Il presente lavoro di tesi si occupa del tema del controllo e della gestione dei documenti, nell’ottica di un processo di gestione dei rischi associati all’assenza o incoerenza di questi ultimi, in un ambito particolare e specifico come quello della ristorazione collettiva. Le società di ristorazione collettiva offrono un servizio di facility alla persona e a loro volta necessitano di ulteriori servizi, tipicamente legati agli spazi utilizzati, per poter svolgere correttamente la propria attività. L’ipotesi di partenza è che la gestione delle informazioni, e in particolar modo quelle associate ai documenti, sia fondamentale e svolga un ruolo critico di supporto all’erogazione dei servizi di Property e Facility Management. Obiettivo della tesi è quello di strutturare un processo di mappatura documentale degli impianti delle società di ristorazione collettiva, ai fini di una valutazione del rischio legato alla non conformità documentale eventualmente riscontrata. Il processo di mappatura dei documenti e la valutazione del rischio sono fondamentali per permettere alle organizzazioni di decidere come e dove intervenire al fine di raggiungere un corretto livello di conformità legale. Nello specifico, all’interno della tesi è proposta una procedura, comprensiva di metodi e strumenti, per la realizzazione e l’implementazione di un document management system che abbia tra le sue funzioni anche la possibilità di attuare un processo di verifica della conformità documentale. Quest’ultima si realizza confrontando la documentazione raccolta presso gli impianti di produzione e distribuzione pasti con quella individuata per il corretto e sicuro svolgimento della loro attività. Il risultato così ottenuto è utilizzato per la realizzazione di una valutazione del rischio legato alla non conformità documentale eventualmente riscontrata. In seguito, all’interno della tesi è esposta la sperimentazione della procedura su un caso studio. I risultati ottenuti evidenziano una semplice e concreta applicabilità della procedura ed i vantaggi legati ad una gestione sistematica dei documenti, in un più generale approccio al risk management.

Controllo documentale e risk management : il caso della ristorazione collettiva

LOCATELLI, JACOPO
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro di tesi si occupa del tema del controllo e della gestione dei documenti, nell’ottica di un processo di gestione dei rischi associati all’assenza o incoerenza di questi ultimi, in un ambito particolare e specifico come quello della ristorazione collettiva. Le società di ristorazione collettiva offrono un servizio di facility alla persona e a loro volta necessitano di ulteriori servizi, tipicamente legati agli spazi utilizzati, per poter svolgere correttamente la propria attività. L’ipotesi di partenza è che la gestione delle informazioni, e in particolar modo quelle associate ai documenti, sia fondamentale e svolga un ruolo critico di supporto all’erogazione dei servizi di Property e Facility Management. Obiettivo della tesi è quello di strutturare un processo di mappatura documentale degli impianti delle società di ristorazione collettiva, ai fini di una valutazione del rischio legato alla non conformità documentale eventualmente riscontrata. Il processo di mappatura dei documenti e la valutazione del rischio sono fondamentali per permettere alle organizzazioni di decidere come e dove intervenire al fine di raggiungere un corretto livello di conformità legale. Nello specifico, all’interno della tesi è proposta una procedura, comprensiva di metodi e strumenti, per la realizzazione e l’implementazione di un document management system che abbia tra le sue funzioni anche la possibilità di attuare un processo di verifica della conformità documentale. Quest’ultima si realizza confrontando la documentazione raccolta presso gli impianti di produzione e distribuzione pasti con quella individuata per il corretto e sicuro svolgimento della loro attività. Il risultato così ottenuto è utilizzato per la realizzazione di una valutazione del rischio legato alla non conformità documentale eventualmente riscontrata. In seguito, all’interno della tesi è esposta la sperimentazione della procedura su un caso studio. I risultati ottenuti evidenziano una semplice e concreta applicabilità della procedura ed i vantaggi legati ad una gestione sistematica dei documenti, in un più generale approccio al risk management.
PROVERBIO, ELENA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Locatelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107572