The following study aims to analyze the theme of the delegation of decision authority within the Italian firms with a strong focus on the delegation that the Chief Executive Officer (hereafter the CEO) grant to the Top Management Team (TMT) defined as the dominant coalition of individuals responsible for setting firm’s strategic direction (Cyert & March, 1963).For sure, according to Hambrick e Mason, the TMT represents the central and dominant team able to shape the firm (1984). The main point is to recognize the fact that the TMT is not a common working team, properly because of the decision that the members of the TMT are called to take : • Fundamental strategic decisions for the firm future • Decisions characterized by a high level risk • Decisions that have a significant impact on the whole firm in terms of structure, processes, roles and results. Given the increasing complexity of current firms’ organizational structures, it becomes extremely important to understand how firms’ internal organization works. It is possible to say that any big corporation is, in a way, a miniature of the economic system and the question dealing with centralization Vs decentralization of decision authority is of fundamental importance. A relevant question is: do decisions related to production, supply chain, pricing, budgeting and salary compensation have to be centralized in CEO’s hand or other top executives, according to their vision, make autonomous decisions? Our work aims to answer to these questions, building on previous studies and ending up with a quantitative analysis on how these theories are declined in the relation between the CEO and the TMT. Chapter 1 provides a review of the literature that examined this theme, identifying which are the determinants of delegation. In other words, we intend to take stock of the determinants that stand to the roots of the mechanisms that guide the dynamics of decision-making allocation in a firm, and then infer how these are reflected in the relation CEO-TMT. The main organizational theories considered in literature are the agency theory and the information processing theory concerning the CEO-TMT dimension, the transactional cost theory regarding the firm dimension and the contingency theory for the external environment dimension. In chapter 2, we illustrate the hypothesis that we have formulated and grouping them in: hypotheses referred to the CEO characteristics, hypotheses referred to the team characteristics and hypotheses referred to the firm characteristics. In the chapter 3 is it described the methodology that we utilized to search the information about the theoretical and quantitative section collected for the analysis. Moreover, it will be described both the structure of the survey, through which the firms provided us data, and the sample of the analysis. To test our hypotheses we resort to an econometric model that will be deeply described in the chapter 4. The analysis is based on a sample of more than one hundred firms coming from a population of Italian firms, differing across size and industry of operation. Finally, in the conclusive chapter, we will discuss the results of the econometric analysis and we offer reflections as our personal contribution to the research.

Questo elaborato si pone l’obiettivo di affrontare il tema della delega dell’autorità decisionale nelle imprese italiane con un particolare focus sulla delega da parte del “capo azienda” (ad esempio, amministratore delegato, presidente esecutivo, da ora in avanti indicato con il termine di Chief Executive Officer) al Top Managenent Team (TMT), ossia il gruppo di individui che è responsabile della strategia dell’impresa (Cyert & March, 1963). A tal proposito è interessante notare che la letteratura non offre una definizione univoca di cosa si intenda per Top Management Team. Di sicuro come affermano Hambrick e Mason, costituisce il nucleo centrale e dominante in grado di plasmare l’impresa (1984), generalmente formato da un ristretto gruppo di persone coinvolte ai più alti livelli dell’impresa che devono rispondere a quesiti che definiscono il posizionamento strategico di un’impresa e ne identificano il business di appartenenza (Banetl, Jackson 1989). Il punto centrale sta nel riconoscere il fatto che il TMT non costituisce un comune gruppo di lavoro, proprio per la peculiarità delle azioni che gli individui facenti parte sono chiamati a svolgere, infatti: • Prendono decisioni di importanza strategica per il futuro dell’impresa; • Le decisioni che questi individui devono prendere sono esposte ad un alto livello di rischio; • Queste stesse decisioni hanno un impatto significativo sull’intera impresa in termini di struttura, processi, ruoli e risultati. Con il crescere della complessità nelle strutture organizzative, assume vitale importanza carpirne i meccanismi di funzionamento. In un certo senso, ogni impresa è una miniatura del sistema economico e la questione di centralizzare vs. decentralizzare le decisioni, soprattutto quelle strategiche, assume un ruolo fondamentale. Il tema del nostro lavoro si inquadra in quello più generale dell’importanza della delega nelle imprese e nelle organizzazioni. Una domanda rilevante è quindi: le decisioni riguardanti produzione, approvvigionamento, politiche di prezzo, definizione dei budget, e remunerazioni salariali sono prese dal CEO oppure delegate alle prime linee di riporto diretto a lui più vicine? La nostra trattazione cercherà di rispondere a questo quesito, ripercorrendo gli studi di quanti ci hanno preceduto, per poi arrivare ad analizzare come le teorie, relative alla delega dell’autorità decisionale, si declinino nella relazione tra CEO e il TMT. Il Capitolo 1 è dedicato a una rassegna della letteratura che ha affrontato il tema della delega dell’autorità decisionale, identificando quali siano le determinanti della delega dell’autorità decisionale nelle imprese. Tale rassegna sarà la base per poi inferire come tali determinanti si riflettano nel rapporto tra CEO e TMT. Le principali teorie organizzative presenti in letteratura a cui abbiamo fatto riferimento sono l’agency theory e l’information processing theory per quanto riguarda la dimensione a livello di CEO e TMT, la teoria dei costi di transazione che si sviluppa a livello di impresa ed infine la contingency theory che considera le variabili riferite al contesto esterno all’impresa. Nel capitolo 2 vengono esposte le ipotesi da noi formulate e che sono state strutturate dividendole in: ipotesi relative alle caratteristiche del CEO, ipotesi relative alle caratteristiche dei gruppi di lavoro, ovvero il team, ed infine ipotesi riguardanti l’impresa in generale. Nel capitolo 3 verrà presentata la metodologia del lavoro di tesi. In particolare, verrà esposta la struttura del questionario attraverso cui le imprese hanno potuto fornire i dati necessari e il campione di riferimento considerato. Per testare le nostre ipotesi utilizzeremo un modello econometrico, descritto nel capitolo 4. Il campione di riferimento su cui si basa l’analisi è costituito da circa duecento imprese provenienti da una popolazione d’ imprese italiane, differenti per settore di appartenenza e dimensione. Infine, nel capitolo conclusivo discuteremo i risultati derivanti dall’analisi econometrica, dove oltre alle conclusioni, saranno forniti alla luce di quanto esposto, alcuni spunti di riflessione come nostro contributo personale all’attività di ricerca.  

La delega dell'autorità decisionale sulle decisioni strategiche : un'analisi del caso italiano

BONVINI, ALBERTO;BRAMBILLA, FEDERICO
2013/2014

Abstract

The following study aims to analyze the theme of the delegation of decision authority within the Italian firms with a strong focus on the delegation that the Chief Executive Officer (hereafter the CEO) grant to the Top Management Team (TMT) defined as the dominant coalition of individuals responsible for setting firm’s strategic direction (Cyert & March, 1963).For sure, according to Hambrick e Mason, the TMT represents the central and dominant team able to shape the firm (1984). The main point is to recognize the fact that the TMT is not a common working team, properly because of the decision that the members of the TMT are called to take : • Fundamental strategic decisions for the firm future • Decisions characterized by a high level risk • Decisions that have a significant impact on the whole firm in terms of structure, processes, roles and results. Given the increasing complexity of current firms’ organizational structures, it becomes extremely important to understand how firms’ internal organization works. It is possible to say that any big corporation is, in a way, a miniature of the economic system and the question dealing with centralization Vs decentralization of decision authority is of fundamental importance. A relevant question is: do decisions related to production, supply chain, pricing, budgeting and salary compensation have to be centralized in CEO’s hand or other top executives, according to their vision, make autonomous decisions? Our work aims to answer to these questions, building on previous studies and ending up with a quantitative analysis on how these theories are declined in the relation between the CEO and the TMT. Chapter 1 provides a review of the literature that examined this theme, identifying which are the determinants of delegation. In other words, we intend to take stock of the determinants that stand to the roots of the mechanisms that guide the dynamics of decision-making allocation in a firm, and then infer how these are reflected in the relation CEO-TMT. The main organizational theories considered in literature are the agency theory and the information processing theory concerning the CEO-TMT dimension, the transactional cost theory regarding the firm dimension and the contingency theory for the external environment dimension. In chapter 2, we illustrate the hypothesis that we have formulated and grouping them in: hypotheses referred to the CEO characteristics, hypotheses referred to the team characteristics and hypotheses referred to the firm characteristics. In the chapter 3 is it described the methodology that we utilized to search the information about the theoretical and quantitative section collected for the analysis. Moreover, it will be described both the structure of the survey, through which the firms provided us data, and the sample of the analysis. To test our hypotheses we resort to an econometric model that will be deeply described in the chapter 4. The analysis is based on a sample of more than one hundred firms coming from a population of Italian firms, differing across size and industry of operation. Finally, in the conclusive chapter, we will discuss the results of the econometric analysis and we offer reflections as our personal contribution to the research.
ROVELLI, PAOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2013/2014
Questo elaborato si pone l’obiettivo di affrontare il tema della delega dell’autorità decisionale nelle imprese italiane con un particolare focus sulla delega da parte del “capo azienda” (ad esempio, amministratore delegato, presidente esecutivo, da ora in avanti indicato con il termine di Chief Executive Officer) al Top Managenent Team (TMT), ossia il gruppo di individui che è responsabile della strategia dell’impresa (Cyert & March, 1963). A tal proposito è interessante notare che la letteratura non offre una definizione univoca di cosa si intenda per Top Management Team. Di sicuro come affermano Hambrick e Mason, costituisce il nucleo centrale e dominante in grado di plasmare l’impresa (1984), generalmente formato da un ristretto gruppo di persone coinvolte ai più alti livelli dell’impresa che devono rispondere a quesiti che definiscono il posizionamento strategico di un’impresa e ne identificano il business di appartenenza (Banetl, Jackson 1989). Il punto centrale sta nel riconoscere il fatto che il TMT non costituisce un comune gruppo di lavoro, proprio per la peculiarità delle azioni che gli individui facenti parte sono chiamati a svolgere, infatti: • Prendono decisioni di importanza strategica per il futuro dell’impresa; • Le decisioni che questi individui devono prendere sono esposte ad un alto livello di rischio; • Queste stesse decisioni hanno un impatto significativo sull’intera impresa in termini di struttura, processi, ruoli e risultati. Con il crescere della complessità nelle strutture organizzative, assume vitale importanza carpirne i meccanismi di funzionamento. In un certo senso, ogni impresa è una miniatura del sistema economico e la questione di centralizzare vs. decentralizzare le decisioni, soprattutto quelle strategiche, assume un ruolo fondamentale. Il tema del nostro lavoro si inquadra in quello più generale dell’importanza della delega nelle imprese e nelle organizzazioni. Una domanda rilevante è quindi: le decisioni riguardanti produzione, approvvigionamento, politiche di prezzo, definizione dei budget, e remunerazioni salariali sono prese dal CEO oppure delegate alle prime linee di riporto diretto a lui più vicine? La nostra trattazione cercherà di rispondere a questo quesito, ripercorrendo gli studi di quanti ci hanno preceduto, per poi arrivare ad analizzare come le teorie, relative alla delega dell’autorità decisionale, si declinino nella relazione tra CEO e il TMT. Il Capitolo 1 è dedicato a una rassegna della letteratura che ha affrontato il tema della delega dell’autorità decisionale, identificando quali siano le determinanti della delega dell’autorità decisionale nelle imprese. Tale rassegna sarà la base per poi inferire come tali determinanti si riflettano nel rapporto tra CEO e TMT. Le principali teorie organizzative presenti in letteratura a cui abbiamo fatto riferimento sono l’agency theory e l’information processing theory per quanto riguarda la dimensione a livello di CEO e TMT, la teoria dei costi di transazione che si sviluppa a livello di impresa ed infine la contingency theory che considera le variabili riferite al contesto esterno all’impresa. Nel capitolo 2 vengono esposte le ipotesi da noi formulate e che sono state strutturate dividendole in: ipotesi relative alle caratteristiche del CEO, ipotesi relative alle caratteristiche dei gruppi di lavoro, ovvero il team, ed infine ipotesi riguardanti l’impresa in generale. Nel capitolo 3 verrà presentata la metodologia del lavoro di tesi. In particolare, verrà esposta la struttura del questionario attraverso cui le imprese hanno potuto fornire i dati necessari e il campione di riferimento considerato. Per testare le nostre ipotesi utilizzeremo un modello econometrico, descritto nel capitolo 4. Il campione di riferimento su cui si basa l’analisi è costituito da circa duecento imprese provenienti da una popolazione d’ imprese italiane, differenti per settore di appartenenza e dimensione. Infine, nel capitolo conclusivo discuteremo i risultati derivanti dall’analisi econometrica, dove oltre alle conclusioni, saranno forniti alla luce di quanto esposto, alcuni spunti di riflessione come nostro contributo personale all’attività di ricerca.  
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Bonvini_Brambilla_26Marzo_CRL_upolad.pdf

Open Access dal 02/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Bonvini_Brambilla_CRL_Versione_Finale.pdf

Open Access dal 09/04/2018

Descrizione: Tesi Bonvini, Brambilla Versione Finale
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107871