The first aim of the work wss to define a picture of sustainability practices adopted by construction companies and the related management ways in Desing, Procurement and Governance processes. Secondly, impacts of contingent factors, drivers and barriers to sustainability retrieved in literature were analyzed in order to find out any common features that lead different companies to adopt similar sustainability approaches. Finally, expected impact of adopted sustainability practices on company performances was examined. Nine business case studies were developed and single company division was chosen as unit of analysis, in order to preserve different projects’ peculiarities. Data were collected through semi-structured interviews with skilled managers; in order to ensure data triangulation, we considered secondary sources too. Case analysis allowed to point out five sustainability approaches in which sample’s companies have been grouped: each cluster was identified by peculiar values of the considered variables. Moreover, we highlighted sustainability practices that companies consider more relevant on performances and found out differences in companies perceptions, depending on their own cluster. The work contributes to fill literature gaps on considered variables applied to italian construction industry, according to the growing interest on sustainability topic. Moreover the work points out supply chain management hints for construction companies that are revising their own business in order to make it more and more sustainable: in function of their features and goals they could imitate sustainability approaches adopted by sample’s companies. Even if our sample is sufficiently wide, it would be appropriate to validate the results through a similar study with an even wider sample, including also companies that operate at different supply chain levels, as material suppliers.

Il primo obiettivo del lavoro è stata la definizione di un quadro delle pratiche di sostenibilità adottate dalle imprese del settore costruzioni e delle relative modalità di gestione nei processi di Progettazione, Approvvigionamento e Governance. Secondariamente sono stati analizzati gli impatti dei fattori contingenti, dei driver e delle barriere alla sostenibilità riscontrati in letteratura per indagare se vi siano caratteristiche comuni che portano imprese diverse ad adottare approcci di sostenibilità simili. Infine è stato analizzato l’impatto atteso sulle performance aziendali delle pratiche adottate. Sono stati sviluppati nove casi di studio aventi come unità di analisi la singola divisione aziendale in modo da rispettare le specificità di progetti diversi. I dati sono stati raccolti tramite interviste semi-strutturate a responsabili aziendali; per assicurare la triangolazione dei dati sono state consultate anche fonti secondarie. L’analisi dei casi ha condotto all’individuazione di cinque approcci alla sostenibilità in cui sono state raggruppate le imprese del campione, ognuno identificato da specifici valori delle variabili considerate. Inoltre si sono evidenziate le pratiche di sostenibilità ritenute dalle imprese maggiormente impattanti sulle performance aziendali e le differenze di percezione dell’impatto sulle performance tra i diversi gruppi di imprese. Il lavoro contribuisce a colmare le lacune in letteratura relative alle variabili considerate con riferimento al settore costruzioni italiano, in linea con il crescente interesse al tema. Inoltre vengono fornite indicazioni sulle modalità di gestione dei processi di supply chain alle imprese del settore che stanno ripensando il proprio business per renderlo più sostenibile: a seconda delle loro caratteristiche e dei loro obiettivi, tali imprese potranno imitare gli approcci seguiti dalle aziende del campione. Sebbene il campione di analisi sia sufficientemente numeroso, sarebbe opportuno validare i risultati con un campione più ampio e includere nell’analisi anche aziende dello stesso settore che si collocano ad altri livelli della supply chain, come ad esempio i fornitori di materiali.

La sostenibilità nella gestione della supply chain del settore costruzioni : un studio esplorativo

INDOLENTI, MARTINA
2013/2014

Abstract

The first aim of the work wss to define a picture of sustainability practices adopted by construction companies and the related management ways in Desing, Procurement and Governance processes. Secondly, impacts of contingent factors, drivers and barriers to sustainability retrieved in literature were analyzed in order to find out any common features that lead different companies to adopt similar sustainability approaches. Finally, expected impact of adopted sustainability practices on company performances was examined. Nine business case studies were developed and single company division was chosen as unit of analysis, in order to preserve different projects’ peculiarities. Data were collected through semi-structured interviews with skilled managers; in order to ensure data triangulation, we considered secondary sources too. Case analysis allowed to point out five sustainability approaches in which sample’s companies have been grouped: each cluster was identified by peculiar values of the considered variables. Moreover, we highlighted sustainability practices that companies consider more relevant on performances and found out differences in companies perceptions, depending on their own cluster. The work contributes to fill literature gaps on considered variables applied to italian construction industry, according to the growing interest on sustainability topic. Moreover the work points out supply chain management hints for construction companies that are revising their own business in order to make it more and more sustainable: in function of their features and goals they could imitate sustainability approaches adopted by sample’s companies. Even if our sample is sufficiently wide, it would be appropriate to validate the results through a similar study with an even wider sample, including also companies that operate at different supply chain levels, as material suppliers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
Il primo obiettivo del lavoro è stata la definizione di un quadro delle pratiche di sostenibilità adottate dalle imprese del settore costruzioni e delle relative modalità di gestione nei processi di Progettazione, Approvvigionamento e Governance. Secondariamente sono stati analizzati gli impatti dei fattori contingenti, dei driver e delle barriere alla sostenibilità riscontrati in letteratura per indagare se vi siano caratteristiche comuni che portano imprese diverse ad adottare approcci di sostenibilità simili. Infine è stato analizzato l’impatto atteso sulle performance aziendali delle pratiche adottate. Sono stati sviluppati nove casi di studio aventi come unità di analisi la singola divisione aziendale in modo da rispettare le specificità di progetti diversi. I dati sono stati raccolti tramite interviste semi-strutturate a responsabili aziendali; per assicurare la triangolazione dei dati sono state consultate anche fonti secondarie. L’analisi dei casi ha condotto all’individuazione di cinque approcci alla sostenibilità in cui sono state raggruppate le imprese del campione, ognuno identificato da specifici valori delle variabili considerate. Inoltre si sono evidenziate le pratiche di sostenibilità ritenute dalle imprese maggiormente impattanti sulle performance aziendali e le differenze di percezione dell’impatto sulle performance tra i diversi gruppi di imprese. Il lavoro contribuisce a colmare le lacune in letteratura relative alle variabili considerate con riferimento al settore costruzioni italiano, in linea con il crescente interesse al tema. Inoltre vengono fornite indicazioni sulle modalità di gestione dei processi di supply chain alle imprese del settore che stanno ripensando il proprio business per renderlo più sostenibile: a seconda delle loro caratteristiche e dei loro obiettivi, tali imprese potranno imitare gli approcci seguiti dalle aziende del campione. Sebbene il campione di analisi sia sufficientemente numeroso, sarebbe opportuno validare i risultati con un campione più ampio e includere nell’analisi anche aziende dello stesso settore che si collocano ad altri livelli della supply chain, come ad esempio i fornitori di materiali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Indolenti.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107610