In the last forty years, purchasing and supply management (PSM) has assumed an increasingly strategic role, aligned with the long term needs of the company. Both the managerial and the academic world have acknowledged the contribution of PSM to the competitiveness and overall business performance. In this scenario, this thesis aims to analyse and measure the efficacy of the purchasing function, and determine the activities or tools to increase it. Several studies have proved that the higher the level of purchasing efficacy, defined as the alignment or fit between purchasing objectives (or competitive priorities) and purchasing performance (or capabilities), the greater the influence of the purchasing function to the company's success. Therefore, on one hand five set of practices have been identified (i.e. the antecedents of purchasing efficacy), which the purchasing function should implement to increase its level of effectiveness; on the other hand, three indicators have been developed, on the basis of those existing in literature, to measure the level of purchasing efficacy with higher accuracy. The theoretical model was tested on an international cross-industry sample of firms, in order to contribute to the generalizability of the theory of purchasing competence.

Negli ultimi quarant’anni, la gestione degli acquisti e della fornitura (PSM) ha assunto un ruolo via via più strategico e in linea con le esigenze di lungo termine dell’azienda. Il suo contributo alla competitività e alle prestazioni aziendali complessive è stato riconosciuto sia dal mondo manageriale che accademico. In questo scenario s’inserisce il seguente lavoro di tesi che si propone di analizzare e misurare l’efficacia della funzione acquisti, determinando gli strumenti che consentono di incrementarla. Studi precedenti hanno dimostrato, infatti, che maggiore è il livello di purchasing efficacy, inteso come allineamento tra gli obiettivi della funzione acquisti (o competitive priorities) e le performance (o capabilities) raggiunte in ciascuno di essi, maggiore è il contributo che gli acquisti sono in grado di apportare ai risultati aziendali. Pertanto, da un lato sono stati individuati cinque macro gruppi di pratiche che la funzione acquisti dovrebbe adottare per incrementare il proprio livello di efficacia (i.e. gli antecedenti della purchasing efficacy); dall’altro sono stati sviluppati tre indicatori, sulla base di quelli esistenti in letteratura, per misurare il livello di efficacia con maggiore accuratezza. Il modello teorico così formulato è stato testato su un campione internazionale di imprese appartenenti a diversi settori, al fine di contribuire alla generalizzazione della teoria della competenza degli acquisti.

Misura dell'efficacia della funzione acquisti e analisi delle sue determinanti : risultati di un'indagine internazionale

VINELLI, BENEDETTA;BONOMO, ILARIA
2014/2015

Abstract

In the last forty years, purchasing and supply management (PSM) has assumed an increasingly strategic role, aligned with the long term needs of the company. Both the managerial and the academic world have acknowledged the contribution of PSM to the competitiveness and overall business performance. In this scenario, this thesis aims to analyse and measure the efficacy of the purchasing function, and determine the activities or tools to increase it. Several studies have proved that the higher the level of purchasing efficacy, defined as the alignment or fit between purchasing objectives (or competitive priorities) and purchasing performance (or capabilities), the greater the influence of the purchasing function to the company's success. Therefore, on one hand five set of practices have been identified (i.e. the antecedents of purchasing efficacy), which the purchasing function should implement to increase its level of effectiveness; on the other hand, three indicators have been developed, on the basis of those existing in literature, to measure the level of purchasing efficacy with higher accuracy. The theoretical model was tested on an international cross-industry sample of firms, in order to contribute to the generalizability of the theory of purchasing competence.
LUZZINI, DAVIDE
SPINA, GIANLUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2015
2014/2015
Negli ultimi quarant’anni, la gestione degli acquisti e della fornitura (PSM) ha assunto un ruolo via via più strategico e in linea con le esigenze di lungo termine dell’azienda. Il suo contributo alla competitività e alle prestazioni aziendali complessive è stato riconosciuto sia dal mondo manageriale che accademico. In questo scenario s’inserisce il seguente lavoro di tesi che si propone di analizzare e misurare l’efficacia della funzione acquisti, determinando gli strumenti che consentono di incrementarla. Studi precedenti hanno dimostrato, infatti, che maggiore è il livello di purchasing efficacy, inteso come allineamento tra gli obiettivi della funzione acquisti (o competitive priorities) e le performance (o capabilities) raggiunte in ciascuno di essi, maggiore è il contributo che gli acquisti sono in grado di apportare ai risultati aziendali. Pertanto, da un lato sono stati individuati cinque macro gruppi di pratiche che la funzione acquisti dovrebbe adottare per incrementare il proprio livello di efficacia (i.e. gli antecedenti della purchasing efficacy); dall’altro sono stati sviluppati tre indicatori, sulla base di quelli esistenti in letteratura, per misurare il livello di efficacia con maggiore accuratezza. Il modello teorico così formulato è stato testato su un campione internazionale di imprese appartenenti a diversi settori, al fine di contribuire alla generalizzazione della teoria della competenza degli acquisti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Bonomo_Vinelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.36 MB
Formato Adobe PDF
9.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/107953