Following the liberalization of the electricity market and incentive policies for renewable energy, system’s configuration development is occurring, characterized by the emergence of small operators and the dislocation of energy generation. Network’s architecture is enriched with new points of Distributed Generation, which are playing an increasingly important role in the national electricity production. The situation becomes more difficult to manage because it will affect a grid that is already characterized by critical issues in itself. It’s therefore necessary a solution to reduce the impact of network issues and to optimize the exploitation of Distributed Generation. A suitable solution it’s called Smart Grid. For this term doesn’t exist, at present, an official and shared definition, but it generally identifies all the network configurations, enabling technologies and organizational arrangements that will enable the transition to an active and smarter network, thanks to the optimal power and information flows management and the communication between all the players who participate to grid processes. The purpose of the thesis is to validate the effectiveness of the Smart Grid as a solution to the problems described above, and to identify the players who are working on its development and the business models they are implementing, basing the analysis mainly on empirical research and on interviews with managers and players on the market. Through direct comparison with the firms we have modeled a new paradigm, business areas that compose it and the segments maturity model. Looking at the current dynamics of the Italian market, we have identified strengths and weakness on which it’s necessary to intervene, calling, in short, the needs for improvement and future development scenarios.

A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico e delle politiche di incentivazione a favore delle energie rinnovabili, si sta verificando un’evoluzione della configurazione del sistema, caratterizzata dalla nascita di piccoli operatori e dalla delocalizzazione della produzione. L’architettura di rete si arricchisce di nuovi punti di Generazione Distribuita, che stanno assumendo un ruolo di crescente rilevanza nel panorama della produzione nazionale. La situazione diventa sempre più difficile da gestire, a maggior ragione perché va a pesare su una rete elettrica già di per sé caratterizzata da criticità intrinseche. Si rende pertanto necessaria una soluzione per ridurre l’impatto delle problematiche di rete e ottimizzare, d’altro canto, lo sfruttamento della generazione distribuita. Una delle alternative proposte è la Smart Grid termine, per il quale non esiste ancora una definizione ufficiale e condivisa, ma che generalmente identifica le configurazioni di rete, le tecnologie abilitanti e le modalità organizzative che consentiranno il passaggio verso una rete attiva e intelligente, caratterizzata da una gestione ottimale dei flussi, sia energetici che informativi, e che metta in contatto tutti gli attori che vi partecipano. Scopo del presente lavoro di tesi è validare l’efficacia della Smart Grid come soluzione ai problemi descritti, e individuare quali operatori e con quali modalità stiano lavorando al suo sviluppo, basando l’analisi principalmente sulla ricerca empirica e su interviste con operatori del settore. Attraverso il confronto diretto con le imprese si è modellizzato il nuovo paradigma, le aree di business che lo compongono e il grado di maturità raggiunto. Osservando le attuali dinamiche del mercato italiano, si sono individuati punti di forza e debolezza sui quali intervenire, definendo, in conclusione, le esigenze di miglioramento e gli scenari di sviluppo futuri.

Il nuovo paradigma della generazione distribuita di energia : opportunità e limiti allo sviluppo delle smart grid

TANSINI, ALBERTO;TARDIVO, ANDREA;PERNECHELE, MADDALENA
2009/2010

Abstract

Following the liberalization of the electricity market and incentive policies for renewable energy, system’s configuration development is occurring, characterized by the emergence of small operators and the dislocation of energy generation. Network’s architecture is enriched with new points of Distributed Generation, which are playing an increasingly important role in the national electricity production. The situation becomes more difficult to manage because it will affect a grid that is already characterized by critical issues in itself. It’s therefore necessary a solution to reduce the impact of network issues and to optimize the exploitation of Distributed Generation. A suitable solution it’s called Smart Grid. For this term doesn’t exist, at present, an official and shared definition, but it generally identifies all the network configurations, enabling technologies and organizational arrangements that will enable the transition to an active and smarter network, thanks to the optimal power and information flows management and the communication between all the players who participate to grid processes. The purpose of the thesis is to validate the effectiveness of the Smart Grid as a solution to the problems described above, and to identify the players who are working on its development and the business models they are implementing, basing the analysis mainly on empirical research and on interviews with managers and players on the market. Through direct comparison with the firms we have modeled a new paradigm, business areas that compose it and the segments maturity model. Looking at the current dynamics of the Italian market, we have identified strengths and weakness on which it’s necessary to intervene, calling, in short, the needs for improvement and future development scenarios.
ALBERTI, MARCO
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2010
2009/2010
A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico e delle politiche di incentivazione a favore delle energie rinnovabili, si sta verificando un’evoluzione della configurazione del sistema, caratterizzata dalla nascita di piccoli operatori e dalla delocalizzazione della produzione. L’architettura di rete si arricchisce di nuovi punti di Generazione Distribuita, che stanno assumendo un ruolo di crescente rilevanza nel panorama della produzione nazionale. La situazione diventa sempre più difficile da gestire, a maggior ragione perché va a pesare su una rete elettrica già di per sé caratterizzata da criticità intrinseche. Si rende pertanto necessaria una soluzione per ridurre l’impatto delle problematiche di rete e ottimizzare, d’altro canto, lo sfruttamento della generazione distribuita. Una delle alternative proposte è la Smart Grid termine, per il quale non esiste ancora una definizione ufficiale e condivisa, ma che generalmente identifica le configurazioni di rete, le tecnologie abilitanti e le modalità organizzative che consentiranno il passaggio verso una rete attiva e intelligente, caratterizzata da una gestione ottimale dei flussi, sia energetici che informativi, e che metta in contatto tutti gli attori che vi partecipano. Scopo del presente lavoro di tesi è validare l’efficacia della Smart Grid come soluzione ai problemi descritti, e individuare quali operatori e con quali modalità stiano lavorando al suo sviluppo, basando l’analisi principalmente sulla ricerca empirica e su interviste con operatori del settore. Attraverso il confronto diretto con le imprese si è modellizzato il nuovo paradigma, le aree di business che lo compongono e il grado di maturità raggiunto. Osservando le attuali dinamiche del mercato italiano, si sono individuati punti di forza e debolezza sui quali intervenire, definendo, in conclusione, le esigenze di miglioramento e gli scenari di sviluppo futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Pernechele_Tansini_Tardivo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 16.41 MB
Formato Adobe PDF
16.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/10764