L’Esposizione Universale Milano 2015 avrà luogo dal 1º maggio al 31 ottobre 2015 a pochi chilometri dal centro della città, in direzione nord-ovest. Questo mega evento rappresenta molte opportunità, poiché per sei mesi Milano sarà al centro dell’attenzione mondiale. Questa tesi presenta un’analisi territoriale che mette al centro dell’attenzione gli spazi di Expo 2015 e, più in generale, le attese e le potenzialità che un evento di questa portata potrebbe produrre sul territorio collegato all’evento e sui processi decisionali relativi alle funzioni d’uso del territorio. Il lavoro inizia da uno studio sui mega eventi, con particolare attenzione alle Esposizioni Universali, tramite la raccolta di informazioni e dati per confrontare le Esposizioni del passato dal punto di vista della loro attrattività. La sfida di EXPO Milano nasce nel 2006, quando la città si candida ad ospitare il mega evento con il tema “Feeding the Planet, Energy for Life”. La tesi analizza il percorso che ha portato all’Esposizione Universale milanese, osservando i punti di forza e le debolezze di questo evento con riferimento alle relazioni e agli impatti territoriali e agli elementi di analisi più rilevanti per meglio comprendere le ipotesi più accreditate per il suo utilizzo nel futuro. Lo studio del territorio connesso ad Expo 2015 vuole anche mettere in luce i cambiamenti e le dinamiche territoriali che hanno caratterizzato l’evoluzione delle funzioni d’uso dei suoli degli ultimi decenni nella Regione Lombardia e nell’area Milanese-Rhodense. L’analisi si focalizza sugli aspetti morfologici di questo territorio, oltre che sulle infrastrutture e sui sistemi verdi, mettendo in luce le trasformazioni e gli elementi che dovrebbero orientare le attività e le proposte di progetto dei soggetti pubblici e privati per il futuro dell’area.
Expo 2015 e il suo sistema territoriale di riferimento : un'analisi multisettoriale e multiscalare tra evento e legacy
TENTI, ALESSIO;PAGNONCELLI, MATTIA
2013/2014
Abstract
L’Esposizione Universale Milano 2015 avrà luogo dal 1º maggio al 31 ottobre 2015 a pochi chilometri dal centro della città, in direzione nord-ovest. Questo mega evento rappresenta molte opportunità, poiché per sei mesi Milano sarà al centro dell’attenzione mondiale. Questa tesi presenta un’analisi territoriale che mette al centro dell’attenzione gli spazi di Expo 2015 e, più in generale, le attese e le potenzialità che un evento di questa portata potrebbe produrre sul territorio collegato all’evento e sui processi decisionali relativi alle funzioni d’uso del territorio. Il lavoro inizia da uno studio sui mega eventi, con particolare attenzione alle Esposizioni Universali, tramite la raccolta di informazioni e dati per confrontare le Esposizioni del passato dal punto di vista della loro attrattività. La sfida di EXPO Milano nasce nel 2006, quando la città si candida ad ospitare il mega evento con il tema “Feeding the Planet, Energy for Life”. La tesi analizza il percorso che ha portato all’Esposizione Universale milanese, osservando i punti di forza e le debolezze di questo evento con riferimento alle relazioni e agli impatti territoriali e agli elementi di analisi più rilevanti per meglio comprendere le ipotesi più accreditate per il suo utilizzo nel futuro. Lo studio del territorio connesso ad Expo 2015 vuole anche mettere in luce i cambiamenti e le dinamiche territoriali che hanno caratterizzato l’evoluzione delle funzioni d’uso dei suoli degli ultimi decenni nella Regione Lombardia e nell’area Milanese-Rhodense. L’analisi si focalizza sugli aspetti morfologici di questo territorio, oltre che sulle infrastrutture e sui sistemi verdi, mettendo in luce le trasformazioni e gli elementi che dovrebbero orientare le attività e le proposte di progetto dei soggetti pubblici e privati per il futuro dell’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_04_Pagnoncelli Mattia_Tenti Alessio.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/04/2016
Descrizione: Testo della Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione
11.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/107588