Inside construction world there are many strategies for the evaluation of sustainability: many national and international certification bodies give guide-lines for the sustainable project; these guide-lines compose a real formative font. The objective of this thesis is to achieve an evaluation tool of the sustainable performance of the previously mentioned buildings. The following paragraphs will take the reader across the system components ideation and realization processes, based on the datum literature, in default of normative. A successive method for the consolidation and the validity of the tool has been located into the Delphi method, that allow to draw conclusions from the opinion of a panel of subjects with professional competence acknowledged from society: specialized-factory agents, professional subjects with great know-how, students and qualified university lecturers will be asked to respond to iterative questions on sustainability, in order to define the fundamental characters and parameters for the right tool working. Finally the work will be tested by the application to a case study, that could raise advantages and faults that characterize the global system, which represents a useful cue for further enhancements.

La tesi si inserisce all’interno di un progetto ideato da alcuni membri dell’attuale dipartimento ABC del Politecnico di Milano, volto alla costituzione di uno strumento guida strutturato in moduli per la valutazione delle scelte e per la comparazione delle alternative progettuali, al fine di indirizzare il progettista verso la soluzione ottimale. I moduli interessano tre ambiti indispensabili da esaminare per la buona progettazione: l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e la flessibilità degli spazi fruibili. Il campo del recupero di edilizia residenziale, in particolare di edilizia sociale pubblica, riveste un ruolo decisivo: l’incidenza del patrimonio di tali edifici sui consumi di risorse energetiche richiama l’urgenza di intervenire in virtù di un sensibile miglioramento delle prestazioni, onde ridurre il consumo di risorse esauribili. Tuttavia, l’aspetto energetico, pur rappresentando un aspetto fondamentale in tema di impatto, come dimostrato dall’ampia normativa di riferimento, non è l’unica materia su cui vi è possibilità di agire: il costo energetico di materiali e prodotti da costruzione, i processi che ne accompagnano la produzione e la lavorazione, l’utilizzo del suolo, la gestione delle risorse del territorio, sono solo alcuni tra i numerosi aspetti che incidono sul bilancio globale, e dovrebbero sempre essere oggetto di valutazione da parte dei soggetti implicati nei processi di progettazione e realizzazione di un intervento. La tematica di sostenibilità ambientale acquisisce, in questo senso, un’importanza rilevante, sebbene troppo spesso trascurata. Nell’ambito delle costruzioni sono presenti numerose strategie per la valutazione della sostenibilità degli interventi: esistono, ad oggi, molteplici enti certificatori a livello nazionale ed internazionale che forniscono le linee guida per la progettazione sostenibile, i quali compongono di fatto una fonte formativa. Scopo della tesi è fornire uno strumento di valutazione a punteggio della prestazione sostenibile per la tipologia di interventi citata. I paragrafi accompagneranno il lettore attraverso il processo di ideazione e di stesura dei componenti del sistema, basato sulla letteratura a cui si farà continuo riferimento, in mancanza di normative in materia. Un successivo metodo per il consolidamento e la validazione dell’operato è stato individuato nel Delphi, che consente di trarre delle conclusioni sulla base dell’opinione di un panel di soggetti con competenze professionali riconosciute dalla collettività: a rappresentanti di aziende specializzate, professionisti con ampio know-how, dottori di ricerca, studiosi e docenti verrà sottoposta una serie di quesiti iterativi inerenti all’ambito sostenibile, utile a definire i caratteri ed i parametri essenziali per il corretto funzionamento dello strumento. Al termine, il lavoro verrà testato mediante applicazione ad un caso di studio, che farà emergere i vantaggi e i limiti che caratterizzano il sistema nel complesso, utili come spunto per un ulteriore futuro sviluppo.

Orentare le scelte progetttuali per il recupero sostenibile degli edifici. Strumento per la valutazione del grado di sostenibilità ambientale degli interventi di recupero di edifici residenziali plurifamiliari

LEONI, MARIO;MASCHIO, FRANCESCA
2013/2014

Abstract

The document of thesis is part of a project planned by many members of the ABC Department of University of Politecnico di Milano, for the purpose to establishing a guide-tool structured into three modules for the evaluation and the comparison of project choices and alternatives. The three modules interest three necessary ambits in order to define the best planning standard: energy efficiency, environmental sustainability, usable-environments flexibility. The recovery of economic-building takes on a decisive role: the incidence of the heritage of those buildings on the consume of energy resources draws the urgency of intervention for a sensible improvement of performances, so that reduce the dry up of resources. However, the energy aspect, although represents a fundamental role in environmental impact, as the wide reference normative laws demonstrates, it is not the only topic where is possibile to act: energetic cost of construction materials and products, processes connected to production and manufacture, soil exploitation, land resources management are some of the several aspects that heavily weigh on the global balance, and should always be evaluated by project subjects. Environmental sustainability gains, in this direction, a critical importance, although frequently disregarded. Inside construction world there are many strategies for the evaluation of sustainability: many national and international certification bodies give guide-lines for the sustainable project; these guide-lines compose a real formative font. The objective of this thesis is to achieve an evaluation tool of the sustainable performance of the previously mentioned buildings. The following paragraphs will take the reader across the system components ideation and realization processes, based on the datum literature, in default of normative. A successive method for the consolidation and the validity of the tool has been located into the Delphi method, that allow to draw conclusions from the opinion of a panel of subjects with professional competence acknowledged from society: specialized-factory agents, professional subjects with great know-how, students and qualified university lecturers will be asked to respond to iterative questions on sustainability, in order to define the fundamental characters and parameters for the right tool working. Finally the work will be tested by the application to a case study, that could raise advantages and faults that characterize the global system, which represents a useful cue for further enhancements.
RONDO, STEFANO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2015
2013/2014
La tesi si inserisce all’interno di un progetto ideato da alcuni membri dell’attuale dipartimento ABC del Politecnico di Milano, volto alla costituzione di uno strumento guida strutturato in moduli per la valutazione delle scelte e per la comparazione delle alternative progettuali, al fine di indirizzare il progettista verso la soluzione ottimale. I moduli interessano tre ambiti indispensabili da esaminare per la buona progettazione: l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e la flessibilità degli spazi fruibili. Il campo del recupero di edilizia residenziale, in particolare di edilizia sociale pubblica, riveste un ruolo decisivo: l’incidenza del patrimonio di tali edifici sui consumi di risorse energetiche richiama l’urgenza di intervenire in virtù di un sensibile miglioramento delle prestazioni, onde ridurre il consumo di risorse esauribili. Tuttavia, l’aspetto energetico, pur rappresentando un aspetto fondamentale in tema di impatto, come dimostrato dall’ampia normativa di riferimento, non è l’unica materia su cui vi è possibilità di agire: il costo energetico di materiali e prodotti da costruzione, i processi che ne accompagnano la produzione e la lavorazione, l’utilizzo del suolo, la gestione delle risorse del territorio, sono solo alcuni tra i numerosi aspetti che incidono sul bilancio globale, e dovrebbero sempre essere oggetto di valutazione da parte dei soggetti implicati nei processi di progettazione e realizzazione di un intervento. La tematica di sostenibilità ambientale acquisisce, in questo senso, un’importanza rilevante, sebbene troppo spesso trascurata. Nell’ambito delle costruzioni sono presenti numerose strategie per la valutazione della sostenibilità degli interventi: esistono, ad oggi, molteplici enti certificatori a livello nazionale ed internazionale che forniscono le linee guida per la progettazione sostenibile, i quali compongono di fatto una fonte formativa. Scopo della tesi è fornire uno strumento di valutazione a punteggio della prestazione sostenibile per la tipologia di interventi citata. I paragrafi accompagneranno il lettore attraverso il processo di ideazione e di stesura dei componenti del sistema, basato sulla letteratura a cui si farà continuo riferimento, in mancanza di normative in materia. Un successivo metodo per il consolidamento e la validazione dell’operato è stato individuato nel Delphi, che consente di trarre delle conclusioni sulla base dell’opinione di un panel di soggetti con competenze professionali riconosciute dalla collettività: a rappresentanti di aziende specializzate, professionisti con ampio know-how, dottori di ricerca, studiosi e docenti verrà sottoposta una serie di quesiti iterativi inerenti all’ambito sostenibile, utile a definire i caratteri ed i parametri essenziali per il corretto funzionamento dello strumento. Al termine, il lavoro verrà testato mediante applicazione ad un caso di studio, che farà emergere i vantaggi e i limiti che caratterizzano il sistema nel complesso, utili come spunto per un ulteriore futuro sviluppo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Leoni_Maschio_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.93 MB
Formato Adobe PDF
44.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Leoni_Maschio_02.xlsm

non accessibile

Descrizione: Strumento di valutazione
Dimensione 1.75 MB
Formato Microsoft Excel
1.75 MB Microsoft Excel   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107546