La tesi prende avvio da un’idea di società, nata durante il percorso di studi della laurea magistrale e che potrebbe giungere a realizzazione, una volta concluso il mio percorso di formazione. All’interno del contesto edile, l’obiettivo della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, ben si sposa con il concetto di qualità abitativa. Queste finalità sono perseguite attraverso la reale conoscenza delle esigenze degli abitanti e la consapevolezza dei requisiti che un progetto di una società deve necessariamente possedere. Per meglio comprendere come si possa interpretare e quindi rispettare le esigenze dei cittadini, nella prima parte della tesi si presenta una ricerca dal punto di vista storico, riguardo al cohousing, una particolare forma di spazio abitativo, in cui coesistono abitazioni private e servizi in comune, con un focus particolare sullo sviluppo di tale fenomeno nel resto del mondo. A seguire, un’analisi approfondita, tramite dati reperiti dai maggiori enti del settore, della situazione degli ultimi quindici anni del mercato immobiliare, con un approfondimento particolare sulla situazione milanese. Nella seconda parte, partendo dalla critica del fenomeno del cohousing, in cui vengono evidenziati sia pregi che difetti, si indaga sugli strumenti del project management che possono essere utilizzati per la gestione di una struttura di cohousing, mediante una simulazione con MS Project. La terza parte, invece, consiste nella proposta di una società di global service per le abitazioni che possa offrire ai propri clienti dei servizi assimilabili a quelli degli abitanti di una struttura di cohousing. Questa proposta di società viene completata dall’analisi, mediante business plan e vari metodi di valutazione degli investimenti, che permettono di creare una simulazione dei primi anni di attività .

Cohousing. La nuova frontiera della gestione ed un'ipotesi per il futuro

DURANTE, MASSIMO
2013/2014

Abstract

La tesi prende avvio da un’idea di società, nata durante il percorso di studi della laurea magistrale e che potrebbe giungere a realizzazione, una volta concluso il mio percorso di formazione. All’interno del contesto edile, l’obiettivo della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, ben si sposa con il concetto di qualità abitativa. Queste finalità sono perseguite attraverso la reale conoscenza delle esigenze degli abitanti e la consapevolezza dei requisiti che un progetto di una società deve necessariamente possedere. Per meglio comprendere come si possa interpretare e quindi rispettare le esigenze dei cittadini, nella prima parte della tesi si presenta una ricerca dal punto di vista storico, riguardo al cohousing, una particolare forma di spazio abitativo, in cui coesistono abitazioni private e servizi in comune, con un focus particolare sullo sviluppo di tale fenomeno nel resto del mondo. A seguire, un’analisi approfondita, tramite dati reperiti dai maggiori enti del settore, della situazione degli ultimi quindici anni del mercato immobiliare, con un approfondimento particolare sulla situazione milanese. Nella seconda parte, partendo dalla critica del fenomeno del cohousing, in cui vengono evidenziati sia pregi che difetti, si indaga sugli strumenti del project management che possono essere utilizzati per la gestione di una struttura di cohousing, mediante una simulazione con MS Project. La terza parte, invece, consiste nella proposta di una società di global service per le abitazioni che possa offrire ai propri clienti dei servizi assimilabili a quelli degli abitanti di una struttura di cohousing. Questa proposta di società viene completata dall’analisi, mediante business plan e vari metodi di valutazione degli investimenti, che permettono di creare una simulazione dei primi anni di attività .
LUZZINI, DAVIDE GIORGIO MARCO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Durante_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi e sintesi business plan
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107584