The target of this Master thesis is to look for and recognize a palimpsest of signs, rules and memories in an area apparently free of such, as if a clean sweep had been made in the middle of the city. The design is here a tool of investigation to find conceiled hints, past memories and hidden laws ruling over an appartenlty lawless space. To perform such an analysis, the area of choice is the harbour island of "Bassin de la Citadelle" in the city of Le Havre, in the North of France. The island only hosts old, dismissed and unused warehouses, and its current layout is a large indifferentiated concrete shield, with a dedicated significant infrastructural system. The design methodology, intertwining analytical and interpretative reading of the area of interest, uses such readings as a starting point to propose a configuration meant to support future developments of the island. The island itself turns then from a simple support structure to a new focus point inside the wider french metropolitan area.

Questa tesi magistrale si pone l’obiettivo di cercare e riconoscere un palinsesto di segni, regole e memorie in un’area che ne appare completamente priva, quasi fosse una tabula rasa al centro di una città. Il progetto diventa lo strumento per compiere indagini, scoprire indizi velati, ricordi passati e potenzialità nascoste all’interno di un luogo apparentemente muto. L’esempio scelto per svolgere questa analisi è l’isola portuale “Bassin de la Citadelle” nella città di Le Havre, nel Nord della Francia. L’isola, riempita unicamente da vecchi capannoni portuali ormai desueti e inutilizzati, si configura oggi come una grande piastra indifferenziata di cemento, servita da un’importante sistema infrastrutturale. Il metodo di progetto che intreccia letture analitiche e interpretative si costruisce a partire da una sovrapposizione di queste e si configura come la realizzazione di un nuovo contesto di supporto per gli sviluppi futuri dell’isola. L’isola, da semplice infrastruttura di servizio, potrà così configurarsi come nuova centralità all’interno della più vasta area metropolitana francese.

Schedule the tabula rasa. The example of Le Havre. Unveiling the palimpsest. Project of regeneration for an artificial island in the harbour of Le Havre

LOBBIA, ANDREA
2014/2015

Abstract

The target of this Master thesis is to look for and recognize a palimpsest of signs, rules and memories in an area apparently free of such, as if a clean sweep had been made in the middle of the city. The design is here a tool of investigation to find conceiled hints, past memories and hidden laws ruling over an appartenlty lawless space. To perform such an analysis, the area of choice is the harbour island of "Bassin de la Citadelle" in the city of Le Havre, in the North of France. The island only hosts old, dismissed and unused warehouses, and its current layout is a large indifferentiated concrete shield, with a dedicated significant infrastructural system. The design methodology, intertwining analytical and interpretative reading of the area of interest, uses such readings as a starting point to propose a configuration meant to support future developments of the island. The island itself turns then from a simple support structure to a new focus point inside the wider french metropolitan area.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-lug-2015
2014/2015
Questa tesi magistrale si pone l’obiettivo di cercare e riconoscere un palinsesto di segni, regole e memorie in un’area che ne appare completamente priva, quasi fosse una tabula rasa al centro di una città. Il progetto diventa lo strumento per compiere indagini, scoprire indizi velati, ricordi passati e potenzialità nascoste all’interno di un luogo apparentemente muto. L’esempio scelto per svolgere questa analisi è l’isola portuale “Bassin de la Citadelle” nella città di Le Havre, nel Nord della Francia. L’isola, riempita unicamente da vecchi capannoni portuali ormai desueti e inutilizzati, si configura oggi come una grande piastra indifferenziata di cemento, servita da un’importante sistema infrastrutturale. Il metodo di progetto che intreccia letture analitiche e interpretative si costruisce a partire da una sovrapposizione di queste e si configura come la realizzazione di un nuovo contesto di supporto per gli sviluppi futuri dell’isola. L’isola, da semplice infrastruttura di servizio, potrà così configurarsi come nuova centralità all’interno della più vasta area metropolitana francese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Lobbia.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 57.23 MB
Formato Adobe PDF
57.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108105