This paper aims is to describe the actual situation regarding the spread of hydropower in Italy, particularly in the Province of Bolzano and in Emilia Romagna, the entity of the residual potential in these two areas of the country and the detailed description of a feasibility study for the design of a plant. At the beginning it has been done a statistical analysis of the exploitation of water resource in Italy, studying in particular the situation of the Province of Bolzano and of Emilia Romagna. Then, has been studied each components of a hydroelectric plant and the different types of them, in order to understand which is the best configuration to be applied in every site. It was also described the general method used for the dimensioning of a plant. After that it has been studied the residual potential of the Province of Bolzano: every released concession has been located and most suitable rivers have been selected analyzing data flow detected in different measurement stations. Then it has been studied the residual potential of Emilia Romagna. Starting from the analysis of the hydrological annals, it has been done a visual analysis, with Google Earth, with the objective to identify every hydraulic jump in every selected river. Some jumps have been excluded because exploited for a concession or for a request of concession. The next step was to create and analyze the flow duration curves for the rivers in which there were remarkable jumps. Finally I’ve done site visits to observe the interesting sites. It has been identified the most suitable site for the installation of a hydroelectric plant, whose feasibility study was carried out by technical-economical optimization. Two different system configurations have been considered: one with and one without rubber dams.

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare la situazione attuale riguardante la diffusione dell’idroelettrico in Italia, in particolare nella Provincia di Bolzano e nella regione Emilia Romagna, l’entità del potenziale residuo in queste due zone del paese e la descrizione dettagliata di uno studio di fattibilità per la progettazione di un impianto. Inizialmente è stata effettuata un’analisi statistica sullo sfruttamento della risorsa idrica in Italia, approfondendo la situazione della Provincia di Bolzano e dell’Emilia Romagna. Sono stati quindi studiati gli elementi costituenti una centrale idroelettrica e le diverse tipologie di impianto, per poter comprendere quale sia la configurazione migliore da applicare a ciascun sito. È stato inoltre descritto il metodo generale utilizzato per effettuare il dimensionamento di un impianto. Si è proceduto allo studio del potenziale residuo della Provincia di Bolzano: sono state localizzate tutte le concessioni assentite e selezionati i fiumi maggiormente adatti a uno studio di fattibilità, analizzando i dati di portata rilevati in diverse stazioni di misura. Successivamente è stato studiato il potenziale residuo dell’Emilia Romagna. Partendo dall’analisi degli annali idrologici, si è passati ad un’individuazione visiva, tramite Google Earth, dei salti idraulici presenti su ogni corso d’acqua ritenuto idoneo. Sono stati poi esclusi i siti già interessati da procedimenti autorizzativi, grazie alla localizzazione delle concessioni assentite e delle richieste di concessione. Il passo successivo è stato quello di creare ed analizzare le curve di durata delle portate per i corsi d’acqua nei quali fossero presenti dei salti sfruttabili. Sono infine stati fatti dei sopralluoghi per osservare sul campo i siti interessanti, ottenuti dalle selezioni precedenti. È stato individuato il sito più idoneo all’installazione di un impianto idroelettrico, il cui dimensionamento è stato svolto tramite un’ottimizzazione tecnico-economica. Sono state considerate due diverse

Piccolo idroelettrico in Alto Adige ed Emilia Romagna : sviluppo attuale, potenziale residuo e dimensionamento di un impianto

TESTA, MARTA
2013/2014

Abstract

This paper aims is to describe the actual situation regarding the spread of hydropower in Italy, particularly in the Province of Bolzano and in Emilia Romagna, the entity of the residual potential in these two areas of the country and the detailed description of a feasibility study for the design of a plant. At the beginning it has been done a statistical analysis of the exploitation of water resource in Italy, studying in particular the situation of the Province of Bolzano and of Emilia Romagna. Then, has been studied each components of a hydroelectric plant and the different types of them, in order to understand which is the best configuration to be applied in every site. It was also described the general method used for the dimensioning of a plant. After that it has been studied the residual potential of the Province of Bolzano: every released concession has been located and most suitable rivers have been selected analyzing data flow detected in different measurement stations. Then it has been studied the residual potential of Emilia Romagna. Starting from the analysis of the hydrological annals, it has been done a visual analysis, with Google Earth, with the objective to identify every hydraulic jump in every selected river. Some jumps have been excluded because exploited for a concession or for a request of concession. The next step was to create and analyze the flow duration curves for the rivers in which there were remarkable jumps. Finally I’ve done site visits to observe the interesting sites. It has been identified the most suitable site for the installation of a hydroelectric plant, whose feasibility study was carried out by technical-economical optimization. Two different system configurations have been considered: one with and one without rubber dams.
FERGNANI, NICOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare la situazione attuale riguardante la diffusione dell’idroelettrico in Italia, in particolare nella Provincia di Bolzano e nella regione Emilia Romagna, l’entità del potenziale residuo in queste due zone del paese e la descrizione dettagliata di uno studio di fattibilità per la progettazione di un impianto. Inizialmente è stata effettuata un’analisi statistica sullo sfruttamento della risorsa idrica in Italia, approfondendo la situazione della Provincia di Bolzano e dell’Emilia Romagna. Sono stati quindi studiati gli elementi costituenti una centrale idroelettrica e le diverse tipologie di impianto, per poter comprendere quale sia la configurazione migliore da applicare a ciascun sito. È stato inoltre descritto il metodo generale utilizzato per effettuare il dimensionamento di un impianto. Si è proceduto allo studio del potenziale residuo della Provincia di Bolzano: sono state localizzate tutte le concessioni assentite e selezionati i fiumi maggiormente adatti a uno studio di fattibilità, analizzando i dati di portata rilevati in diverse stazioni di misura. Successivamente è stato studiato il potenziale residuo dell’Emilia Romagna. Partendo dall’analisi degli annali idrologici, si è passati ad un’individuazione visiva, tramite Google Earth, dei salti idraulici presenti su ogni corso d’acqua ritenuto idoneo. Sono stati poi esclusi i siti già interessati da procedimenti autorizzativi, grazie alla localizzazione delle concessioni assentite e delle richieste di concessione. Il passo successivo è stato quello di creare ed analizzare le curve di durata delle portate per i corsi d’acqua nei quali fossero presenti dei salti sfruttabili. Sono infine stati fatti dei sopralluoghi per osservare sul campo i siti interessanti, ottenuti dalle selezioni precedenti. È stato individuato il sito più idoneo all’installazione di un impianto idroelettrico, il cui dimensionamento è stato svolto tramite un’ottimizzazione tecnico-economica. Sono state considerate due diverse
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Testa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107838