The Digital Era is deeply changing many aspects of society and economics. The digital innovation can also offer important opportunities to the manufacturing sector. The expression “Smart Manufacturing” defines a vision in which the ICT will increase the efficiency and the competitiveness of the industrial system, through the interconnection and the cooperation of all resources (machinery and people) involved in the factory and in the Value Chain. The “Factory of the future” includes technologies such as: the Internet of Things, Manufacturing Big Data, Wearable Technologies, Additive Manufacturing and the New Automations & Robotics. A prerequisite for the introduction of Smart Manufacturing is the achievement of a solid foundation of traditional IT systems, that are already present in the heart of many industries, in support of the production processes. The digitization of industrial processes is an important turning point for the Italian manufacturing sector, a key pillar for the country, which has to evolve in the long term to maintain competitiveness. Germany and the United States have already taken some steps in this direction and so a delayed start could generate a serious deficit. This Master Thesis aims in the first instance to investigate the characteristics of both traditional IT systems and Smart Manufacturing with its specific forms of technologies. Subsequently an empirical study is conducted on the current state of implementation of traditional IT systems to support industrial processes of the Italian manufacturing sector and an analysis to understand the state of maturity and spread of Smart Manufacturing. The research is carried out through interviews with a sample of companies and the study of some projects in this area with the aim to give an overview of the Italian situation. This research found that Italian companies often adopt traditional IT solutions customized and not sufficiently evolved. Some Smart projects have been started mainly by large companies, because of the cost and difficulty to adopt them in an area with many SMEs as Italy. Even the most solid companies often tend not to revolutionize the production systems, giving priority to other more critical factors. The technological innovation almost always takes place in front of an evident "business need". Companies prefer gradual investments in small projects, for reasons of prudence and cost, rather than face a massive investment in a global project of digitization of all industrial processes. There are still cases of excellence, where there is a strong focus on innovation; some companies have even been able to become a model.

L’era digitale ha generato un profondo cambiamento di molti aspetti della società e dell’economia. In questo scenario l’innovazione digitale può offrire opportunità importanti anche al settore manifatturiero: l’espressione “Smart Manufacturing” esprime una visione in cui le tecnologie ICT aumenteranno l'efficienza, e quindi la competitività, del sistema industriale tramite l'interconnessione e la cooperazione delle risorse (macchinari e persone) impiegate nella fabbrica e nella Value Chain. Tra le nuove tecnologie della “Fabbrica del Futuro” ci sono il paradigma dell’Internet of Things, i Manufacturing Big Data, le Wearable Technologies, l’Additive Manufacturing e le New Automations & Robotics. Una premessa fondamentale per l’introduzione dello Smart Manufacturing è il conseguimento di una solida base dei sistemi IT tradizionali, già presenti al cuore di molte industrie, a supporto dei processi produttivi. La digitalizzazione dei processi industriali è una svolta importante anche per il settore manifatturiero italiano, un pilastro per il Paese, che deve evolversi in un’ottica di lungo periodo per mantenere la competitività. La Germania e gli Stati Uniti hanno già avviato alcune iniziative in questa direzione e così una partenza ritardata potrebbe generare un grave deficit. Questa tesi si propone in prima istanza di approfondire le caratteristiche dei sistemi IT tradizionali e dello Smart Manufacturing con le sue declinazioni tecnologiche. Successivamente vengono condotte un’indagine empirica sullo stato attuale dei sistemi IT tradizionali a supporto dei processi industriali del comparto manifatturiero italiano e un’analisi sullo stato di maturità e diffusione dello Smart Manufacturing. La ricerca è svolta attraverso interviste ad un campione di aziende e lo studio di alcuni progetti in questo ambito, per delineare un quadro generale della situazione italiana. In questo studio è emerso che le aziende italiane spesso adottano soluzioni IT tradizionali personalizzate ad un livello non sufficientemente evoluto. Alcuni progetti in ambito Smart Manufacturing sono stati avviati principalmente da grandi aziende, in quanto talvolta onerosi e di difficile adozione per le numerose PMI italiane. Anche le aziende più solide spesso tendono a non rinnovare radicalmente i sistemi di produzione, dando priorità ad altri fattori percepiti come più critici. L’innovazione tecnologica avviene quasi sempre a fronte di un “business need” evidente. Le aziende privilegiano investimenti graduali in piccoli progetti, per questioni di prudenza e di costi, anziché affrontare un ingente investimento in un progetto globale di digitalizzazione dei processi industriali. Non mancano comunque casi di eccellenza, in cui esiste una forte propensione all’innovazione; alcune aziende sono state addirittura in grado di proporsi come modello.

Lo smart manufacturing in Italia. Un'indagine empirica per valutare maturità e diffusione

VITALI, RICCARDO
2013/2014

Abstract

The Digital Era is deeply changing many aspects of society and economics. The digital innovation can also offer important opportunities to the manufacturing sector. The expression “Smart Manufacturing” defines a vision in which the ICT will increase the efficiency and the competitiveness of the industrial system, through the interconnection and the cooperation of all resources (machinery and people) involved in the factory and in the Value Chain. The “Factory of the future” includes technologies such as: the Internet of Things, Manufacturing Big Data, Wearable Technologies, Additive Manufacturing and the New Automations & Robotics. A prerequisite for the introduction of Smart Manufacturing is the achievement of a solid foundation of traditional IT systems, that are already present in the heart of many industries, in support of the production processes. The digitization of industrial processes is an important turning point for the Italian manufacturing sector, a key pillar for the country, which has to evolve in the long term to maintain competitiveness. Germany and the United States have already taken some steps in this direction and so a delayed start could generate a serious deficit. This Master Thesis aims in the first instance to investigate the characteristics of both traditional IT systems and Smart Manufacturing with its specific forms of technologies. Subsequently an empirical study is conducted on the current state of implementation of traditional IT systems to support industrial processes of the Italian manufacturing sector and an analysis to understand the state of maturity and spread of Smart Manufacturing. The research is carried out through interviews with a sample of companies and the study of some projects in this area with the aim to give an overview of the Italian situation. This research found that Italian companies often adopt traditional IT solutions customized and not sufficiently evolved. Some Smart projects have been started mainly by large companies, because of the cost and difficulty to adopt them in an area with many SMEs as Italy. Even the most solid companies often tend not to revolutionize the production systems, giving priority to other more critical factors. The technological innovation almost always takes place in front of an evident "business need". Companies prefer gradual investments in small projects, for reasons of prudence and cost, rather than face a massive investment in a global project of digitization of all industrial processes. There are still cases of excellence, where there is a strong focus on innovation; some companies have even been able to become a model.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
L’era digitale ha generato un profondo cambiamento di molti aspetti della società e dell’economia. In questo scenario l’innovazione digitale può offrire opportunità importanti anche al settore manifatturiero: l’espressione “Smart Manufacturing” esprime una visione in cui le tecnologie ICT aumenteranno l'efficienza, e quindi la competitività, del sistema industriale tramite l'interconnessione e la cooperazione delle risorse (macchinari e persone) impiegate nella fabbrica e nella Value Chain. Tra le nuove tecnologie della “Fabbrica del Futuro” ci sono il paradigma dell’Internet of Things, i Manufacturing Big Data, le Wearable Technologies, l’Additive Manufacturing e le New Automations & Robotics. Una premessa fondamentale per l’introduzione dello Smart Manufacturing è il conseguimento di una solida base dei sistemi IT tradizionali, già presenti al cuore di molte industrie, a supporto dei processi produttivi. La digitalizzazione dei processi industriali è una svolta importante anche per il settore manifatturiero italiano, un pilastro per il Paese, che deve evolversi in un’ottica di lungo periodo per mantenere la competitività. La Germania e gli Stati Uniti hanno già avviato alcune iniziative in questa direzione e così una partenza ritardata potrebbe generare un grave deficit. Questa tesi si propone in prima istanza di approfondire le caratteristiche dei sistemi IT tradizionali e dello Smart Manufacturing con le sue declinazioni tecnologiche. Successivamente vengono condotte un’indagine empirica sullo stato attuale dei sistemi IT tradizionali a supporto dei processi industriali del comparto manifatturiero italiano e un’analisi sullo stato di maturità e diffusione dello Smart Manufacturing. La ricerca è svolta attraverso interviste ad un campione di aziende e lo studio di alcuni progetti in questo ambito, per delineare un quadro generale della situazione italiana. In questo studio è emerso che le aziende italiane spesso adottano soluzioni IT tradizionali personalizzate ad un livello non sufficientemente evoluto. Alcuni progetti in ambito Smart Manufacturing sono stati avviati principalmente da grandi aziende, in quanto talvolta onerosi e di difficile adozione per le numerose PMI italiane. Anche le aziende più solide spesso tendono a non rinnovare radicalmente i sistemi di produzione, dando priorità ad altri fattori percepiti come più critici. L’innovazione tecnologica avviene quasi sempre a fronte di un “business need” evidente. Le aziende privilegiano investimenti graduali in piccoli progetti, per questioni di prudenza e di costi, anziché affrontare un ingente investimento in un progetto globale di digitalizzazione dei processi industriali. Non mancano comunque casi di eccellenza, in cui esiste una forte propensione all’innovazione; alcune aziende sono state addirittura in grado di proporsi come modello.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Vitali.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107834