L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di indagare più a fondo uno dei possibili vantaggi che l’outsourcing a lungo termine determina, ovvero quello della riduzione dei rischi, nell’ottica di legarlo all’esternalizzazione dei servizi di Facility Management, valutando se e con quali modalità questo processo propone al committente un effettiva diminuzione dei rischi per il suo core business. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario definire con precisione nel primo capitolo gli obiettivi e la metodologia di lavoro della tesi e spiegare nel secondo capitolo i concetti di rischio e della sua relativa misurazione. Il terzo capitolo si pone come base per poter definire la gestione e la valutazione del rischio, fondamentale per poter effettivamente identificare, comprendere e trattare quali siano i rischi che possano affliggere un processo di esternalizzazione dei servizi di Facility Management. Il quarto capitolo propone un excursus sul facility management come disciplina e la descrizione delle fasi che si determinano per completare il passaggio da una soluzione interna ad una esterna presso un soggetto terzo. A supporto di questo capitolo si è cercato di identificare e valutare quali siano i rischi che insistono sul processo stesso di esternalizzazione. Si è provato, fin da subito, a proporre dei possibili trattamenti per minimizzare gli eventi negativi e favorire la condizione necessaria per l’analisi della tesi (di accettare l’esternalizzazione). Il quinto capitolo e le conclusioni, tramite la metodologia del caso studio, sostengono la tesi elaborata in precedenza, provando il vantaggio della diminuzione dei rischi sulle attività core, in particolare per le aziende che hanno la necessità di garantire la continuità costante del business.
Valutazione e gestione dei rischi nell'ambito dei servizi di facility management integrati in outsourcing
FOA, FEDERICO
2014/2015
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di indagare più a fondo uno dei possibili vantaggi che l’outsourcing a lungo termine determina, ovvero quello della riduzione dei rischi, nell’ottica di legarlo all’esternalizzazione dei servizi di Facility Management, valutando se e con quali modalità questo processo propone al committente un effettiva diminuzione dei rischi per il suo core business. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario definire con precisione nel primo capitolo gli obiettivi e la metodologia di lavoro della tesi e spiegare nel secondo capitolo i concetti di rischio e della sua relativa misurazione. Il terzo capitolo si pone come base per poter definire la gestione e la valutazione del rischio, fondamentale per poter effettivamente identificare, comprendere e trattare quali siano i rischi che possano affliggere un processo di esternalizzazione dei servizi di Facility Management. Il quarto capitolo propone un excursus sul facility management come disciplina e la descrizione delle fasi che si determinano per completare il passaggio da una soluzione interna ad una esterna presso un soggetto terzo. A supporto di questo capitolo si è cercato di identificare e valutare quali siano i rischi che insistono sul processo stesso di esternalizzazione. Si è provato, fin da subito, a proporre dei possibili trattamenti per minimizzare gli eventi negativi e favorire la condizione necessaria per l’analisi della tesi (di accettare l’esternalizzazione). Il quinto capitolo e le conclusioni, tramite la metodologia del caso studio, sostengono la tesi elaborata in precedenza, provando il vantaggio della diminuzione dei rischi sulle attività core, in particolare per le aziende che hanno la necessità di garantire la continuità costante del business.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_Foa.pdf
solo utenti autorizzati dal 28/03/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/107591