The Park of the Media Valle del Lambro (PMVL), located to the northeast of the City of Milan, is a local park of supra-municipal interest (PLIS), especially important for its function as a “hinge” because it serves as connective tissue between the different areas of different peripheral municipalities, which are currently Brugherio, Cologno Monzese and Sesto San Giovanni and, in the future, will also be Monza and Milan. For its extension along the river Lambro and its marginal position in the municipalities in which it falls the park remains unknown to many, although it possesses the key to connect different municipal realities creating a continuity on the north-south stretching from Monza to Milan. However in the last decade the importance of this park has been better understood, as well as the need to respect its environmental resources and its proper use, thanks to the various projects (carried out or not) and campaigns to raise awareness among citizens on themes focused on eco sustainability and environmental balance. The projects on the territory of PMVL, the ones already developed and those that are still under construction, are aimed at rebuilding the territory, exploited and tortured by manufacturing industries of the early 20th century, and reconnect the urban fabric, the green spaces and the areas to be requalified. In this paper the PMVL is first examined in its entirety both geographically and historically. Subsequently an analysis of the area south-west of the park is carried out, in particular of the area falling in the marginal part of the municipality of Sesto which borders with Adriano Quarter of the city of Milan. The paper focus then on a project proposal for the redevelopment of the area. The same Multiannual Programme Intervention (PPI) of the town of Sesto identified, among all the interventions, the need to fix this area south-west. The objective of the arrangement of the area is to recover and regain that peripheral territory, now torn and almost forgotten. In designing the interventions to be carried out in order to recover the PMVL the methodology of participatory planning has been used, taking data already collected by the Park authority among the citizens. In this paper are mentioned two cases of participatory planning, demonstrating examples already applied in the Park that saw the active participation of citizens. The importance given to this type of planning encourage the developping of relations between the citizens and the institutions that govern the territory. Starting from the investigations already carried out by the PMVL, have been taken into consideration the needs and proposals raised by the citizens for the redevelopment of the south-west of the Park. So were studied and identified the best suited interventions for the analyzed territory. Specifically, the proposed interventions aim to create an equipped entrance, pedestrian paths, a fitness trail, a recreational area, a play area for children and an area for dogs. With the implementation of these interventions the area of the park, which now appears to be partly abandoned and partly underutilized, will be recovered for the people so that they can live it to the fullest, taking advantage of all the opportunities it can offer.

Il Parco della Media Valle del Lambro (PMVL), localizzato a nord-est del Comune di Milano, è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), importante soprattutto per la sua funzione di “cerniera” in quanto funge da tessuto connettivo tra le diverse aree periferiche comunali, che attualmente sono Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni e, nel futuro, saranno anche Monza e Milano. Per la sua estensione lungo il fiume Lambro e per la sua collocazione marginale nei territori comunali nei quali ricade, il PMVL rimane sconosciuto a molti, seppur possiede la funzione fondamentale di collegare diverse realtà comunali creando una continuità sull’asse nord-sud che si estende da Monza fino a Milano. Tuttavia nell’ultimo decennio si è compresa maggiormente l’importanza di questo parco, del rispetto delle sue risorse ambientali e del suo corretto utilizzo, anche grazie ai vari progetti (realizzati e non) ed alle campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini su tematiche incentrate sull’ecosostenibilità, quindi sull’equilibrio ambientale. I progetti sul territorio del PMVL, che sono stati sviluppati e quelli che sono ancora in fase di realizzazione, sono volti a ricostruire il territorio, sfruttato e martoriato dalle industrie manifatturiere del ‘900, e riconnettere il tessuto urbanizzato, il verde e le aree da riqualificare. Nel presente lavoro si è prima esaminato il PMVL nella sua interezza sia dal punto di vista geografico che storico e, successivamente, si è analizzata l’area sud-ovest dello stesso parco, ricadente nella parte marginale del territorio comunale di Sesto S. G., al confine con il Quartiere Adriano del Comune di Milano, per poi sviluppare un’ipotesi progettuale di interventi di riqualificazione di tale area. Lo stesso Programma Pluriennale degli Interventi (PPI) del Comune di Sesto S. G. ha individuato, tra tutti gli interventi, anche la necessità di sistemare proprio questa area sudovest. L’obiettivo della sistemazione dell’area è quello di riqualificare e riconquistare quel territorio periferico lacerato e quasi dimenticato. Nello studio progettuale degli interventi si è seguita la metodologia della progettazione partecipata, avvalendosi dei dati già raccolti dal PMVL tra la cittadinanza. Vengono citati, in questo lavoro, anche due casi di progettazione partecipata, a dimostrazione di esempi già applicati nel Parco che hanno visto la partecipazione attiva dei cittadini. L’importanza data a questo tipo di progettazione è insita nella necessità di sviluppare i rapporti tra la cittadinanza e le Istituzioni che governano il territorio. Nel caso in specie, partendo dalle indagini già svolte dal PMVL, sono state prese in considerazione le esigenze e le proposte manifestate dai cittadini per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Parco. Quindi sono stati studiati ed individuati gli interventi che meglio si adattano al territorio analizzato. Nello specifico, gli interventi proposti consistono nella realizzazione di un ingresso attrezzato, di percorsi ciclopedonali, di un percorso ginnico, di un’area ricreativa, di un’area ludica per i bambini e di un’area destinata ai cani. Con la realizzazione dei suddetti interventi si vuole, in ultima analisi, riqualificare e rivalutare un’area di parco, che oggi risulta essere in parte abbandonata ed in parte poco utilizzata, restituendola ai cittadini perché possano viverla al meglio, sfruttando tutte le potenzialità che essa può offrirgli.

Il parco della Media Valle del Lambro : progettazione di una nuova porta d'ingresso

GRASSO, MARIA GRAZIA
2013/2014

Abstract

The Park of the Media Valle del Lambro (PMVL), located to the northeast of the City of Milan, is a local park of supra-municipal interest (PLIS), especially important for its function as a “hinge” because it serves as connective tissue between the different areas of different peripheral municipalities, which are currently Brugherio, Cologno Monzese and Sesto San Giovanni and, in the future, will also be Monza and Milan. For its extension along the river Lambro and its marginal position in the municipalities in which it falls the park remains unknown to many, although it possesses the key to connect different municipal realities creating a continuity on the north-south stretching from Monza to Milan. However in the last decade the importance of this park has been better understood, as well as the need to respect its environmental resources and its proper use, thanks to the various projects (carried out or not) and campaigns to raise awareness among citizens on themes focused on eco sustainability and environmental balance. The projects on the territory of PMVL, the ones already developed and those that are still under construction, are aimed at rebuilding the territory, exploited and tortured by manufacturing industries of the early 20th century, and reconnect the urban fabric, the green spaces and the areas to be requalified. In this paper the PMVL is first examined in its entirety both geographically and historically. Subsequently an analysis of the area south-west of the park is carried out, in particular of the area falling in the marginal part of the municipality of Sesto which borders with Adriano Quarter of the city of Milan. The paper focus then on a project proposal for the redevelopment of the area. The same Multiannual Programme Intervention (PPI) of the town of Sesto identified, among all the interventions, the need to fix this area south-west. The objective of the arrangement of the area is to recover and regain that peripheral territory, now torn and almost forgotten. In designing the interventions to be carried out in order to recover the PMVL the methodology of participatory planning has been used, taking data already collected by the Park authority among the citizens. In this paper are mentioned two cases of participatory planning, demonstrating examples already applied in the Park that saw the active participation of citizens. The importance given to this type of planning encourage the developping of relations between the citizens and the institutions that govern the territory. Starting from the investigations already carried out by the PMVL, have been taken into consideration the needs and proposals raised by the citizens for the redevelopment of the south-west of the Park. So were studied and identified the best suited interventions for the analyzed territory. Specifically, the proposed interventions aim to create an equipped entrance, pedestrian paths, a fitness trail, a recreational area, a play area for children and an area for dogs. With the implementation of these interventions the area of the park, which now appears to be partly abandoned and partly underutilized, will be recovered for the people so that they can live it to the fullest, taking advantage of all the opportunities it can offer.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Il Parco della Media Valle del Lambro (PMVL), localizzato a nord-est del Comune di Milano, è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), importante soprattutto per la sua funzione di “cerniera” in quanto funge da tessuto connettivo tra le diverse aree periferiche comunali, che attualmente sono Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni e, nel futuro, saranno anche Monza e Milano. Per la sua estensione lungo il fiume Lambro e per la sua collocazione marginale nei territori comunali nei quali ricade, il PMVL rimane sconosciuto a molti, seppur possiede la funzione fondamentale di collegare diverse realtà comunali creando una continuità sull’asse nord-sud che si estende da Monza fino a Milano. Tuttavia nell’ultimo decennio si è compresa maggiormente l’importanza di questo parco, del rispetto delle sue risorse ambientali e del suo corretto utilizzo, anche grazie ai vari progetti (realizzati e non) ed alle campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini su tematiche incentrate sull’ecosostenibilità, quindi sull’equilibrio ambientale. I progetti sul territorio del PMVL, che sono stati sviluppati e quelli che sono ancora in fase di realizzazione, sono volti a ricostruire il territorio, sfruttato e martoriato dalle industrie manifatturiere del ‘900, e riconnettere il tessuto urbanizzato, il verde e le aree da riqualificare. Nel presente lavoro si è prima esaminato il PMVL nella sua interezza sia dal punto di vista geografico che storico e, successivamente, si è analizzata l’area sud-ovest dello stesso parco, ricadente nella parte marginale del territorio comunale di Sesto S. G., al confine con il Quartiere Adriano del Comune di Milano, per poi sviluppare un’ipotesi progettuale di interventi di riqualificazione di tale area. Lo stesso Programma Pluriennale degli Interventi (PPI) del Comune di Sesto S. G. ha individuato, tra tutti gli interventi, anche la necessità di sistemare proprio questa area sudovest. L’obiettivo della sistemazione dell’area è quello di riqualificare e riconquistare quel territorio periferico lacerato e quasi dimenticato. Nello studio progettuale degli interventi si è seguita la metodologia della progettazione partecipata, avvalendosi dei dati già raccolti dal PMVL tra la cittadinanza. Vengono citati, in questo lavoro, anche due casi di progettazione partecipata, a dimostrazione di esempi già applicati nel Parco che hanno visto la partecipazione attiva dei cittadini. L’importanza data a questo tipo di progettazione è insita nella necessità di sviluppare i rapporti tra la cittadinanza e le Istituzioni che governano il territorio. Nel caso in specie, partendo dalle indagini già svolte dal PMVL, sono state prese in considerazione le esigenze e le proposte manifestate dai cittadini per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Parco. Quindi sono stati studiati ed individuati gli interventi che meglio si adattano al territorio analizzato. Nello specifico, gli interventi proposti consistono nella realizzazione di un ingresso attrezzato, di percorsi ciclopedonali, di un percorso ginnico, di un’area ricreativa, di un’area ludica per i bambini e di un’area destinata ai cani. Con la realizzazione dei suddetti interventi si vuole, in ultima analisi, riqualificare e rivalutare un’area di parco, che oggi risulta essere in parte abbandonata ed in parte poco utilizzata, restituendola ai cittadini perché possano viverla al meglio, sfruttando tutte le potenzialità che essa può offrirgli.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Grasso.01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 10.76 MB
Formato Adobe PDF
10.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 15.17 MB
Formato Adobe PDF
15.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 774.09 kB
Formato Adobe PDF
774.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 281.03 kB
Formato Adobe PDF
281.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 328.87 kB
Formato Adobe PDF
328.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 150.46 kB
Formato Adobe PDF
150.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 795.36 kB
Formato Adobe PDF
795.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 291.43 kB
Formato Adobe PDF
291.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Grasso.12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 306.73 kB
Formato Adobe PDF
306.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108015