L’obbiettivo di questa tesi è lo sviluppo di studi ed analisi di dettaglio a supporto della progettazione di una test cell innovativa che verrà costruita nel campus dell’ESTP (Ecole Spéciale des Travaux Publics, du Bâtiment et de l'Industrie) a Parigi, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Una test cell è una camera climatica disposta nell'ambiente esterno, la quale permette di studiare e caratterizzare componenti di involucro innovativi, opachi e trasparenti, le cui prestazioni non sono sufficientemente rappresentate da test in stato stazionario. Nei primi capitoli sono descritti alcuni componenti tipicamente studiati nelle test cell e gli indicatori sviluppati per caratterizzarne le prestazioni termiche. In seguito è stato condotto uno studio dello stato dell’arte delle test cell precedentemente realizzate, da cui è scaturita una classificazione in tre macro-categorie: - test cell comparative; - test cell con zona di guardia; - test cell PASSYS/PASLINK. Dopo aver realizzato un’analisi approfondita delle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche adottate nelle test cell PASSYS/PASLINK e le possibili alternative, sono state svolte delle analisi termiche agli elementi finiti per determinare (i)il profilo di densità di flusso termico in corrispondenza degli elementi di raccordo delle pareti della camera e (ii)la posizione ottimale di eventuali termoflussimetri applicati all’involucro, poiché le dispersioni termiche dovute ai ponti termici possono incidere significativamente sull’incertezza di misura dei test calorimetrici svolti in test cell. Grazie ai dati ottenuti da queste analisi è stato possibile effettuare un confronto fra le test cell PASSYS/PASLINK e le test cell con zona di guardia, dal quale risulta che queste ultime, se adeguatamente controllate, possono garantire una minore incertezza nello svolgimento dei test calorimetrici. Infine sono stati predisposti alcuni elaborati grafici del progetto preliminare per la test cell dell’ESTP e delle simulazioni energetiche per determinare le potenze necessarie in riscaldamento e in raffrescamento. Si tratta di una test cell con zona di guardia, ma che presenta importanti aspetti innovativi rispetto a quelle precedente realizzate.
Studi ed analisi a supporto del progetto di una test cell
MESTASI, OMAR
2013/2014
Abstract
L’obbiettivo di questa tesi è lo sviluppo di studi ed analisi di dettaglio a supporto della progettazione di una test cell innovativa che verrà costruita nel campus dell’ESTP (Ecole Spéciale des Travaux Publics, du Bâtiment et de l'Industrie) a Parigi, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Una test cell è una camera climatica disposta nell'ambiente esterno, la quale permette di studiare e caratterizzare componenti di involucro innovativi, opachi e trasparenti, le cui prestazioni non sono sufficientemente rappresentate da test in stato stazionario. Nei primi capitoli sono descritti alcuni componenti tipicamente studiati nelle test cell e gli indicatori sviluppati per caratterizzarne le prestazioni termiche. In seguito è stato condotto uno studio dello stato dell’arte delle test cell precedentemente realizzate, da cui è scaturita una classificazione in tre macro-categorie: - test cell comparative; - test cell con zona di guardia; - test cell PASSYS/PASLINK. Dopo aver realizzato un’analisi approfondita delle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche adottate nelle test cell PASSYS/PASLINK e le possibili alternative, sono state svolte delle analisi termiche agli elementi finiti per determinare (i)il profilo di densità di flusso termico in corrispondenza degli elementi di raccordo delle pareti della camera e (ii)la posizione ottimale di eventuali termoflussimetri applicati all’involucro, poiché le dispersioni termiche dovute ai ponti termici possono incidere significativamente sull’incertezza di misura dei test calorimetrici svolti in test cell. Grazie ai dati ottenuti da queste analisi è stato possibile effettuare un confronto fra le test cell PASSYS/PASLINK e le test cell con zona di guardia, dal quale risulta che queste ultime, se adeguatamente controllate, possono garantire una minore incertezza nello svolgimento dei test calorimetrici. Infine sono stati predisposti alcuni elaborati grafici del progetto preliminare per la test cell dell’ESTP e delle simulazioni energetiche per determinare le potenze necessarie in riscaldamento e in raffrescamento. Si tratta di una test cell con zona di guardia, ma che presenta importanti aspetti innovativi rispetto a quelle precedente realizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_Mestasi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
18.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/107576